• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEZZEGGIATIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

VEZZEGGIATIVI, SUFFISSI


I suffissi vezzeggiativi sono ➔suffissi che esprimono una connotazione affettiva.

Possono essere usati in combinazione con vari elementi:

– nomi

fratello ▶ fratellino

– aggettivi

piccolo ▶ piccolino

– verbi

cantare ▶ canticchiare

I suffissi vezzeggiativi sono formati con gli stessi suffissi ➔diminutivi, soprattutto -etto, -ino, -uccio, e hanno le stesse caratteristiche

naso ▶ nasetto

gatto ▶ gattino

bocca ▶ boccuccia

Anche i suffissi -otto e -acchiotto hanno valore vezzeggiativo

Non sai quanto vorrei anke io un picciolotto tutto nostro (www.forum.alfemminile.com)

“Eh, ci tiene lui ai suoi giocattoli, eh ci tiene all’orsacchiotto che gli ha regalato la sua nonna!” (D. Buzzati, Sessanta racconti)

Il suffisso -uccio può avere un significato vezzeggiativo o peggiorativo

Che bel calduccio!

Un povero impiegatuccio.

Storia

Attraverso l’uso vezzeggiativo, alcuni diminutivi latini – perduto il valore affettivo – sono diventati aggettivi di grado positivo, come orecchia dal latino auriculam (vezzeggiativo di auris); vecchio da veclum (da vetulum, a sua volta vezzeggiativo di veteris); fratello e sorella (vezzeggiativi di frater e soror).

VEDI ANCHE

peggiorativi, suffissi

grado degli aggettivi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
vezzeggiativo
vezzeggiativo agg. e s. m. [der. di vezzeggiare]. – Che tende a vezzeggiare, fatto o detto per vezzeggiare; atti v.; nomi, soprannomi v.; espressioni vezzeggiative. In partic., e più comunem., si chiamano vezzeggiativi (di solito come s....
vezzeggiaménto
vezzeggiamento vezzeggiaménto s. m. [der. di vezzeggiare]. – L’azione e l’atto di vezzeggiare, il fatto di venire vezzeggiato: i genitori e i nonni finiranno certo col viziarla, quella bambina, con tutti questi vezzeggiamenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali