• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVIMEZ

Enciclopedia on line
  • Condividi

SVIMEZ Denominazione abbreviata dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, costituita nel 1946 per iniziativa del ministro dell’Industria R. Morandi, che ne divenne il primo presidente. Si propone di rilevare la situazione industriale del Mezzogiorno d’Italia, di studiare le condizioni atte a favorirne lo sviluppo, di promuovere iniziative tra esponenti di aziende industriali e finanziarie e di sollecitare le autorità competenti perché siano rimossi gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione delle tali iniziative. Le sue pubblicazioni, tra cui, in particolare, la rivista Studi Svimez e i rapporti annualmente elaborati sulla situazione economica del Mezzogiorno, costituiscono un’importante fonte d’informazione economica. Nel 2008 sono state apportate delle modifiche allo statuto dell’Associazione ed è stato indicato nel 31 dicembre 2050 il termine di operatività della SVIMEZ.

Vedi anche
Francesco Giordani Chimico italiano (Napoli 1896 - ivi 1961), prof. di chimica generale all'univ. di Napoli. Autore di importanti ricerche di elettrochimica. È largamente noto, sotto il nome suo e di U. Pomilio, un metodo di estrazione della cellulosa dalla paglia di cereali, e con il suo nome è anche ricordata una cella ... Donato Menichèlla Menichèlla, Donato. - Finanziere italiano (Biccari, Foggia, 1896 - Roma 1984); direttore generale dell'IRI (1933-43) e della Banca d'Italia (1946-48), incaricato di varie missioni ufficiali all'estero. Dall'agosto 1948 al 1960 è stato governatore della Banca d'Italia e quindi governatore onorario. questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. 1. Dopo l’Unità Di questione meridionale, questione si cominciò a parlare quasi subito ... Rodolfo Morandi Uomo politico socialista italiano (Milano 1902 - ivi 1955). Condannato dal Tribunale speciale per attività antifascista (1937), liberato dopo il 25 luglio 1943, contribuì (1945) alla liberazione dell'Italia del Nord e fu presidente del CLN dell'Alta Italia. Membro della direzione del Partito socialista ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per SVIMEZ
  • SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno)  Associazione costituita nel 1946 per iniziativa del ministro dell’Industria R. Morandi, che ne divenne il primo presidente. Si propone di rilevare la situazione industriale del Mezzogiorno d’Italia, di studiare le condizioni atte ...
Vocabolario
south working
south working (South Working, South working) l. s.le m. Lavoro da remoto per aziende fisicamente collocate nell'Italia del Nord, svolto da casa o in regime di smart working da persone che abitano nell'Italia del Sud. ♦ Elena Militello,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali