• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUBOTICA

di Ferdinando Milone - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUBOTICA (Maria Teresiopoli; A. T., 77-78)

Ferdinando Milone

Città della Iugoslavia, situata nell'estremità settentrionale dello stato, a una decina di chilometri appena dal confine con l'Ungheria, di cui faceva parte (in magiaro Szabadka); essa è con Novi Sad uno dei maggiori centri urbani della fertile regione agricola ricca di biade della Voivodina. Con i suoi 100.058 abitanti, al censimento del 1931, è la città più popolosa della banovina del Danubio (Dunavska banovina); i suoi abitanti per oltre otto decimi professano la religione cattolica romana e per circa tre decimi parlano l'ungherese, secondo gli stessi censimenti iugoslavi. La città, a differenza della maggior parte dei centri urbani della regione, è priva di vie acquee notevoli; ma, trovandosi sulle linee internazionali Budapest-Belgrado, Oradea Mare (Nagy Várad)-Osijek, e facendo capo ad essa molte altre linee interne, è nodo ferroviario assai importante. Esercita, perciò, una funzione prevalentemente commerciale nella fertilissima regione agricola che la circonda; e ad essa affluiscono così i prodotti della ricca agricoltura locale (biade, luppolo, pollame, uova, suini, bovini, ecc.) per lo smercio nelle altre regioni del regno o all'estero, come pure i prodotti dell'industria che a quella popolazione agricola sono destinati. La città, relativamente povera di industrie, conserva tuttora la sua fisionomia agricola nelle ampie vie, che dal centro si prolungano nella puszta, e nelle case basse, sparse alla periferia. Non mancano, però, belle chiese e notevoli edifici, e la città è anche sede di una facoltà universitaria di giurisprudenza.

Vedi anche
Vojvodina Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. Devastata dai Turchi, ripopolata da Serbi, Tedeschi, Ungheresi, ha popolazione mista, con una presenza ... Bačka Bačka Nome serbo della porzione SO del Bassopiano Pannonico, fra il Danubio e il Tibisco, per la massima parte in Voivodina, tranne la parte NO, che appartiene all’Ungheria (ungh. Bácska). È una regione interamente pianeggiante (80÷140 m) con clima continentale. Il suolo è fertile, predomina la coltura ... Novi Sad (ted. Neusatz, ungh. Újvidék) Città della Serbia (191.405 ab. nel 2003), capoluogo della Vojvodina, alla confluenza del canale Novi Sad-Mali Stapar (fino al 1945 chiamato Canale Alessandro) nel Danubio, sulla sinistra di questo fiume, a 80 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, porto fluviale attrezzato; ... Danilo Kiš Kiš, Danilo. - Scrittore serbo (Subotica 1935 - Parigi 1989). Dopo iniziali tentativi poetici, si dedicò interamente alla prosa, affermandosi come uno degli autori più significativi della letteratura serba contemporanea. Nella sua produzione, non vasta ma di alto livello qualitativo, spicca la trilogia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali