• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Economia [8]
Arti visive [3]
Geografia [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]
Cinema [1]
Sport [2]
Geografia umana ed economica [2]

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] prezzi, la mobilità della mano d’opera, le differenziazioni territoriali, le dimensioni del mercato e così via. È però con A. Lösch che i problemi della l. assumono una precisa configurazione all’interno di una nuova sistematica dell’analisi spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] W. Alonso, L. Wingo Jr., B. Berry e altri (come sviluppo delle ricerche pionieristiche di W. Christaller e di A. Lösch). Le caratteristiche del fenomeno metropolitano e megalopolitano sono state indagate ampiamente e acutamente da J. Gottmann e da P ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA Adalberto Vallega Alberto Belloni Olga Donati Carmelo Formica Giuseppe De Rita Giuseppe Roma Vittorio Vidotto Aldo Lo Schiavo Giuliano Manacorda Enrico Zanini Rosalba Zuccaro Sandro [...] un aggiornamento delle proprie basi logiche e diversamente adattata alle molteplicità di realtà regionali (con studi di A. Lösch, E.L. Ullman, W. Isard, B.J.L. Berry, ecc.), questa teoria dimostra come la distribuzione delle città sul territorio non ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] 'economia del benessere come pure il riesame dell'ottima distribuzione spaziale dell'attività economica (A. Losch, W. Isard, ecc.) suggerisce ulteriori argomentazioni a sostegno della tesi che il regime concorrenziale, che peraltro appare impossibile ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI – TEORIA DEI GIOCHI – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

AREE GRAVITAZIONALI E FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] de la géographie, in Annales de Géographie, 22 (1913); W. Christaller, Die zentralen Orte in Süddeutschland, Jena 1933; A. Lösch, Die raumliche Ordnung der Wirtschaft, ivi 1940; R. Hartshorne, Perspective in the nature of geography, Chicago 1959; F ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – A. LÖSCH – PARIGI – ORTE

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terziario Angelo Turco Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] reticolo esagonale dal grande geografo tedesco W. Christaller negli anni Trenta del 20° sec., poi ripresa da A. Lösch e successivamente rielaborata dai geografi quantitativisti degli anni Sessanta. I mutamenti profondi e diffusi del t. si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – DEREGOLAMENTAZIONE – CICLO ECONOMICO – GLOBALIZZAZIONE – HUB AND SPOKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

CHRISTALLER, Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo tedesco, nato a Berneck il 21 aprile 1893, morto a Jugenheim-Bergstrasse il 9 marzo 1969. È noto soprattutto per aver ideato la teoria delle località centrali, che è stata poi perfezionata da [...] A. Lösch (1944) e diffusa da studiosi anglosassoni che vi hanno trovato un campo fecondo d'indagine nelle aree agricole pianeggianti a insediamento sparso del Middle West americano, mentre meno bene si adatta a paesi di antico insediamento. La teoria ... Leggi Tutto
TAGS: MIDDLE WEST – A. LÖSCH – PERUGIA – TRIESTE – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTALLER, Walter (1)
Mostra Tutti

funzionalismo

Enciclopedia on line

In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità. Architettura Tendenza a considerare i principi e le basi [...] regionale si fa risalire alla teoria delle località centrali di W. Christaller (1933); nel successivo dibattito metodologico si segnalano, a parte A. Lösch, nel mondo anglosassone C.D. Harris, D. Harvey, W. Isard e B.J.L. Berry con la sua scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEORIE E SCUOLE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FUNZIONE METALINGUISTICA – ANALISI FUNZIONALE – SCIENZE SOCIALI – STRUTTURALISMO

GEOGRAFIA URBANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOGRAFIA URBANA Calogero Muscarà Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , E. L. Ullman, The nature of cities, in Annals of American Academy of Political sciences, 242 (1945), pp. 7-17; A. Lösch, Die Raumliche Ordnung der Wirtschaft, Jena 1945; G. Chabot, Les villes, Parigi 1948; J. Gottmann, La politique des états et ... Leggi Tutto

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] e, dunque, luogo di coordinamento dei movimenti di mercato e degli atti di governo. Attraverso i contributi di A. Lösch e W. Isard vertenti rispettivamente sulle aree di mercato e sulle interdipendenze tecnico-produttive (input-output), la scuola ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
lósco
losco lósco agg. [lat. lŭscus «cieco da un occhio; guercio», di etimo ignoto] (pl. m. -chi). – 1. Di persona che, per miopia o per debolezza di vista, guarda stringendo gli occhi e aggrottando le sopracciglia. Si usa però anche con i varî...
sùdicio
sudicio sùdicio agg. e s. m. [metatesi di sucido] (pl. f. -ce o -cie). – 1. agg. Cosparso, ricoperto, macchiato di sostanze e cose che imbrattano o che comunque compromettono la pulizia e l’igiene (è sostanzialmente sinon. di sporco, rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali