• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brasile, storia del

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Brasile, storia del

Francesco Tuccari

Il gigante addormentato

Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. Fu colonizzato dai Portoghesi a partire dagli anni Trenta del 16° secolo e proclamò la sua indipendenza tre secoli più tardi, nel 1822. Alla fine del 19° secolo si diede una costituzione repubblicana e federale sul modello di quella degli Stati Uniti. Ai nostri giorni il Brasile appare come una società multietnica percorsa da profondi contrasti sociali, ormai stabile sul piano politico, ma segnata ancora da sacche di profonda arretratezza economica.

Dall'epoca coloniale alla proclamazione dell'indipendenza

Nel 1549 la corona portoghese assunse direttamente il governo dei territori brasiliani, affidandone il controllo a un governatore generale e a funzionari di nomina regia. Tra il 1580 e il 1640, all'epoca dell'unificazione delle corone spagnola e portoghese, il paese fu posto sotto l'amministrazione di Madrid e fu in parte controllato ‒ nella fascia costiera ‒ dagli Olandesi. Tornato al Portogallo (v. anche Portogallo, storia del), conobbe importanti trasformazioni economiche e sociali, legate soprattutto alla scoperta di grandi giacimenti di metalli preziosi e all'incremento demografico.

Nonostante le riforme introdotte nella seconda metà del Settecento dal primo ministro portoghese, il marchese di Pombal, il Brasile iniziò in quegli anni a manifestare una profonda insofferenza per il dominio coloniale, che si diffuse non soltanto tra gli strati più pesantemente oppressi dallo sfruttamento della madrepatria, ma anche tra le élite creole (creoli venivano chiamati tutti coloro che nascevano in America da genitori europei, in particolare da quelli provenienti dalla Penisola iberica, per distinguerli dagli immigrati nati in Europa) influenzate dalla cultura illuministica e dalle rivoluzioni americana e francese. Il paese, tuttavia, giunse all'indipendenza senza una vera e propria lotta di liberazione nazionale. Fu infatti la stessa famiglia regnante portoghese, stabilitasi in Brasile dopo l'occupazione del Portogallo da parte delle truppe napoleoniche (1807), a proclamare nel 1822 l'indipendenza della colonia. Protagonista di questa svolta fu Dom Pedro, figlio di Giovanni VI del Portogallo, che nello stesso 1822 divenne imperatore del Brasile con il nome di Pietro I.

Dall'impero alla repubblica federale

Per circa un ventennio la storia del Brasile fu caratterizzata da una profonda instabilità, caratterizzata da acuti contrasti tra le élite creole e la monarchia e da continue sommosse popolari. Sotto Pietro II, divenuto imperatore nel 1841 dopo una lunga reggenza e rimasto al potere per quasi mezzo secolo, il paese conobbe una fase di grande sviluppo economico e sociale, durante la quale, per effetto di una intensa importazione di schiavi africani destinati al lavoro nelle piantagioni, la società brasiliana acquisì il profilo multietnico che doveva rimanere poi caratteristico della sua struttura sociale. Le riforme di Pietro II ‒ tra queste l'introduzione del suffragio universale maschile nel 1880 e l'abolizione della schiavitù nel 1888 ‒ crearono tuttavia un vasto malcontento per un verso tra i ceti conservatori, l'esercito e le aristocrazie terriere, per un altro tra una borghesia che aspirava ormai alla repubblica. Il risultato fu che l'imperatore venne deposto da un colpo di Stato militare nel 1889. Alla monarchia subentrò la repubblica, che nel 1891 si diede una costituzione federale sul modello di quella degli Stati Uniti.

Dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri

La storia della neonata repubblica brasiliana fu caratterizzata, dopo un primo periodo di instabilità, da una fase di relativa prosperità durata sostanzialmente sino all'epoca della grande crisi economica mondiale del 1929, che provocò gravi tensioni sociali e un forte malcontento ‒ soprattutto tra la classe operaia e i ceti medi ‒ nei confronti dell'oligarchia dominante. Fu così che nel 1930 l'esercito portò al potere Getulio Vargas, al governo del paese sino al 1945 e poi ancora dal 1951 al 1954, dando vita a un regime di stampo fascista e populista ispirato ai principi del corporativismo.

Dopo un decennio in cui governarono i socialdemocratici e poi i conservatori, nel 1964 un colpo di Stato dell'esercito instaurò nel paese una vera e propria dittatura militare che, attenuatasi gradualmente intorno alla metà degli anni Settanta quanto meno nei suoi aspetti più brutali, consentì infine il ritorno dei civili al governo nel 1985. Da allora il Brasile ha raggiunto una sostanziale stabilità, pur nel quadro di gravi difficoltà economiche.

Vedi anche
Paraguay Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Paraguay, privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente diverse dal punto di vista fisico, umano ed economico: quella ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GIOVANNI VI DEL PORTOGALLO
  • PEDRO ALVARES CABRAL
  • SOCIETÀ MULTIETNICA
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • GETULIO VARGAS
Vocabolario
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali