• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte

di Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte

Luigi VILLARI

Diplomatico britannico, nato a Londra il 4 novembre 1786, morto a Frant (Sussex) il 14 agosto 1880, primo cugino del ministro George Canning (v.). Entrò nel Foreign Office nel 1807. Nel 1808 fu inviato a Costantinopoli come primo segretario, e nel 1810 vi divenne incaricato di affari. Per opera sua fu stipulato il trattato di pace russo-turco di Bucarest del 28 maggio 1812, che liberò l'esercito russo del Danubio per far fronte all'invasione napoleonica. Nel maggio del 1814 fu nominato ministro in Svizzera, dove trattò la creazione dello stato federale neutrale svizzero. Rimpatriò nel 1818, nel 1820 fu nominato ambasciatore a Washington, dove rimase fino al suo trasferimento a Pietroburgo nel 1824. Nel 1825 fu trasferito a Costantinopoli, con l'incarico d'indurre la Turchia ad accettare il progetto di George Canning a favore dell'indipendenza greca. Dopo Navarrino lo S. persuase i suoi colleghi a lasciare Costantinopoli per Corfù. Per sua iniziativa, fu stipulato l'accordo franco-russo-britannico per l'autonomia della Grecia sotto una monarchia ereditaria.

In seguito a una divergenza con l'Aberdeen lo S. si dimise e rimpatriò nel 1829. Inviato di nuovo in Turchia nel 1831 in missione speciale per ottenere un'estensione dei confini della nuova Grecia, vi riuscì pienamente. Dopo il 1841 durante una sua permanenza in Turchia appoggiò la politica di riforme del sultano ‛Abdul-Megīd I, esercitando grande influenza sul governo turco. Nel 1852 fu creato visconte Stratford de Redcliffe. Quando la Russia tentò di far accettare dal sultano il suo protettorato su tutte le popolazioni cristiane dell'impero, lo S. appoggiò il sultano nel suo rifiuto; e scoppiata la guerra di Crimea fu instancabile nella sua attività diplomatica. Conclusa la pace, lo S. tornò a Londra e nel 1858 si dimise definitivamente, e non ebbe altri incarichi. Finì per convincersi che non si poteva evitare lo sfacelo turco, ma credeva che bisognasse ritardarlo il più possibile per fare argine alle ambizioni russe; accolse con piacere il formarsi dei nuovi stati balcanici indipendenti. Pubblicò un volume, The Eastern Question.

Bibl.: S. Lane-Poole, Life of Lord S. de R., voll. 2, Londra 1888.

Vedi anche
Bedford, conti e duchi di Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (v.), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra. Il titolo, insieme al ducato, fu poi, nel 15º sec., conferito a Jasper Tudor (circa 1430-1495), fratellastro del re Enrico VI. Estintosi con lui nel 1495, fu ripristinato ... Clarendon, George William Villiers 4º conte di Clarendon, George William Villiers 4º conte di. - Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero Melbourne, e (1846) in qualità di presidente del ... Leopòldo I re del Belgio Leopòldo I (fr. Léopold) re del Belgio. - Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) per sposare la principessa Carlotta, unica figlia ed erede ... Capodìstria, Giovanni Antonio conte di Capodìstria, Giovanni Antonio conte di. - Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato ...
Altri risultati per STRATFORD DE REDCLIFFE, Stratford Canning, primo visconte
  • Stratford de Redcliffe, Stratford Canning, 1º visconte
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Londra 1786 - Frant, Sussex, 1880). Cugino di G. Canning, entrò in diplomazia nel 1807; incaricato d'affari a Costantinopoli (1810-12), preparò il trattato di pace di Bucarest (28 maggio 1812) tra la Russia e la Turchia, permettendo così alle forze russe di concentrarsi nella guerra contro ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali