• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stimatore bayesiano

di Giacomo Aletti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

stimatore bayesiano

Giacomo Aletti

In statistica e in teoria delle decisioni, uno stimatore si dice bayesiano se minimizza il valore atteso a posteriori di una funzione di perdita o, equivalentemente, se massimizza il valore atteso a posteriori di una funzione di guadagno. Matematicamente, sia θ un parametro incognito con distribuzione a priori π e sia X1,X2,…,Xn il campione da osservare con densità congiunta

formula

Indichiamo con R(θ′,θ) la funzione di rischio e con θ′=θ′(X1,X2,…,Xn) uno stimatore di θ basato sulle osservazioni X1,X2,…,Xn. Si definisce rischio bayesiano di θ′ la quantità

formula

Uno stimatore bayesiano è definito come uno stimatore θ′ che minimizza il rischio bayesiano.

→ Statistica

Vedi anche
curtosi In statistica, addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale. La c. viene misurata dal rapporto β2=μ4/(μ2)2 ove μ2 e μ4 indicano rispettivamente i momenti secondo e quarto della distribuzione. Tale rapporto viene quindi confrontato con il valore 3 che esso assume per la distribuzione ... speranza matematica S. matematica di una variabile casuale è la somma dei prodotti dei valori che essa assume per le rispettive probabilità. S. matematica di un giocatore in un gioco d’azzardo è la vincita o perdita che, in media, il giocatore deve aspettarsi a priori, in base alle probabilità degli eventi legati ... inferenza statistica Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità delle unità o casi del fenomeno stesso, sulla base di ipotesi plausibili. Se in un campione ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
Tag
  • TEORIA DELLE DECISIONI
  • VALORE ATTESO
Altri risultati per stimatore bayesiano
  • stimatore
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    stimatore in statistica, variabile aleatoria descritta dai valori che può assumere una stima al variare del campione estratto. La scelta della stima da impiegare è effettuata sulla base delle proprietà di cui gode lo stimatore che la produce. Anche se lo stimatore impiegato gode di tutte le proprietà ...
  • stimatore
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore (➔) o una funzione. Il valore di uno s. in corrispondenza di un campione dato è chiamato stima (➔). Uno s. ...
Vocabolario
bayeṡiano
bayesiano bayeṡiano ‹baie∫- o bei∫-› agg. [dal nome del matematico ingl. Thomas Bayes (1702-1761)]. – Probabile, probabilistico, detto di una classe di eventi, naturali o sociali, o di una legge scientifica, che si riferiscano a frequenze...
stimatóre
stimatore stimatóre s. m. [der. di stimare]. – 1. (f. -trice) a. Chi giudica del valore di qualche cosa: migliore s. delle sue forze che stato non era avanti (Boccaccio). In partic., il perito che fa una stima: è s. al monte dei pegni....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali