• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [3]
Medicina [2]
Italia [1]
Storia [1]
Storia medievale [1]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

oligominerale, acqua

Enciclopedia on line

Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACQUA MINERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligominerale, acqua (1)
Mostra Tutti

Foligno

Enciclopedia on line

Foligno Comune della prov. di Perugia (263,8 km2 con 56.377 ab. nel 2008). La città (52.383 ab. al 2001, detti Folignati; a 36 km da Perugia) è situata a 234 m s.l.m. nella valle spoletina allo sbocco della Valtopina, [...] , tessili, della carta, dei laterizi e alimentari. Sviluppato il turismo. Nei pressi è una sorgente di acqua oligominerale (acqua di Sassovivo), indicata nelle calcolosi delle vie urinarie, nella diatesi urica, ecc. Il 26 settembre del 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ACQUA OLIGOMINERALE – PINACOTECA CIVICA – DIVINA COMMEDIA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foligno (2)
Mostra Tutti

ACQUA CLAUDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sorgente oligominerale fredda che scaturisce nel territorio del comune di Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, a km. 3,5 dal capoluogo. Sul posto è eretto uno stabilimento per la bevanda dell'acqua [...] e per il suo imbottigliamento. È usata principalmente nei disturbi dello stomaco e dell'intestino, e delle vie urinarie. Lo stabilimento è frequentato dal giugno al settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLARA SABAZIA – INTESTINO

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] una classificazione delle a. minerali in base alla quale alla denominazione «acqua minerale naturale» può essere aggiunta una delle seguenti dizioni: «oligominerale» o «leggermente mineralizzata», quando il contenuto salino, calcolato come residuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

CEPINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Capoluogo del comune di Valle di Sotto (213 ab. nel 1936), in provincia di Sondrio. Il comune è situato a 1141 m. s. m. con circa 600 ab. A Cepina scaturisce una sorgente oligominerale fredda, spiccatamente [...] diuretica, usata per bevanda nell'uricemia, calcolosi renale, renella, diabete. Un impianto di mescita dell'acqua minerale. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI SONDRIO – CALCOLOSI RENALE – ACQUA MINERALE – URICEMIA

SASSO DI FURBARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SASSO DI FURBARA R. Cosentino Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] in aree pianeggianti e ricche d'acqua. I corredi funerari presentano talvolta interessanti tra i 30o e i 40 o e alla presenza di sorgenti con acqua fredda di tipo oligominerale. L'impianto termale di Aquae Caeretanae, già noto alle fonti antiche (Liv ... Leggi Tutto
Vocabolario
oligominerale
oligominerale agg. [comp. di oligo- e minerale1]. – Di acqua minerale con residuo fisso non superiore a 200 mg/l (500 mg/l secondo la legge del 1983), indicata nella cura della calcolosi delle vie urinarie, della gotta, ecc.
lanciṡiano
lancisiano lanciṡiano agg. – Relativo al medico e anatomista G. M. Lancisi (1654-1720): le opere l.; Biblioteca l., istituita da G. M. Lancisi a Roma nel 1711, ricca di volumi e incunaboli di carattere medico e storico. In partic., acqua l.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali