• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

suono


suòno [Der. del lat. sonus] [ACS] La causa delle sensazioni uditive, consistente in onde elastiche longitudinali nell'aria, di intensità e frequenza appropriate (precis., l'intensità deve superare la cosiddetta soglia di udibilità e non superare la cosiddetta soglia del dolore, mentre la frequenza deve essere compresa, all'incirca, tra 16 e 20 000 Hz): v. suono. ◆ [ACS] S. differenza: v. acustica musicale: I 40 e. ◆ [FME] [ACS] S. laringeo: v. fonazione: II 670 f. ◆ [ACS] S. musicali: quelli usati nell'arte musicale: v. acustica musicale. ◆ [ACS] S. puro e s. composto: rispettiv., un s. il cui spettro si riduce a una sola riga, cioè rappresentato da una grandezza (spostamento, pressione, ecc.) sinusoidale, e un s. che, invece, ha uno spettro armonico a più righe, cioè risultante dalla combinazione di più s. puri (quello di frequenza minore si chiama s. fondamentale e gli altri, di frequenza multipla di quella fondamentale, s. armonici). ◆ [FML] S. zero e primo, secondo, terzo, quarto s.: denomin. di particolari processi di propagazione di onde elastiche longitudinali (sonore e, più spesso, ultrasonore) che hanno luogo in gas liquefatti e in partic. nell'elio liquido normale e superfuido: v. elio liquido: II 402 d per il s. zero, 395 e per il primo e il secondo s. e 396 c per il terzo e quarto suono. ◆ [ACS] Altezza di un s.: uno dei caratteri distintivi dei s., che è in relazione con la frequenza per i s. puri e con la frequenza fondamentale per i s. composti, parlandosi di s. alti (alta frequenza) e s. bassi o gravi (bassa frequenza): v. acustica musicale: I 39 e. ◆ [ACS] Intensità di un s.: uno dei caratteri distintivi dei s. (s. deboli, forti, intensi, ecc.); per essa è necessario distinguere tra l'intensità acustica, che è l'intensità energetica del-l'onda sonora (in W/m2), e l'intensità della sensazione sonora (in phon o in decibel acustici), il collegamento tra le due essendo costituito, per s. puri, dall'audiogramma normale: v. suono: V 704 c. ◆ [ACS] [ELT] Registrazione e riproduzione dei s.: l'insieme delle tecniche mediante le quali, nella fase di registrazione, si rivelano i segnali sonori e si trasferiscono su adatti supporti di memoria (dischi meccanici e ottici, colonne sonore su pellicole cinematografiche, nastri magnetici), dai quali supporti, durante la fase di riproduzione, essi sono prelevati e riconvertiti in s.: v. suono: V 704 d. ◆ [ACS] Timbro di un s.: uno dei caratteri distintivi dei s., molto soggettivo, che riguarda i s. composti ed è in relazione con il loro spettro armonico: timbro ligneo, metallico, ecc.: v. acustica musicale: I 40 b. ◆ [ACS] Velocità del s.: la velocità di propagazione di gruppo delle onde sonore, che nell'aria secca in condizioni normali vale circa 335 m/s ed è di capitale importanza nell'aerodinamica (questa si divide in aerodinamica subsonica, transonica e supersonica proprio in relazione alla velocità del s., precis. a seconda che questa sia, rispettiv., maggiore, comparabile o minore rispetto alla velocità del moto di corpi nell'aria).

Vedi anche
acustica Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni vibratori della materia e a tutte le frequenze (fig. 1). In tal senso, se ne ritroveranno gli argomenti ... udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel caso di Vertebrati, organi timpanali nel caso degli Artropodi) dal mezzo elastico in cui esso si trova. ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la musica appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi ... fonazione Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. fisiologia e medicina Concorrono nella fonazione: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; b) una forza, costituita dalla corrente aerea espiratoria, che dai polmoni, per mezzo dei bronchi ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ACUSTICA in Fisica
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per suono
  • suono
    Enciclopedia on line
    La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o intensità. Le vibrazioni possono essere eccitate nel mezzo ...
  • suono
    Dizionario di Medicina (2010)
    Vibrazione evocata dal medico, con diversi mezzi, nell’esame obiettivo del paziente: serve a indicare lo stato dell’organo sottostante, tramite la risposta acustica percepibile, evocata dai tessuti da esplorare: s. plessico chiaro polmonare, quello evocato dalla percussione di un polmone normale; s. ...
  • suono
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Andrea Frova Onde che diventano parole e musica Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni che ogni giorno arrivano al nostro orecchio. Puri, armonici e inarmonici, di intensità variabile da pochi decibel ...
  • SUONO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Suono Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione erano accompagnati dalla voce di un commentatore, dalla musica di strumenti o da effetti sonori ...
  • SUONO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Silvio Santoboni (XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545) Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia di grandezze fisiche diverse, atte a rappresentare lo stesso fenomeno. Una grandezza fisica viene cioè ...
  • Suono
    Enciclopedia del Novecento (1984)
    DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: a) la propagazione nei gas; b) la propagazione nei liquidi; c) la propagazione nei solidi; d) l'acustica ...
  • SUONO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 995; App. III, 11, p. 872) Piero Borruso Asaro Silvio Santoboni Quadrifonia. - È stato recentemente sviluppato un metodo di ripresa e riproduzione sonora a quattro canali, noto sotto la denominazione di "quadrifonia". Il segnale microfonico, prelevato in quattro distinti punti di ripresa, ...
  • SUONO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Mario CACIOTTI (XXXIII, p. 995). Registrazione e riproduzione dei suoni. Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati in un conveniente canale elettroacustico (amplificatore più altoparlante, amplificatore più fonoincisore, ...
  • SUONO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni dell'acustica, appartenendo al campo artistico, portano un'impronta di tradizionalità (provocata forse da necessità ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali