• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

῾Omān, Sultanato di

di Anna Bordoni e Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

῾Omān, Sultanato di

Anna Bordoni e Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB oman 01.jpg

(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

Secondo il censimento del 1° dicembre 1993 (il primo nella storia del sultanato) la popolazione era di 2.018.074 ab., saliti nel 1998, secondo una stima, a 2.382.000, inclusi 420.000 lavoratori stranieri. L'incremento è dovuto soprattutto al movimento naturale, poiché la natalità tocca il 30‰ contro una mortalità del 7,2‰. Per il clima più favorevole e per la presenza di acqua, le aree di maggiore densità sono la fascia costiera e la regione del Masqaṭ, oltre ad alcune oasi dell'interno (Nazwā, al-Buraymī). La capitale, Masqaṭ, raggiunge appena i 52.000 ab. (censimento del 1993); centri di maggiore consistenza demografica sono Ṣalāla (131.800 ab.), nella regione del Ḍofār, e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.

Condizioni economiche

Come tutti i paesi del Golfo, l'O. vive di petrolio, ma la sua particolarità è di possedere anche grandi riserve di gas naturale (circa 800 miliardi di m³), nel cui settore il governo sta investendo in modo massiccio. Infatti, se da un lato le riserve petrolifere consentiranno, al ritmo attuale di estrazione (oltre 42 milioni di t annue), poco più di 15 anni di produzione, dall'altro l'estrazione del gas naturale è in notevole aumento. Già a partire dal 1995 il governo ha lanciato un programma di riconversione postpetrolifera: sono stati promossi grandi progetti in campo industriale, quali la creazione di impianti petrolchimici, metallurgici (per la produzione di alluminio) e chimici (fertilizzanti), i più ambiziosi dei quali, tuttavia, sono stati rimessi in discussione. Le materie prime importate arrivano attraverso il nuovo porto di Raysūt, nei pressi di Ṣalāla, porto che in futuro si prevede possa entrare in concorrenza con quelli di Aden e Dubai. Infine, un altro importante aspetto dei più recenti piani quinquennali del sultanato è rappresentato dalla 'omanizzazione' dell'economia: il tentativo di impiegare crescenti quote di manodopera locale, grazie a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.

Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite, l'economia del paese permane in uno stato di pesante arretratezza e continua a mantenere una forte dipendenza dal comparto energetico (le fonti di energia contribuiscono per circa il 40% alla formazione del PIL - ma occupano poco più del 2% della forza lavoro - e per l'80% al valore delle esportazioni). La politica di diversificazione produttiva sta incontrando notevoli difficoltà ad affermarsi (costruzione di un terminale per container a Ṣalāla, impianti per la produzione di fertilizzanti e altre modeste iniziative), mentre permane alta la pressione sulle scarse risorse agricole (alcune fonti internazionali stimano in oltre il 50% la popolazione implicata in agricoltura e attività connesse).

bibliografia

F.A. Clements, Oman, in World bibliographical series, Oxford-Santa Barbara 1994.

J.A. Kechichian, Emerging environmental concerns: a perspective from the Sultanate of Oman, in Journal of developing societies, 1997, 1, pp. 31-48.

H. Al-Ismaily, D. Probert, Water-resources facilities and management strategy for Oman, in Applied energy, 1998, 3, pp. 125-46.

Storia

di Claudio Novelli

L'ascesa al trono, nel 1970, del sultano Sayyid Qābūs bin Sa‚īd segnava l'apertura di una fase di maggior dinamismo sul piano internazionale e l'avvio di un processo di modernizzazione dell'O., limitato tuttavia dalla consistente destinazione di risorse alle spese militari finalizzate alla repressione della guerriglia (appoggiata dalla Repubblica democratica popolare dello Yemen) nella regione del Ḍofār. La vittoria della rivoluzione islamica in Iran, paese che fino a quel momento si era schierato apertamente in difesa del sultanato, portava a un rafforzamento della collaborazione con i paesi del Golfo e dei rapporti con gli Stati Uniti (1981), mentre la crescente importanza dell'O. come produttore di petrolio favoriva lo sviluppo delle relazioni diplomatiche con diversi paesi (con il Perù, la Turchia, il Venezuela e soprattutto con l'URSS).

All'inizio degli anni Novanta l'O. intensificò la sua attività sul piano internazionale. A livello regionale, le relazioni con lo Yemen del Sud registrarono un miglioramento, proseguito anche dopo l'unificazione yemenita del 1990 e sfociato, nel 1992, nella firma di un accordo sulla demarcazione del confine, completata nel giugno 1995 e seguita, nel luglio dello stesso anno, da quella con l'Arabia Saudita.

La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi un riavvicinamento fra Teheran e Masqaṭ: alla formazione, nel marzo 1989, di un comitato congiunto di cooperazione economica fecero seguito, nel settembre 1992, l'accordo per l'incremento della cooperazione economica e, nel novembre 1998, quello per inaugurare una cooperazione militare. Schieratosi a favore della coalizione antirachena durante la guerra del Golfo (gennaio-febbraio 1991), all'indomani del conflitto l'O. continuò a impegnarsi per una maggiore integrazione fra i paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, soprattutto sul piano militare.

Sul piano interno, il sultano Qābūs ha continuato a disporre del potere assoluto e a governare con l'ausilio del Consiglio dei ministri di sua nomina. Una prima parziale modernizzazione della struttura politica, volta ad ampliare le basi del consenso del regime, fu avviata nel 1992 quando fu costituito il Consiglio consultivo, i cui membri venivano scelti dal sultano in una rosa di candidati eletti da un ristretto corpo elettorale. A esso, secondo il nuovo Statuto promulgato per decreto dal sultano Qābūs nel novembre 1996, fu affiancato nel dicembre 1997 un Consiglio di Stato, anch'esso privo di potere decisionale, i cui esponenti venivano nominati direttamente dal sultano. Contemporaneamente furono adottate misure per giungere a una diversificazione della struttura economica del paese, fondata esclusivamente sul petrolio e sul gas naturale. All'inizio del 1996 il governo varava un piano quinquennale che tra le altre cose prevedeva, entro il 2000, un ampio intervento statale volto a potenziare l'istruzione primaria e professionale, con l'intento di provvedere alla formazione di manodopera qualificata locale e di ridurre la dipendenza dal lavoro straniero.

bibliografia

I. Skeet, Oman. Politics and development, New York 1992.

D. Chatty, Mobile pastoralists. Development planning and social change in Oman, New York 1996.

J.C. Riphenburg, Oman. Political development in a changing world, Westport (Conn.) 1998.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). guèrre del Golfo Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente bombardato dalle forze dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. ... Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONSIGLIO DI STATO
  • GUERRA DEL GOLFO
  • QĀBŪS BIN SA‚ĪD
  • ARABIA SAUDITA
  • YEMEN DEL SUD
Altri risultati per ῾Omān, Sultanato di
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • OMAN, SULTANATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella penisola arabica, con un’exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione è cresciuta di oltre il 40% tra ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. Il piccolo sultanato occupa una posizione ...
  • Oman
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur essendo uno dei paesi della penisola arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore ...
  • Oman
    Enciclopedia on line
    Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano Indiano (Mare Arabico) e sul Golfo di O.; verso l’interno i confini con l’Arabia Saudita, incerti ...
  • Oman
    Dizionario di Storia (2010)
    Sultanato situato a S-E della Penisola Arabica, con un’enclave, la Penisola di Musandam, presso lo Stretto di Hormuz. La conquista islamica del 632 sottrasse l’O. alla sfera d’influenza sasanide. Nel sec. 8°, la setta ibadita vi prese piede, fondando un imamato che sarebbe durato fino al sec. 20°. Fra ...
  • Omān, Sultanato di
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Omān, Sultanato di Anna Bordoni e Paola Salvatori geografia umana ed economica di  Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione (2.340.815 ab. al censimento del 2003) è costituita prevalentemente da arabi (73% del ...
  • ῾OMĀN, Sultanato
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    ῾OMĀN, Sultanato * Guido Valabrega Paolo M. Costa (XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667) Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma 2.142.450 ab. secondo stime interne). Ceppo etnico dominante è l'arabo, con minoranze di Indiani, ...
  • 'OMĀN, Sultanato
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Agl'inizi del 1959 il sultano riuscì, con l'aiuto britannico, a ristabilire la sua autorità, ma la vertenza con l'imām fu definitivamente risolta solo nel 1972, anno in cui malgrado i continui interventi degli stati arabi il Sultanato dell''O. (la menzione "e Masqat" era stata abolita ufficialmente ...
  • ‛OMĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ‛OMĀN (XXV, p. 316) Umberto BONAPACE Francesco CATALUCCIO Il sultanato indipendente di O., secondo recenti calcoli, occupa una superficie di 212.380 km2 e conta 550.000 ab. in maggioranza arabi, poi indiani, persiani e negri. Nel settembre 1958 il porto e il territorio di Gwadar (774,8 km2 e 5000 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
sultanato
sultanato s. m. [der. di sultano]. – 1. La dignità, la carica di sultano. 2. Territorio soggetto all’autorità di un sultano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali