• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [23]
Cinema [19]
Teatro [10]
Musica [8]
Letteratura [6]
Opera lirica [2]
Opere e protagonisti [2]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [2]
Film [1]
Musica per continenti e paesi [1]

A midsummer night's dream

Enciclopedia on line

(Sogno d'una notte di mezza estate) Commedia (1595 circa) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, in cui si fondono elementi compositi ispirati ad Apuleio, Ovidio, Chaucer, e a leggende popolari. Nella [...] vicenda, ambientata in un tempo e in un luogo favolosi, s'intrecciano sapientemente motivi diversi: i contrastati amori di due coppie di giovani, Erminia e Lisandro, Elena e Demetrio; il bisticcio fra Oberon e Titania, re e regina delle fate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MIDSUMMER NIGHT'S DREAM – DUCA D'ATENE – SHAKESPEARE – LISANDRO – APULEIO

Titania

Enciclopedia on line

Titania Personaggio della commedia A midsummer night's dream (1595 circa; Sogno d'una notte di mezza estate) di W. Shakespeare, e del poema Oberon (1780) di Ch.M. Wieland; regina delle fate, moglie di Oberon, [...] è come questi preda delle irresistibili passioni umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: A MIDSUMMER NIGHT'S DREAM – SHAKESPEARE – OBERON

Shakespeare, William

Enciclopedia on line

Shakespeare, William Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] chiusura dei locali pubblici; tale potrebbe essere la destinazione originaria di Love's labour's lost (squisita celebrazione della retorica drammatica) e A midsummer night's dream (fusione del mondo delle fate e di quello quotidiano nella cornice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MERRY WIVES OF WINDSOR – THE MERCHANT OF VENICE – GIACOMO VI DI SCOZIA – CAVALLERIA MEDIEVALE – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shakespeare, William (4)
Mostra Tutti

Britten, Benjamin

Enciclopedia on line

Britten, Benjamin Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. [...] le altre opere The rape of Lucretia (1946), Albert Herring (1947), Let's make an opera (1949), Billy Budd (1951), Gloriana (1953), Noye's fludde (1958), A midsummer night's dream (1960) e Death in Venice (1973). Oltre che di alcuni balletti, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEATH IN VENICE – PETER GRIMES – W. H. AUDEN – LOWESTOFT – SUFFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britten, Benjamin (2)
Mostra Tutti

Mirren, Helen

Enciclopedia on line

Mirren, Helen Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione [...] 'n' smiles di D.Hare, 1975; Some kind of stories di A. Miller, 1989; Orpheus descending di T. Williams, 2000), sia nei 1968 (versione cinematografica di P. Hall di A midsummer night's dream), ha interpretato numerosi film indipendenti, spesso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – INGHILTERRA – CHISWICK – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirren, Helen (1)
Mostra Tutti

Marceau, Sophie

Enciclopedia on line

Marceau, Sophie. - Attrice francese (n. Parigi 1966). Ha raggiunto il successo da giovanissima partecipando al film culto di C. Pinoteau La boum (1980, Il tempo delle mele) e due anni dopo a La boum 2 [...] (1985), La Fille de d'Artagnan (1994), Braveheart (1995), Al di là delle nuvole (1995), Anna Karenina (1997), A Midsummer Night's Dream (1999), La Fidélité (2000), Belphegor, le fantome du Louvre (2001), De l'autre coté du lit (2009), La Taularde ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CÉSAR – BELPHEGOR – PARIGI – LOUVRE

Oberon

Enciclopedia on line

Oberon Re degli elfi e delle fate nella letteratura cavalleresca. W. Shakespeare ne fa un personaggio, ma di secondo piano, in A midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate), e Ch. M. Wieland [...] il protagonista dell'omonimo poema (1780), dove saggiamente protegge e aiuta il principe Huon nella difficile impresa di portare a Carlo Magno un ciuffo della barba e quattro denti del califfo di Baghdād. Oberon potrà ricongiungersi con la moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – OMONIMO POEMA – OMONIMA OPERA – CARLO MAGNO – SHAKESPEARE

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] con l'opera Peter Grimes, considerata il momento più alto della produzione operistica inglese contemporanea. Al periodo successivo appartengono A midsummer night's dream e Death in Venice, opere rappresentate ad Aldeburgh nel 1960 e nel 1973. Accanto ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di cui godeva prima d'abbandonare l'Inghilterra con spettacoli come King Lear, 1962; Marat-Sade, 1964; US, 1966; A midsummer night's dream, 1970). La farsa africana e il viaggio iniziatico degli uccelli in cerca del loro dio costituiscono un dittico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

RAGAZZI, LETTERATURA PER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RAGAZZI, LETTERATURA PER. Stefano Calabrese – Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia Letteratura e alfabetizzazione. – [...] di Cenerentola e Biancaneve, del gatto e della volpe di Pinocchio, di un folletto che ricorda Puck dello shakespeariano A midsummer night’s dream, o di Papageno e del suo flauto magico. Parliamo ancora di memoria semantica con Neil Gaiman e Charles ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY – PROGRESSIONE GEOMETRICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – LETTERATURA DI GENERE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali