• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWANSEA

di Clarice EMILIANI - Luigi VILLARI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SWANSEA (A. T., 47-48)

Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI

Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale di Bristol, alla foce del Tawe, da cui il suo nome gallese di Abertawe, e, per quanto insediamento assai antico, ha l'aspetto, tutto moderno, di un grande centro industriale. Recente è infatti lo sviluppo della città, che fu per secoli modesto porto in cui convergevano i prodotti agricoli dei dintorni. A partire dall'inizio del secolo XIX lo sfruttamento dei prossimi giacimenti carboniferi recò un impulso nuovo alla città e al porto verso cui oggi s'indirizza gran parte dell'antracite estratta nel Galles meridionale. Il traffico del carbone portò come conseguenza lo sviluppo di antiche industrie locali, come quella del rame, che rimonta ai tempi della regina Elisabetta, e il sorgere di recenti, per le quali Swansea divenne in breve tempo un attivissimo centro industriale, specializzato nella metallurgia. Per un raggio di circa 20 km. intorno alla citta è tutto un susseguirsi di altiforni e officine per la lavorazione del rame, della latta (370 stabilimenti con circa 20.000 operai), del ferro, dello zinco, del nichelio, ecc. Ai precedenti si aggiungono cantieri per costruzioni navali, fabbriche di prodotti chimici e, più recenti di tutte, ma non meno importanti, raffinerie di petrolio con le enormi installazioni della Anglo-Persian Oil Company.

Il porto ha un attivo traffico; il commercio di esportazione (soprattutto antracite e metalli lavorati) si fa principalmente con Francia, Spagna e Portogallo, Italia, America Meridionale e Africa del Sud. Le importazioni comprendono metalli grezzi (soprattutto stagno, proveniente dalla Malesia, dalla Bolivia e dalla Nigeria, e rame), petrolio, legname da costruzione e derrate alimentari. Swansea contava appena 6099 ab. nel 1801, saliti a 13.256 nel 1831, a 24.604 nel 1841 a 90.349 nel 1891; nei primi decennî del sec. XX proseguì intenso lo sviluppo demografico e la popolazione salì a 94.537 ab. nel 1901, a 157.774 nel 1921, a 164.825 nel 1931. La città è sede dello University College of Swansea, che comprende le facoltà di scienze e arti. La Royal Institution of South Wales ha una biblioteca di circa 80.000 volumi.

Storia. - La città sorse intorno al castello eretto dal normanno Henry de Beauchamp o Beaumont nel 1099. Fu concessa, assieme alla signoria di Gower, dal re Giovanni nel 1203 alla famiglia de Braose, e poi passò per matrimonio ai Somerset, duchi di Beaufort. Il castello fu più volte attaccato, distrutto e ricostruito, e nel 1536 era in rovina. Nella guerra civile la città di Swansea appoggiò i realisti, ma nel 1645 cadde in mano ai parlamentari; Cromwell vi risiedette più volte, e nel 1655 le concesse una carta municipale e il diritto alla rappresentanza al parlamento. Probabilmente aveva avuto una carta municipale in epoca di molto anteriore, forse nel sec. XII, ma di ciò vi è solo la tradizione. Fino al 1685 Swansea era considerata parte del porto di Cardiff, ma in quell'anno Giacomo Il nel conferirle una nuova carta municipale (quella di Cromwell era scaduta con la restaurazione), la dichiarò porto indipendente.

Bibl.: S. C. Gamwell, A Guide to S. and District, Londra 1880.

Vedi anche
Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... rugby Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo. 1. Cenni storici Il rugby moderno nacque come sport studentesco nel 1823 in Inghilterra, nella Rugby School, per iniziativa dello studente W.W. ... Dylan Marlais Thomas Poeta gallese (Swansea 1914 - New York 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile fluente e volutamente retorico all'intellettualismo e al classicismo di W.H. Auden. Tra le opere:Twenty-five ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Altri risultati per SWANSEA
  • Swansea
    Enciclopedia on line
    Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura (Baia di S.) del canale di Bristol, alla foce del Tawe. Grande centro metallurgico (industrie chimiche, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali