• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [46]
Musica [37]
Letteratura [6]
Psicologia e psicanalisi [4]
Storia [4]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Psicologia cognitiva [3]

Ragionamento, psicologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragionamento, psicologia del Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] , tra l'altro, molte 'assenze di ragionamento', e cioè le sviste e le distrazioni che hanno contribuito a provocare incidenti (Legrenzi, Girotto, Johnson-Laird 1993). Per es., il capitano del traghetto The Herald of Free Enterprise, inabissatosi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – CANALE DELLA MANICA – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionamento, psicologia del (7)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] - Sinfonia prima dell'opera con trombe (in partitura) (146). 1682 - Lisimaco riamato da Alessandro - Teatro di S. Salvador - Legrenzi* - À suono di trombe (Alessandro) seguito da nobile falange di guerrieri macedoni - Nell'incamminarsi Alessandro ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI (Gabrieli), Domenico Rossella Pelagalli Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] breve tempo lo resero famoso. Allievo di G. Legrenzi, a Venezia, per la composizione, si dedicò nella città natale allo studio del violoncello, sotto la guida di P. Franceschini. Il 23 apr. 1676, a soli diciassette anni, divenne membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – BENEDETTO PAMPHILI – VITTORIO AMEDEO II – BIBLIOTECA ESTENSE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

MACCHETTI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHETTI, Teofilo Gabriele Giacomelli – Nacque a Venezia il 3 marzo 1632. Fu allievo del musicista Giovanni Legrenzi a Venezia. Nel 1669 entrò nell’Ordine camaldolese presso l’abbazia della Vangadizza [...] essenzialmente opere proprie, ma occasionalmente anche composizioni di altri autori, come F. Alessi, Clari, A.B. Della Ciaia, P. Franceschini, Legrenzi, A. Melani. Il M. morì a Pisa, nel monastero di S. Michele in Borgo, nel marzo 1714. Dai Conti di ... Leggi Tutto

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] , in Acc. e bibl. d'Italia, IV(1931), n. 6, pp. 534 s.; S. Dalla Libera,L'arte degli organi a Venezia, Roma 1962, pp. 47 s.; U. Kirkendale, A. Caldara..., Graz-Köln 1966, pp. 22 s., 145 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 40; E. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

BORGHINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e storico. Nacque a Firenze il 29 ottobre 1515, vestì l'abito benedettino il 20 giugno 1531 e fece professione un anno dopo; nel 1538 fu posto a insegnar grammatica; priore del suo monastero in [...] Borghini e altri, a cura di O A. Lorenzoni, 2 voll., Firenze 1913; M. Barbi, Degli studi di V. B. sopra la storia e la lingua di Firenze, in Propugnatore, n. s., II, ii (1889), pp. 5-71; id., Della fortuna di Dante nel sec. XVI, Pisa 1900; A. Legrenzi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO VASARI – A. LEGRENZI – BENEDETTINO – EVIRAZIONE – DECAMERON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Francia e Germania (S. Kusser, G. Ph. Telemann, G. F. Händel, J. S. Bach), non senza infiltrazioni in Italia (A. Legrenzi), fino circa al mezzo Settecento (quando si rinvigorirà in diverse esplicazioni la Sinfonia ternaria già illustrata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] crebbero le paghe ai migliori strumentisti. Nell'80 il veneziano Giovanni Sebenico, allievo di A. Legrenzi, assumeva la direzione della cappella. Accanto a lui, un "cappellano foriere della musica" collaborava alla direzione dei quattordici cantori e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

CORBINELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Iacopo Gino Benzoni Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] , coll. 869, 1262; XXXV, ibid. 1908, col. 780; LXVI, ibid. 1916, col. 66; LXXXIX, ibid. 1926, col. 889; CLVI, ibid. 1939, col. 500; CLXI, ibid. 1941, col. 428; A. Legrenzi, V. Borghini, II, Udine 1910, pp. 49 s. (il C., però, non è abate); C. Vidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – DE VULGARI ELOQUENTIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – DOMENICO MARIA MANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINELLI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] S. Il Cesti, dunque, insieme con il Sartorio avrebbe influito sul giovane S. più di A. Legrenzi, del quale nessuna opera fu rappresentata a Roma, e più di A. Stradella, del quale è dubbio fosse rappresentata un'opera. Il Pasquini forse influì come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali