• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEGGIORATIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PEGGIORATIVI, SUFFISSI


I suffissi peggiorativi (detti anche spregiativi) indicano un peggioramento di tipo quantitativo o qualitativo.

Possono essere aggiunti a:

– ➔nomi carattere ▶ caratteraccio

– ➔aggettivi giovane ▶ giovinastro

– ➔avverbi male ▶ malaccio

I suffissi spregiativi più comuni sono -accio e -astro

donna ▶ donnaccia

campo ▶ campaccio

poeta ▶ poetastro

ricco ▶ riccastro

Il suffisso -accio presenta anche la forma alternativa -azzo

amore ▶ amorazzo

Alcuni nomi in -astro hanno ormai perduto il loro originario valore spregiativo

figlio ▶ figliastro (‘figlio avuto da altra moglie o marito’)

fratello ▶ fratellastro (‘fratello avuto da altra moglie o marito’)

pollo ▶ pollastro (‘pollo giovane’)

Con gli aggettivi, il suffisso -astro indica di solito un’attenuazione della qualità

bianco ▶ biancastro (‘leggermente bianco’)

Valore spregiativo hanno anche alcuni suffissi meno comuni come -aglia, -icchio, -iciattolo, -otto, -onzolo, -uccio, -ucolo

gente ▶ gentaglia

governo ▶ governicchio

uomo ▶ omiciattolo

provinciale ▶ provincialotto

medico ▶ mediconzolo

impiegato ▶ impiegatuccio

poeta ▶ poetucolo.

Usi

Spesso i suffissi -accio e -astro, soprattutto nel parlato, assumono un valore affettivo o ironico, per nulla spregiativo

Wojtylaccio! (R. Benigni durante il Festival di Sanremo del 1980)

Cuginastro, come stai?

VEDI ANCHE alterazione

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
peggiorare
peggiorare (ant. piggiorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo peiorare, der. di peior «peggiore»] (io peggióro, ecc.; pop. tosc. pèggioro, ecc.). – 1. tr. Rendere peggiore, ridurre in uno stato meno buono, in una condizione o situazione meno...
suffisso
suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali