ANAKKALE Città della Turchia, situata presso il primo notevole restringimento dei Dardanelli, lungo la riva asiatica. La parte occidentale è occupata da un'importante fortezza che nel passato aveva dato [...] il 9 agosto 1912. Essa contava nel 1927 8515 abitanti ed è capoluogo del vilāyet omonimo (kmq. 9040 e 181.735). A Canakkale fanno scalo i battelli che percorrono i Dardanelli; di lì si parte per la visita delle rovine di Troia. Un tempo era assai ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] m) in senso inverso portano acque più salse al Mar di Marmara. I centri più importanti che sorgono sulle sue rive sono: Gallipoli, Çanakkale e Kumkalesi.
Lo stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il Mar di ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (Çanakkale 1883 - Ankara 1972); medico fino al 1912 a Salonicco, divenne presto uno dei più stretti collaboratori di Kemal Pascià; ministro degli Esteri (1925-38), l'accordo di Montreux [...] (1936) e il patto di Saadabad (1937) furono successi della sua politica ...
Leggi Tutto
(turco Ímrοz) Isola turca dell’Egeo (prov. di Çanakkale). Abitata in origine da Cari e Traci, fu colonizzata dai Greci (8° sec. a.C.) e occupata (6° sec. a.C.) da Milziade, restando soggetta ad Atene [...] sino a età romana. Conquistata da Maometto II, ceduta a Demetrio Paleologo, passò poi ai Gattilusi di Genova, infine ai Turchi. Nel 1717, durante l’ultima guerra veneto-turca, nelle sue acque avvenne uno ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] Mercato di grano e di foraggi.
L’antica città, fondata dagli Ateniesi, raggiunse presto importanza come stazione navale. Appartenne ai Macedoni dal 4° sec. a.C. e, dal 1°, ai Romani. Fortificata da Giustiniano ...
Leggi Tutto
A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del Mar di Marmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] -Biğa presso il promontorio Kara (Kara Burun). Il suo distretto corrisponde all'antica Troade ed è incluso nel vilayet di Çanakkale. Ha circa 10.000 abitanti.
Sul fiume Eranico Alessandro Magno riportò nel 334 a. C. una grande vittoria; si ricorda ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] e più a S. Dikili, di recente sviluppo e Çandarli; poi Edremit (12.000 ab.), circondata di frutteti e uliveti; Çanakkale sullo stretto dei Dardanelli; Bandirma sul M. di Marmara e nell'interno Balikesir capoluogo di vilâyet (26.000 ab.) e importante ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , cioè i Dardanelli, lunghi 60 km., larghi in media da 4 a 7,5, con un minimo di 1270 metri presso Çanakkale, in corrispondenza d'un delta fluviale, piuttosto monotoni, uniformi, privi di vegetazione, e il Bosforo, d'aspetto più vario, perché scavato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] ’de yeni bir çanak çömlek merkezi [L’identificazione di una nuova tipologia ceramica da Çanakkale], in VIII. Türk Tarih Kongresi, Ankara 1979, pp. 287-98.
C. Bakirtzis, Didymoteichon: un centre de céramique post-byzantine, in BalkSt, 21, 1 (1980 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Mileto, presso il villaggio di Yeni Balat. In età ellenistica sono attestati sarcofagi a ghirlande (da Burdur e Çanakkale), con corone (da Side), osteoteche decorate e sarcofagi configurati a kline, come quelli della tomba di Alceta a Termesso ...
Leggi Tutto