• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAUBING

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAUBING (anticamente Serviodurunt; A. T., 56-57)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE

Antica cittadina della Baviera (provincia della Bassa Baviera), posta presso la riva destra del Danubio, 326 m. s. m., 40 km. a SE. di Ratisbona, sulla linea ferroviaria che unisce questa città a Linz. All'intorno si estende una fertile pianura coperta da löss, abitata già da epoca molto antica. I Romani vi possedevano un castello di confine, che aveva preso nome da un villaggio di popolazioni celtiche (Serviodurum). La città medievale pare tuttavia sia sorta indipendentemente da esso; nell'898 troviamo ricordato il villaggio di Strupinga, fondato dai Carolingi. Esso venne a costituire il nucleo più antico della città, a occidente del quale, nel 1218, per iniziativa del duca Ludovico venne eretta la città nuova, con pianta rettangolare, percorsa da una parte all'altra, nel senso della lunghezza, da una larga strada, avente al centro il mercato; caratteristiche le case aventi i tetti con più ordini di tegole disposti verso la strada (Traufenhäuser). Malgrado la buona posizione sul Danubio e le comode comunicazioni stradali, Straubing non ha avuto nel passato, all'infuori del commercio dei cereali, una grande importanza e tuttora lo sviluppo industriale è assai limitato (birrifici, fabbriche di stoviglie). Gli abitanti sono 25.432 (1933).

Monumenti. - La Chiesa dei carmelitani, del 1430, è un'ampia costruzione in laterizio di stile gotico seriore, con facciata e interno barocchi. Molto importante è la chiesa di S. Giacomo in laterizio, a navate di uguale altezza, di proporzioni ancora più vaste; nella cappella della Madonna del Soccorso vetrate di Wilhelm Pleydenwurff di Norimberga. La chiesa delle Orsoline è barocca a pianta centrale; fu eretta nel 1738 da Egid Asam a cui si devono pure le decorazioni in stucco, mentre le pitture sono di Cosmas Damian Asam. Fuori della città, la chiesa romanica di S. Pietro, a pianta basilicale e facciata maestosa con due torri e ricca decorazione dei portali. Le vaste case medievali, con cortili e loggiati, furono quasi tutte rifatte nei secoli XVI-XVIII.

Bibl.: F. Mader, Die Kunstdenkmäler von Niederbayern, VI: Stadt Straubing, Monaco 1921.

Vedi anche
Baviera (ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia a O e Turingia e Sassonia a N; inoltre con la Repubblica Ceca, l’Austria e, per breve tratto, sul Lago ... Alessandro Maffèi Maffèi, Alessandro. - Generale (Verona 1662 - Monaco 1730), al servizio dell'elettore di Baviera. Combatté fino al 1688 nelle campagne d'Ungheria successive alla liberazione di Vienna; sempre per l'elettore combatté (1701-04) in Baviera a fianco dei Francesi, suoi alleati; nel 1708 fu nominato maresciallo; ... Joseph von Fraunhofer Fraunhofer ‹fràunhoofër›, Joseph von. - Fisico (Straubing, Baviera, 1787 - Monaco 1826). Si occupò prevalentemente di ottica e di astronomia fisica; è noto per la scoperta delle righe spettrali che hanno il suo nome e per le applicazioni che della scoperta fece alla chimica solare e stellare, nonché ... Wittelsbach ‹vìtëlsbakℎ›. - Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della famiglia ducale bavarese dei Luitpoldingi una linea collaterale fu quella dei conti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali