• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

streaming

di Enrico Menduni - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

streaming

Enrico Menduni

Modalità di esecuzione di file multimediali (audio e video) attraverso Internet, grazie ad appositi software. I primi di tali software sono stati diffusi nel 1995 in forma audio e nel 1997 in forma video. L’offerta in rete di testi audiovisivi si era già diffusa, ma il tempo necessario per scaricare sul proprio computer i relativi file, spesso di grandi proporzioni, erano proibitivi, tanto da scoraggiare il potenziale utente. Non era quindi possibile l’ascolto attraverso la rete, se non per una nicchia di appassionati dotati di connessioni ad alta velocità. Lo streaming, invece, permette di riprodurre sul proprio computer un file prima che sia scaricato completamente, appena è trascorso il breve tempo di buffering, cioè lo scaricamento di una prima porzione del brano. Lo stato delle reti ha permesso generalmente soltanto la circolazione dei file audio fino al 2004 circa, quando si è diffusa massicciamente la circolazione dei video, grazie all’evoluzione delle reti di connessione e dei software. Già da subito la pratica dello streaming indebolisce il monopolio della contemporaneità, saldamente mantenuto dalla radio attraverso la possibilità di trasmettere dal vivo. La radio rappresentava l’unico medium del suono ‘sincronico’, e condivideva con la sola televisione una cultura della contemporaneità esclusiva rispetto a tutti gli altri media, condannati a essere consecutivi agli eventi che rappresentano. Il file sharing, ossia la condivisione di musica e video, diviene una pratica di massa e nascono emittenti radiofoniche e televisive in rete (web radio, web television) che si possono ascoltare grazie allo streaming anche in diretta. Fino al 2001 il file sharing ha consentito (attraverso appositi nodi di scambio, come Napster) di acquisire gratuitamente contenuti musicali messi a disposizione da altri, senza pagare diritti d’autore. Questa pratica, prima molto diffusa, si è ristretta notevolmente dopo la severa condanna legale di Napster; successivamente la musica sarà venduta on line, a un prezzo più ridotto, superando nel 2006 il fatturato del commercio dei dischi.

→ Televisione: sviluppi tecnologici

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... web TV Complesso di tecnologie e dispositivi che permette la fruizione di canali televisivi per mezzo di una connessione Internet. Si basa sulla tecnologia dello streaming, per cui il flusso di dati audio e video viene riprodotto in tempo reale sul computer, senza attendere il completo trasferimento dei fi... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... UMTS Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM), pur con l’introduzione del servizio GPRS, ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
Vocabolario
streaming
streaming 〈strìimiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) stream «fluire, scorrere»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, modalità di accesso in rete a file audiovisivi di cui si può fruire in tempo reale senza provvedere a salvarli...
pentastellato
pentastellato agg. e s. m. Che è proprio del Movimento 5 Stelle; aderente al Movimento 5 stelle. ◆ Grillo vuole un governo a 5 Stelle. Non è certo una novità. I pentastellati sono convinti di poter "voltare pagina". (Libero Quotidiano.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali