RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] suo genio. Nel 1853 ottenne l'abilitazione all'insegnamento (libera docenza) presentando due lavori, oggi classici, uno E. Betti (v.), professore a Pisa, un'amicizia che durò fino alla morte del R. Trascorse a Pisa il successivo inverno ed ebbe anzi ...
Leggi Tutto
Inama-Sternegg, Karl Theodor von
Economista e statistico tedesco (Augusta 1843 - Innsbruck 1908). Conseguita la laurea in legge (1860) e il dottorato in scienze politiche (1865) all’Università di Monaco, [...] professione legale, abbandonata una volta ottenuta l’abilitazionealladocenza universitaria (1867). Insegnò presso le università di Monaco (1868-70), Innsbruck (1871-80), Praga (1880-81) e Vienna, dove rimase fino al pensionamento. A Vienna ebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] profitto dei giovani, e inoltre libertà di scelta dei professori".
4. Libera docenza. - A proposito di questo istituto, è stato stabilito: a) che l'abilitazionealla libera docenza si acquisti normalmente solo per concorso per titoli integrato da una ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] alladocenza universitaria affiancano, a eccezione di uno, l’esercizio libero professionale.
Il binomio libera professione/docenza all’individuazione dei requisiti dei professionisti abilitatialla redazione e sottoscrizione degli attestati di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] 1987; San Bonaventura. La teologia della storia, a cura di L. Mauro, Firenze 1991 (la tesi di abilitazionealla libera docenza presentata nel 1955); La Chiesa. Una comunità sempre in cammino, Cinisello Balsamo 1991; Natura e compito della teologia ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Paola, dalla cui unione nacquero le figlie Federica e Alessandra.
Nel settembre 1959 Elia conseguì l’abilitazionealla libera docenza in diritto costituzionale. Nel novembre dello stesso anno ottenne l’incarico di istituzioni di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] Nuova per compiere il periodo di pratica richiesto per l'abilitazionealla professione, che ottenne nel giugno del 1780. Come si toscano l'ammissione nel Collegio medico fiorentino, una docenza onoraria conferitagli a Pisa e una lettura generale di ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] una commissione presieduta dal Canello e con le positive attestazioni dell'Ascoli e del Rajna, proponeva alla fine del 1881 l'abilitazionealla libera docenza per titoli in filologia romanza presso l'università di Padova, che gli venne conferita nel ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di una cattedra, Cao Pinna in Italia fu messa ai margini del mondo accademico. Nel 1955 ottenne l’abilitazionealla libera docenza in Statistica economica presso la Facoltà di economia e commercio, ma nonostante partecipasse a più di un concorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] una definitiva leadership nella fisica in questo campo.
Nel novembre del 1930 è promosso aiuto e il 15 dicembre 1930 consegue l’abilitazionealla libera docenza in fisica sperimentale. Nell’ottobre del 1932 vince, come secondo ternato, il concorso ...
Leggi Tutto