• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [11]
Patologia [4]
Farmacologia e terapia [4]
Biologia [2]
Industria [3]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Microbiologia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

ACTINOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] fanno un gruppo del tutto separato, gli Actinomycetes, da collocare tra i Mixomiceti e gli Eumiceti. Gli Actinomyces sono caratterizzati da filamenti più o meno lunghi, esilissimi (1 di diametro circa), semplici, ramificati, subverticillati, talora ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – MIXOMICETI – CRITTOGAME – DIFTERITE

actinomicosi

Enciclopedia on line

Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa provocata da Actinomyces bovis, che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani, più raramente Mammiferi selvaggi e ovini, talora anche l’uomo. L’infezione [...] in genere si contrae per abrasioni o ferite da steli o spighe di graminacee o di altre piante sulle quali il parassita vive saprofiticamente. La malattia si manifesta con tumefazioni a noduli o a cordoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANTIBIOTICI – ACTINOMYCES – GRAMINACEE – GRANULOMI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su actinomicosi (2)
Mostra Tutti

STREPTOTRICINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOTRICINA Massimo ALOISI . Antibiotico prodotto dall'attinomicete Actinomyces lavendulae e isolato da S. A. Waksman e H. B. Woodroff (1942). Il nome deriva dal termine generico streptothrix, che [...] fu assegnato in passato (F. Cohn) agli attinomiceti. La streptotricina è una sostanza solubile in acqua, abbastanza stabile, attiva contro i germi Gram-negativi e anche contro alcuni Gram-positivi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

STREPTOTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

STREPTOTRICOSI Cesare FRUGONI Nino BABONI . Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] valso il nome di Actinomiceti (funghi raggiati). Sono state isolate o anche coltivate su terreni artificiali molte specie di Actinomyces patogene da affezioni varie dell'uomo e degli animali. La letteratura riferisce qualche caso di malattia acuta da ... Leggi Tutto

adenomicosi

Enciclopedia on line

Forma di micosi endemica in Brasile. Ha un quadro clinico rassomigliante al linfogranuloma maligno, da cui si distingue per la presenza nelle linfoghiandole del patogeno Actinomyces Cruzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENDEMICA – BRASILE

saprofito

Enciclopedia on line

saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I s., in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari. La [...] da viventi non è sempre netta: molti s. (funghi ecc.) in determinate circostanze diventano parassiti, come Actinomyces bovis, Penicillium crustaceum, vari saprofiti fungini del terreno, che possono determinare marciumi radicali, e viceversa molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CATENE ALIMENTARI – UMIFICAZIONE – PUTREFAZIONE – FOTOSINTESI – PENICILLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saprofito (1)
Mostra Tutti

RIVOLTA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLTA, Sebastiano Agostino Palmerini Patologo, nato a Casal Bugliano (Piemonte) nel 1832, morto a Torino nel 1893. Studiò veterinaria a Torino, dove fu assistente di G. B. Ercolani; conseguì la libera [...] questa malattia con l'actinomicosi dell'uomo. Diede il suo nome alla specie Discomyces bovis Rivolta, 1878, sinonimo di Actinomyces bovis Harz, 1877 (perché il botanico E. D. Harz aveva tentato la classificazione scientifica del parassita, al quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

micosi

Enciclopedia on line

Affezioni che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, determinate da particolari tipi di miceti che attecchiscono per lo più in organismi in condizioni generali scadute. Le m. dell’uomo si dividono [...] si presenta sotto forma di un nodulo o di una placca, spesso ulcerati; tipico è il granuloma dell’actinomicosi (dovuta ad Actinomyces diversi). Le m. superficiali possono interessare i peli (tigne) o la pelle (pitiriasi ecc.); le m. profonde il tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RADIOTERAPIA – ACTINOMICOSI – EPIDERMIDE – GRANULOMA

PLAUT, Hugo Carl

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUT, Hugo Carl Agostino Palmerini Medico, nato a Lipsia il 12 ottobre 1858, morto ad Amburgo il 17 febbraio 1928. Dopo essersi dedicato allo studio delle scienze agrarie, economiche, naturali, della [...] una particolare forma di angina cancrenosa (malattia di Plaut-Vincent); eseguì classíche ricerche sullo Streptococcus mucosus, sull'Actinomyces, sulle micosi in generale. Scrisse: Die Hyphenpilze oder Eumyceten (in Handb. d. path. Mikroorg., I, Jena ... Leggi Tutto

scabbia

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] . comune della patata, più importante e diffusa, ma meno dannosa, è causata da varie specie di Actinomyces e in primo luogo di Actinomyces scabini. Colpisce tutti gli organi sotterranei e quindi anche i tuberi: la superficie di questi presenta areole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – TICCHIOLATURA – NICHELATURA – EPIDERMIDE – ASCOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scabbia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
actinomicòṡi
actinomicosi actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani,...
actinomicetàcee
actinomicetacee actinomicetàcee (o attinomicetàcee) s. f. pl. [lat. scient. Actinomycetaceae, dal nome del genere Actinomyces: v. actinomicète]. – In microbiologia, famiglia di actinomiceti che comprende alcune specie terricole, altre parassite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali