• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [26]
Biografie [16]
Religioni [11]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Testi religiosi e personaggi [4]
Temi iconografici e decorativi [3]
Storia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Africa [2]

Abacùc

Enciclopedia on line

Abacùc Profeta ebraico, ottavo dei profeti minori dell'Antico Testamento; ci ha lasciato una profezia di 56 versetti in tre capitoli. Nei capp. I e II è un dialogo tra Dio e A., nel quale il profeta, con stile immaginoso e concitato, risponde al problema angoscioso dell'ingiustizia nel mondo; segue (cap. III) un "cantico", che annuncia gioiosamente la teofania. Gli accenni alla conquista babilonese e allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI MINORI – TEOFANIA – EBRAICO – PROFETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abacùc (1)
Mostra Tutti

Vittorino di Pettau

Enciclopedia on line

Scrittore ecclesiastico (n. sec. 3º - m. 304). Fu vescovo di Pettau in Stiria e morì martire sotto Diocleziano. Delle sue opere esegetiche (commenti a Genesi, Esodo, Levitico, Isaia, Ezechiele, Abacuc, [...] Ecclesiaste, Cantico, Apocalisse) e di una polemica antiereticale ci è giunto il commento alla Apocalisse, il cui deciso millenarismo fu attenuato nel rimaneggiamento operato da san Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLENARISMO – DIOCLEZIANO – STIRIA

pesher

Enciclopedia on line

Tipo di commentari biblici diffusi nella comunità di Qumrān, caratterizzati da spunti escatologici e attualizzazioni e per questo fonti, tra l’altro, di importanti notizie storiche; il p. più notevole [...] è quello alla profezia di Abacuc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

SALMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMI e salmodia Giuseppe RICCIOTTI Giulio Cesare PARIBENI Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] XXXII, 1-43; I Samuele [Re], II, 1-10; II Samuele [Re], I, 18-27; Abacuc, III, 1-19, ecc.), sia collettivamente in quel libro della Bibbia che perciò è chiamato Salterio (v.) o Libro dei Salmi. Il nome salmo, applicato a queste poesie, proviene dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI (1)
Mostra Tutti

PROFETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROFETI F. Gay Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] - e dodici ai p. minori, i cui libri sono spesso assai più brevi: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria e Malachia. La Bibbia ebraica non riconosce uno dei p. maggiori di quella cristiana, Daniele, e compie ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FULBERTO DI CHARTRES – GREGORIO NAZIANZENO – PERIODO ICONOCLASTA – AGOSTINO DI IPPONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETI (5)
Mostra Tutti

Civitali, Matteo

Enciclopedia on line

Civitali, Matteo Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto [...] . A Genova, nella cappella di S. Giovanni nella cattedrale, rimangono di lui sei statue tra cui Zaccaria, Isaia e Abacuc, vigorose e originali, e sei bassorilievi. Gli è attribuito il disegno del palazzo pretorio di Lucca, eseguito dal figlio Nicolao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVI – FIRENZE – GENOVA – ABACUC – NOCETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civitali, Matteo (2)
Mostra Tutti

Aristobulo II

Dizionario di Storia (2010)

Aristobulo II Re di Giudea (1° sec. a.C.). Figlio di Alessandro Ianneo, prese il potere dopo la morte della madre Alessandra Salome (67 a.C.), la quale aveva però designato come suo successore il fratello [...] 63) per aver estromesso Ircano II, A. fu liberato da Cesare e inviato in Giudea contro i pompeiani (49), i quali lo fecero avvelenare; è forse il sommo sacerdote e sovrano asmoneo contro cui si scaglia il Commento ad Abacuc dei testi di ‛Ain Feshkha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOME – RE DI GIUDEA – IRCANO II – ASMONEO

PROFETI MINORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETI MINORI * . È il nome convenzionale che si dà a un gruppo di libri profetici della Bibbia la cui piccola mole ha fatto sì che, contro un preciso ordine cronologico in relazione con altri libri [...] "maggiori" dato ai libri di Isaia, Geremia, Ezechiele e (sotto un certo aspetto) Daniele. I profeti "minori" sono 12, cioè: Osea, Amos, Gioele, Abdia, Giona, Michea, Nahum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia (v. bibbia, VI, p. 885). ... Leggi Tutto

Girolamo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Girolamo (Ieronimo), santo Réginald Grégoire San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345. Ricevette [...] exercerer, omnesque urbes victimarum sanguine polluerentur, ac subito in ipso persecutionis ardore Iuliani nuntiatus esset interitus... " (In Abacuc II III 14). Fervente discepolo di Donato, G. conservò sempre, anche negli scritti, uno stile parlato ... Leggi Tutto

Aristobulo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni personaggi della storia ebraica: 1. A. I, re di Giudea, per un anno (104 a. C.); conquistò e unì al suo regno gli Iturei di Galilea. 2. A. II, figlio di Alessandro Ianneo, alla morte della [...] (49) i quali lo fecero avvelenare; è forse il sommo sacerdote e sovrano asmoneo contro cui si scaglia il Commento ad Abacuc dei testi di ῾Ain Feshkha. 3. Fratello di Mariamne e quindi cognato di Erode il Grande: per le pressioni di Alessandra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – ALESSANDRA SALOMÈ – ERODE IL GRANDE – RE DI GIUDEA – ARISTÒBULO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bacucco¹
bacucco1 bacucco1 agg. [dal nome del profeta ebraico Abacùc o Abacucco] (pl. m. -chi). – Nell’espressione vecchio b., riferita a persona assai vecchia e rimbecillita dall’età: non starla a sentire, quella vecchia bacucca.
zuccóne
zuccone zuccóne s. m. (f. -a) [der. (propr. accr.) di zucca]. – 1. Grossa zucca (come frutto, commestibile). 2. a. Testa grossa, testone: è piccolo di statura, ma ha uno z.!; persona che ha la testa grossa: guarda quello zuccone! b. ant. Testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali