• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Svizzera

di Katia Di Tommaso, Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Svizzera

Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari

In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa

La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture tradizionali (con quattro lingue ufficiali) e un buon sistema di integrazione sociale (un abitante su cinque è immigrato di recente). Da secoli è neutrale e, grazie agli scambi commerciali, è uno dei paesi più prosperi del mondo

Ricca grazie al commercio

Il territorio della Svizzera corrisponde a un tratto del versante settentrionale delle Alpi (Monte Rosa, 4.638 m) e alla fascia prealpina ai loro piedi. Molti laghi occupano in parte le valli, di origine glaciale – le poche aree utili per l’agricoltura – e percorse dai tratti iniziali di fiumi come il Rodano, il Reno, il Ticino. Il clima è continentale, più rigido nell’area alpina.

È ai piedi delle montagne e nelle alte valli che si distribuisce la popolazione svizzera, in molti piccoli centri e in città non troppo popolose: Zurigo, grande piazza finanziaria, nell’agglomerazione sfiora il milione di abitanti; Ginevra, città dalle funzioni internazionali, ne ha 470.000; Basilea 402.000; la capitale Berna 321.000.

È tuttavia nelle montagne, nel controllo dei valichi che collegano Europa centrale e Mediterraneo che la Svizzera ha trovato la sua origine e la prima fonte di ricchezza. In una terra senza risorse, industria, banche, Borsa, immigrazione, turismo sono venuti dopo: al seguito del commercio e grazie alla cooperazione pacifica.

Un paese neutrale nel cuore dell’Europa

Il territorio dell’attuale Svizzera fu dominato dai Romani tra il 1° secolo a.C. e il 4° secolo d.C. Fu poi invaso da Burgundi, Alemanni e Franchi. Inglobato nel regno franco e suddiviso tra le diverse parti in cui si smembrò l’Impero carolingio, nel 1032 cadde sotto l’influenza del Sacro Romano Impero. Dal 13° secolo fu esposto alla pressione crescente degli Asburgo. In questo quadro i cantoni di Uri, Schwyz e Unterwalden strinsero nel 1291 un importante patto difensivo, considerato l’atto di nascita della Confederazione elvetica. A essi si aggiunsero nuovi cantoni, che attraverso ulteriori conflitti con gli Asburgo e un rilevante processo di espansione, ottennero l’indipendenza dall’impero nel 1499.

Nel 16° secolo la Confederazione divenne un centro della Riforma protestante. I contrasti religiosi che ne seguirono, tuttavia, produssero violenti conflitti tra cantoni protestanti e cattolici. Neutrale nella guerra dei Trent’anni (1618-48), la Svizzera vide riconosciuta la sua indipendenza con la pace di Vestfalia del 1648. Essa rimase, tuttavia, segnata dal particolarismo dei cantoni, dominati all’interno da rigide oligarchie.

La Rivoluzione francese e il dominio napoleonico misero in movimento questo quadro: prima con la creazione della repubblica elvetica (1798) di impianto centralistico, e poi con il ritorno a un modello di Stato confederale, basato cioè sulla sostanziale sovranità dei cantoni (1803). Nel 1814-15 il Congresso di Vienna restaurò la vecchia Confederazione, cui venne riconosciuta la neutralità perpetua. Nel 1847, dopo una nuova guerra civile e religiosa, la Svizzera si trasformò in uno Stato federale. Questo modello fu perfezionato con la nuova Costituzione del 1874, che diede anche maggiore rilievo all’istituto del referendum.

Neutrale durante le due guerre mondiali, la Svizzera conobbe nel 20° secolo una forte crescita economica e finanziaria e una grande stabilità politica. Essa è diventata membro dell’onu soltanto nel 2002.

Vedi anche
Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... Berna (ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (122.422 ab. nel 2007), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, sulla destra i quartieri più nuovi; il fiume è attraversato da numerosi ponti. A S della città sorge ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza del clima dovuta al Föhn che soffia frequentemente e alla presenza delle alte montagne che la riparano dai ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • REPUBBLICA ELVETICA
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • SACRO ROMANO IMPERO
Altri risultati per Svizzera
  • La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente
    Il Libro dell'Anno 2015
    Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: avvio della ‘neutralità elvetica’ o arretramento di una piccola potenza? Inutile cercare ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa centrale. La dinamica demografica (8.157.896 ab. nel 2014, ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia. Il territorio della Svizzera (ted. ...
  • Svizzera
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione dei celti è sconosciuta; le prime notizie certe sul territorio dell’attuale S. risalgono all’epoca delle ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Svizzera Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) è stata caratterizzata da una sia pur minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Svizzera Cinematografia Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando nel suo ambito si è affermato un folto gruppo di registi che ha realizzato film di particolare interesse ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Jäggi (lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz) Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, a O con la Francia. Dal 1848 la S. è una federazione di stati costituita da venti cantoni e sei semicantoni, ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Svizzera Piergiorgio Landini e Magali Steindler (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374) Popolazione e condizioni economiche di Piergiorgio Landini La dinamica demografica è rimasta pressoché stabile nel prosieguo degli anni Novanta (popolazione ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, II, p. 936; III, II, p. 885; IV, III, p. 565) Popolazione. − Progredendo con ritmi accelerati rispetto ai decenni ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum nazionale (24 settembre 1978), i tre distretti di lingua francese e di religione cattolica del Giura svizzero ...
  • Svizzera
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato elvetico, che per D. è un assieme di province dell'Impero e di possessi feudali particolarmente degli Asburgo. ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936) Luigi PEDRESCHI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, piccole rettifiche di confine, basate sullo scambio di superfici equivalenti. La prima ha consentito la ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, la Svizzera contava 4.265.703 ab. con una densità di 103 ab. per kmq. di superficie territoriale, e di ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito dall'atteggiamento della Coníederazione nei riguardi della Società delle nazioni e degli obblighi ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe GABETTI Karl Gustav FELLERER Hans FRITZSCHE Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì...
baṡiliènse
basiliense baṡiliènse agg. e s. m. e f. – Della città svizzera di Basilea (v. basileese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali