• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sudan

di Paolo Migliorini, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Sudan

Paolo Migliorini
Silvia Moretti

Geografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica del S. ammontava a 26 milioni di abitanti: dopo quella data non si sono tenute altre rilevazioni censuarie a causa del perdurare della guerra civile. Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 2006 la popolazione era pari a 41.236.000 ab., con una densità di 16,4 ab./ km2, dato scarsamente significativo in quanto metà della popolazione vive sul 15% circa del territorio, e la parte settentrionale del Paese - un terzo del territorio - è poco popolata. La popolazione urbana (40% nel 2004) si addensa in gran parte nell'area metropolitana della capitale Khartum, inclusi 2 milioni di profughi affluiti dalle regioni meridionali sconvolte dalla guerra, e dalle regioni occidentale e orientale afflitte dalla siccità. Nel quinquennio 2000-2005 il tasso di accrescimento demografico è stato dell'1,9% annuo e nel 2005 il 39% della popolazione aveva un'età inferiore a 15 anni. Fra i gruppi etnici i più consistenti sono arabi, nubiani, Beja e Fur (tutti settentrionali e musulmani), Dinka, Nuer, Shilluk e Nuba (popoli nilotici del Sud). Per più di metà gli abitanti sono di religione musulmana, stanziati soprattutto nel Nord; i cristiani, stimati fra il 4 e il 10%, vivono per la maggior parte nel Sud e a Khartum, mentre almeno un terzo di sudanesi è costituito da animisti o da seguaci di religioni tradizionali.

Il S. è una delle regioni più povere del mondo, come attesta il valore bassissimo dell'indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (nel 2004 la speranza di vita alla nascita era pari a 56,5 anni, il tasso di alfabetizzazione degli adulti al 60,9%, il reddito annuo pro capite di 1949 dollari). Dopo l'indipendenza (1956) il Paese è stato a lungo travagliato da una guerra civile che ha dirottato ingenti risorse verso impieghi militari. Nel periodo 1990-2004 l'Organizzazione mondiale della sanità stimò che vi fossero solo 16 medici per 100.000 abitanti. Gran parte della popolazione, inoltre, non ha accesso ad acqua igienicamente sicura e a servizi sanitari. La malnutrizione è largamente diffusa al di fuori del corridoio centrale del Nilo, per le ricorrenti siccità e per i continui spostamenti a cui sono stati costretti gli abitanti dagli eventi bellici. Alla fine del 2004 è stato stimato che nel Sud del Paese circa 4 milioni di persone erano state costrette a lasciare le proprie case, mentre circa 2 milioni di abitanti avevano perso la vita nel corso di due decenni di guerra. Un'analoga situazione si è verificata nella martoriata regione occidentale del Dārfūr, nella quale si sono contati 1,6 milioni di profughi e 70.000 morti in seguito a una campagna di pulizia etnica ai danni di gruppi non arabi avviata nel 2003 da milizie arabe paragovernative.

Il S. è ricco di risorse naturali, e potenzialmente un grande produttore agricolo, ma decenni di conflitti interni e di malaccorta gestione dell'economia hanno frenato lo sviluppo e allargato il divario tra Nord e Sud, e tra aree urbane e rurali. Le aree rurali e le regioni meridionali mancano di infrastrutture e versano in uno stato di povertà estrema, aggravata dalla siccità e dalle carestie. Malgrado i recenti sforzi del governo sudanese per risollevare l'economia con l'adozione di riforme macroeconomiche e con investimenti nelle infrastrutture, la nazione deve ancora confrontarsi con problemi gravissimi, tra i quali una diffusa corruzione. Verso la fine degli anni Novanta del 20° sec. il S. ha cominciato a sfruttare giacimenti di petrolio scoperti già all'inizio degli anni Ottanta, ma rimasti inutilizzati per il clima di instabilità che dominava nel Paese. Nel 1991 il S. ha cominciato a esportare petrolio greggio, e in quell'anno ha registrato per la prima volta un avanzo nella bilancia commerciale. La produzione ha continuato a crescere negli anni successivi (16,2 milioni di t nel 2005), arrivando a costituire più dell'80% dei proventi delle esportazioni. Nel periodo 1995-2004 l'economia è cresciuta mediamente del 6,2% annuo e, in base a stime del 2005, l'apporto al prodotto interno lordo dei vari settori di attività economica era così ripartito: agricoltura 29,1%, industria 29,4%, servizi 36,1%. L'agricoltura rimane il settore più importante dell'economia sudanese, impiegando circa due terzi della forza lavoro. Cereali (principalmente sorgo) e bestiame (cammelli, bovini, caprini e ovini) formano l'ossatura dell'economia tradizionale; il S. produce, inoltre, significative quantità di gomma arabica, miglio, arachidi, sesamo e canna da zucchero. All'epoca della dominazione britannica fu sviluppato un impegnativo progetto di irrigazione nella regione di Gezira, la quale divenne un'importante area di produzione e di esportazione di cotone. Più di recente dighe e progetti di irrigazione sono stati localizzati a Kusti, Gedaref e Kassalā. Nei primi anni del 21° sec. i più importanti prodotti agricoli esportati dal S. erano sesamo e bestiame. In aggiunta al petrolio, la dotazione mineraria del S. comprende oro (la più redditizia esportazione mineraria dopo il petrolio), asbesto, cromite, rame, diamanti, mica, argento, tungsteno, uranio, zinco e minerali di ferro. L'apparato industriale è di modesta consistenza, malgrado recenti investimenti e l'istituzione di agevolazioni fiscali per alcune zone industriali destinate all'esportazione. Le principali industrie manifatturiere sono l'industria di raffinazione dello zucchero di canna, in parte esportata, e le industrie tessili. Il settore terziario è poco sviluppato. Il turismo ha notevoli potenzialità, ma è ostacolato dalla insufficienza dei trasporti e delle infrastrutture alberghiere, oltre che dalla situazione di insicurezza.

Vedi anche
Sud Sudan Sud Sudan. - Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese, erano culminate nel referendum per l’autodeterminazione ... Darfur Regione dell’Africa centrale, nel Sudan, amministrativamente divisa in tre province ( Gharb Darfur 1.863.000 ab., stima 2007, capol. Geneina; Janub Darfur 3.514.000 ab., capol. Nyala; Shamal Darfur 1.821.000 ab., capol. al-Fashir). È un altopiano ondulato, che ha per centro il gruppo vulcanico del ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • AREA METROPOLITANA
  • CANNA DA ZUCCHERO
Altri risultati per Sudan
  • Sudan
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che hanno poi prodotto, nel 2011, la ...
  • Sudan
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche, che hanno poi prodotto, nel 2011, la ...
  • Sudan
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande conflittualità tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che lo compongono, ...
  • Sudan
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Sudan Madhu (Madras 1966) informatico indiano. Dopo la laurea a Delhi e il dottorato in informatica alla università della California a Berkeley, è divenuto professore di scienze informatiche presso il Massachusetts Institute of Technology (mit). Notevoli sono i suoi contributi a vari settori dell’informatica ...
  • Sudan
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande conflittualità tra le diverse componenti culturali, religiose ed economiche che lo compongo, fino ...
  • Sudan
    Dizionario di Storia (2011)
    (propr. Bilad al Sudan) Espressione araba che significa «paese dei Neri», usata nelle fonti letterarie arabe in età moderna per indicare la zona a S del Sahara, tra Senegambia ed Etiopia, abitata da neri e nota come S. tout court. Questi testi, per lo più cronache di viaggio, riportano descrizioni ...
  • Sudan
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. All’unità morfologica derivante dalla ...
  • SUDAN
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sudan Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) e Ibrahim Chaddad, con l'obiettivo di produrre principalmente documentari didattici. Il primo ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Sudan Alberta Migliaccio e Silvia Moretti (XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Secondo stime delle organizzazioni internazionali la popolazione del S. nel 1998 ammontava a 28.292.000 abitanti. ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Pasquale Coppola Guido Valabrega Sergio Donadoni (XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541) Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese è stato diviso in 9 stati, ripartiti in 66 province e 281 aree locali. Un successivo decreto del febbraio 1994 ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un incremento di oltre il 64% rispetto al 1956, data del primo censimento demografico; il coefficiente di accrescimento ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); si è posta così fine al condominio anglo-egiziano, che era stato instaurato nel paese nel 1899 (v. oltre). ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXII, p. 944) Ettore ANCHIERI Sudan Aglo-Egiziano (p. 946). - Secondo una valutazione del gennaio 1940 la popolazione era di 6.591.000 ab., sparsi in numerosi villaggi e centri più importanti, dei quali una dozzina con oltre 10.000 ab. Fra questi Khartum e Cassala hanno superato negli ultimi anni ...
  • SUDAN
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa centrale, che si estende entro limiti non ben definiti a sud del Sahara, fra il margine meridionale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
mbòri
mbori mbòri s. m. [adattam. di voce indigena]. – Malattia che colpisce cammelli ed equini nel Sudan e in Somalia, determinata da un tripanosoma (Trypanosoma evansi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali