• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stilbite

Enciclopedia on line
  • Condividi

stilbite Minerale, appartenente al gruppo delle zeoliti, incolore, biancastro, gialliccio o brunastro, con lucentezza da vitrea a madreperlacea; NaCa2(Al5Si13O36)•17H2O, monoclino. Si presenta in cristalli irregolari, riuniti in gruppi fascicolati o raggiati, o sferulitici, oppure in individui tabulari geminati simulanti una simmetria rombica.

Vedi anche
minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ... lucentezza In mineralogia, uno dei caratteri che può servire all’identificazione dei minerali, i quali vengono grossolanamente suddivisi tra quelli con lucentezza metallica e quelli con lucentezza non metallica. Nei primi la lucentezza è determinata dalla quantità di energia che viene riemessa come luce dal minerale ... geminato In mineralogia, cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminati), tre (trigeminati) o più cristalli (poligeminati) della stessa specie secondo particolari leggi. Il fenomeno attraverso il quale si producono i geminato si chiama geminazione. 1. Geminazione La geminazione fa sì che due o più ... simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra parte. Con significato più generico, disposizione ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
Altri risultati per stilbite
  • STILBITE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Antonio Scherillo . Minerale, varietà di zeolite, la cui composizione chimica può forse esser rappresentata dalla formula: (CaNa2)•Al2Si6O16•6H2O. È monoclina, pseudorombica. I cristalli, bianchi, giallastri o rossicci sono talora tabulari secondo (010) che è piano di sfaldatura, più spesso riuniti ...
Vocabolario
stilbite
stilbite s. f. [der. del gr. στίλβω «splendere», per la sua lucentezza]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, incolore, biancastro, gialliccio o bruno che, in cristalli irregolari...
stilb
stilb s. m. [tratto dal gr. στίλβω «splendere»]. – In fotometria, unità di misura, nel sistema CGS, della radiazione luminosa o luminanza (nel passato detta brillanza), con simbolo sb. Attualmente è sostituita dal nit (candela/m2), 104...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali