• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Irlanda, storia della

di Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Irlanda, storia della

Francesco Tuccari

Un'isola divisa

L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione vichinga ‒ una sostanziale autonomia. Tra il 12° e il 15° secolo fu gradualmente sottomessa al ferreo dominio dell'Inghilterra, da cui riuscì in gran parte a emanciparsi (salvo il Nord rimasto parte della Gran Bretagna), soltanto nel corso del Novecento, dopo una lunghissima vicenda di scontri e violenze

Dalle origini alla conquista inglese

Abitata sin dalla preistoria, l'Irlanda fu conquistata nel 4° secolo a.C. dalle popolazioni celtiche degli Scoti e dei Gaeli. Rimasta ai margini del mondo romano, si diede una rudimentale struttura unitaria e fu cristianizzata tra 5° e 6° secolo d.C. Fu quindi invasa tra l'8° e il 9° secolo dai Vichinghi, che vi rimasero sino al 1014, quando furono cacciati dal re irlandese Brian Boru. Circa centocinquant'anni più tardi ebbe inizio la conquista dell'isola da parte degli Inglesi, che proseguì nei secoli successivi nonostante la resistenza delle popolazioni locali. Alla fine del 15° secolo l'Irlanda era ormai sottomessa alla corona d'Inghilterra. Essa aveva un proprio parlamento, che poteva però legiferare soltanto con l'approvazione dei re inglesi. In questa situazione, prese avvio un conflitto di lunghissima durata che si protrasse, seppure in forme diverse, fino al 20° secolo.

La nascita dello Stato libero d'Irlanda

Nella prima metà del Cinquecento l'Inghilterra tentò di imporre all'Irlanda la Chiesa anglicana e il protestantesimo. Il cattolicesimo divenne allora un elemento essenziale dell'identità irlandese e in questo quadro i conflitti tra le due parti crebbero d'intensità. Nel 1800, con l'Atto di unione, l'Irlanda fu formalmente unita alla Gran Bretagna e lo stesso parlamento irlandese fu soppresso. Queste misure si sommavano alle pesanti condizioni di vita di molti Irlandesi, oppressi da una minoranza di grandi proprietari terrieri inglesi e protestanti che la corona, fin dalla seconda metà del 16° secolo, aveva insediato con la forza in Irlanda, in particolare nelle regioni nordorientali dell'isola. Nella seconda metà dell'Ottocento la situazione cominciò a mutare: da un lato, per il crescente attivismo dei nazionalisti irlandesi, che crearono nel 1905 il partito Sinn Féin ("noi stessi"); dall'altro lato, per l'iniziativa dello stesso governo britannico che, con il primo ministro William E. Gladstone, si sforzò di introdurre in Irlanda la home rule, l'autogoverno, approvato però solo nel 1910. Lo scoppio della Prima guerra mondiale ne fece tuttavia sospendere l'applicazione e pose anzi le premesse di un nuovo ciclo di violenze in cui ebbe un ruolo cruciale l'IRA (Irish republican army "esercito repubblicano irlandese"). Alla fine, tra il 1920 e il 1921, si giunse a una soluzione di compromesso. L'Irlanda fu divisa in due parti: sei delle nove contee dell'Ulster, situate nel Nord e in prevalenza protestanti (ma con una consistente minoranza cattolica), continuarono a far parte del Regno di Gran Bretagna; il resto del paese, prevalentemente cattolico, ottenne invece l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth e assunse il nome di Stato libero d'Irlanda.

L'Irlanda nel Novecento

La nascita dello Stato libero d'Irlanda suscitò una vera e propria guerra civile tra le forze favorevoli a questo compromesso e quelle che volevano l'unificazione dell'intera isola. Negli anni successivi lo Stato libero d'Irlanda si staccò del tutto dal Commonwealth: nel 1937 fu infatti proclamata la Repubblica d'Irlanda (Eire in gaelico), che nel 1949 ottenne la completa indipendenza dalla Gran Bretagna.

A partire dagli anni Sessanta le sei contee dell'Ulster ‒ dove i cattolici, in costante crescita, rivendicavano l'unione alla repubblica irlandese e i protestanti il mantenimento dell'unione con la Gran Bretagna ‒ divennero teatro delle violenze dell'IRA e dei gruppi terroristici protestanti, aggravate dalla militarizzazione della regione da parte della Gran Bretagna. Tali violenze continuarono per tutti gli anni Settanta e Ottanta. Ma andarono stemperandosi nel corso degli anni Novanta, in particolare dopo che fu siglato, nel 1998, un decisivo accordo con la Gran Bretagna, con il quale l'Irlanda del Nord ottenne un'ampia autonomia e un parlamento dotato di poteri effettivi; nel 2005 l'IRA ha rinunciato ufficialmente alla lotta armata. La Repubblica d'Irlanda fa parte dell'Unione europea.

Vedi anche
Irlanda del Nord (ingl. Northern Ireland)  Regione del Regno Unito (13.576 km2 con 1.775.000 ab. nel 2008). Comprende la sezione nord-orientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte questa unità amministrativa è indicata; è divisa in 26 distretti. Capitale Belfast. La lingua nazionale è l’inglese. ... Scoti (o Scotti) Antico popolo celtico originario dell’Irlanda; nel 4° sec. d.C. invase la Caledonia abitata dai Pitti, che finì per assimilare dando il proprio nome alla regione (➔ Scozia). Galway (irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, emissario del lago omonimo. ● Fortificata nel 1270, crebbe presto in importanza commerciale; ebbe ... Shannon Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, tra cui i più notevoli sono l’Allen Lough, il Boderg Lough, il Ree Lough e il Derg Lough. A valle ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA D'IRLANDA
  • IRLANDA DEL NORD
  • PROTESTANTESIMO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per Irlanda, storia della
  • IRLANDA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Isabelle Dumont Ilenia Rossini Leone Spita Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa nord-occidentale. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and ...
  • Irlanda
    Enciclopedia on line
    (ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano Atlantico, a E il Mare d’Irlanda e i due canali, di S. Giorgio, a SE, e del Nord, a NE, che ...
Vocabolario
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
stòria
storia stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali