• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Biografie [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Acquanegra sul Chiese

Enciclopedia on line

Acquanegra sul Chiese Comune della prov. di Mantova (28,3 km2 2996 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquanegra sul Chiese (1)
Mostra Tutti

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] Bermani uscirono la ricerca storica inedita Il trattore ad Acquanegra (Bari 1981) e gli Scritti dal 1942 al 'Istituto E. De Martino di Milano. Per una bibliografia degli scritti dei e sul B. vedi: C. Bermani, G. B.: pubblicazioni a stampa, dischi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOMBARDIA Guglielmo Scaramellini Elisabetta Roffia Sandra Sicoli Maurizio Caperna (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di Pavia). Sempre in territorio mantovano sono da ricordare gli affreschi della navata della chiesa di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, già annessa a una comunità benedettina: segnalati a metà Ottocento, furono riportati completamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT'AMBROGIO – GIOVANNI BATTISTA MORONI – GIUSEPPE ANTONIO PETRINI – BASILICA DI SAN MARTINO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] tipologiche sui capitelli, AV 26, 1987, 5-6, pp. 74-81; I. Toesca, Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Benedictina 34, 1987, pp. 435-450; S. Barberi, Il chiostro di S. Orso ad Aosta, Roma 1988; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Antonio Fanelli Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] , parodie del mondo della pubblicità) delle manifestazioni contro il primo governo Berlusconi. Durante un incontro ad Acquanegra sul Chiese (Mantova), paese natale di Bosio, in occasione del novantesimo anniversario della sua nascita, al Seminario di ... Leggi Tutto

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ritrova agli inizi del XII secolo nel Giudizio superstite per ampie porzioni sulla facciata di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese (Mantova). Una grande scena di Giudizio si conserva integralmente sulla controfacciata di Sant’Angelo in Formis, parte ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] tessellati padani coesistevano due linee di gusto, una legata alla bicromia bianco-nero del gruppo piemontese (S. Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, in prov. di Mantova; Reggio Emilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte) e l'altra incline invece alla policromia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] vulcaniche nerastre. Ad «acqua scura» si riferiscono toponimi come Acquanegra Cremonese, situato alla confluenza dell’Adda nel Po, Acquanegra sul Chiese (Mantova), alla confluenza del Chiese nell’Oglio. Ad «acqua fredda» si richiamano toponimi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] quali si sono aggiunti negli ultimi anni tre casi frammentari, recuperati in area padana e laziale: quelli di S. Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, di S. Maria Immacolata a Ceri e di S. Benedetto in Piscinula a Roma, tutti del sec. 12°. Assai meno si ... Leggi Tutto

BARONI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Siro Chiara Perina Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] la Madonna tra i ss. Antonio ed Imerio,firmato e datato 1748; la tela, collocata nella parrocchiale di Acquanegra sul Chiese, raffigurante la Vergine tra i ss. Luigi Gonzaga, Carlo Borromeo, Vincenzo Ferreri e Francesco Saverio, firmata e datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali