• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [31]
Biografie [27]
Letteratura [15]
Religioni [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Scienze politiche [12]
Storia contemporanea [11]
Diritto [12]
Temi generali [12]
Storia delle religioni [6]

Action française

Enciclopedia on line

Action française Quotidiano politico parigino (1908-44), da cui prese il nome il movimento diretto da L. Daudet, C. Maurras, M. Pujo e J. Bainville. Antiparlamentare e antidemocratico, il giornale derivò [...] dal ‘tradizionalismo’ francese una teoria del ‘nazionalismo integrale’ che raccoglieva le istanze dell’estrema destra monarchica, preannunciando al contempo le ideologie del fascismo e del nazismo. Legalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: NAZIONALISMO – FASCISMO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Action française (2)
Mostra Tutti

Pio XI papa

Enciclopedia on line

Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] , P. XI dovette intervenire (1926) per condannare, per alcuni suoi presupposti filosofici e morali, il movimento dell'Action française. Pochi giorni dopo la severissima condanna del nazionalsocialismo con la Mit brennender Sorge, il papa condannò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio XI papa (4)
Mostra Tutti

Pio X papa, santo

Enciclopedia on line

Pio X papa, santo Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] la situazione si aggiungevano le divisioni politiche tra i cattolici francesi: da un lato vi erano quelli dell'Action française, conservatori e monarchici, dall'altro i cattolici repubblicani, detti abbés démocrates. Nei riguardi del Regno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – OPERA DEI CONGRESSI – FRANCESCO GIUSEPPE – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio X papa, santo (4)
Mostra Tutti

Maurras, Charles

Enciclopedia on line

Maurras, Charles Uomo politico e letterato francese (Martigues, Provenza, 1868 - Saint-Symphorien, Tours, 1952). Teorico del movimento nazionalista e monarchico dell'Action française, espresse le sue teorie politiche in [...] ); De la colère à la justice (1942); L'ordre et le désordre (1948); Tragi-comédie de ma surdité (1951); Pascal puni (post., 1953); Maîtres et témoins de ma vie d'esprit (post., 1954). Entrò all'Académie française nel 1938, ma ne fu espulso nel 1945. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ACTION FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – ANTISEMITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurras, Charles (4)
Mostra Tutti

Daudet, Léon

Enciclopedia on line

Daudet, Léon Scrittore e uomo politico (Parigi 1867 - Saint-Rémy, Bouches-du-Rhône, 1942), figlio di Alphonse. Iniziò gli studî di medicina (se ne vedono tracce in alcuni suoi libri: Les morticoles, 1894; L'hérédo, [...] ); La mésentente (1911). Nazionalista antisemita, si accostò al partito monarchico, e divenne uno dei capi dell'Action Française che diresse con Ch. Maurras; polemista violento, attaccò idee e istituzioni sorte dalla Rivoluzione francese: Le stupide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ACTION FRANÇAISE – ANTISEMITA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daudet, Léon (2)
Mostra Tutti

democrazia cristiana

Enciclopedia on line

Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] république, che, sul piano politico, tentò di opporsi all’altra organizzazione cattolica di tipo monarchico-nazionalista, l’Action française. In Italia, dopo la nascita della Società della gioventù cattolica italiana a opera di G. Acquaderni e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – PARTITO POPOLARE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su democrazia cristiana (6)
Mostra Tutti

Brasillach, Robert

Enciclopedia on line

Brasillach, Robert Scrittore francese (Perpignano 1909 - Parigi 1945). Iniziò la sua carriera come giornalista: Ch. Maurras gli affidò la pagina letteraria dell'Action Française nel 1932 e fu poi, dal 1939 al 1943, direttore [...] di Je suis partout. Oltre ai saggi, Présence de Virgile (1931), Animateurs de théâtre (1936), Corneille (1938), vanno ricordati i romanzi: Le Marchand d'oiseaux (1936), Comme le temps passe... (1937) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE – PERPIGNANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasillach, Robert (1)
Mostra Tutti

Drieu la Rochelle, Pierre

Enciclopedia on line

Drieu la Rochelle, Pierre Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi [...] alla prima guerra mondiale e rimase più volte ferito. Divenne quindi collaboratore della Nouvelle Revue française e membro dell'Action Française. Durante l'occupazione tedesca della Francia nella seconda guerra mondiale, D. fu un collaborazionista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drieu la Rochelle, Pierre (1)
Mostra Tutti

Bainville, Jacques

Enciclopedia on line

Bainville, Jacques Scrittore francese (Vincennes 1879 - Parigi 1936). Monarchico, antiliberale e antidemocratico, collaborò sin dall'inizio all'Action Française e fu uno dei corifei del movimento; fu inoltre collaboratore [...] di numerosi altri periodici e direttore della Revue universelle fin dalla sua fondazione (1920). Fertile scrittore, compose non pochi lavori storici (Histoire de France, 1924; Napoléon, 1932; La IIIe République, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ACTION FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bainville, Jacques (1)
Mostra Tutti

Billot, Louis

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Sierck, Metz, 1846 - Galloro, Roma, 1931), gesuita, prof. di sacra scrittura a Laval, di teologia dogmatica ad Angers, a Jersey e infine a Roma, nella Università Gregoriana (1885-1911). [...] Nel 1911 fu creato cardinale, ma rinunciò nel 1927, a causa delle sue convinzioni personali sull'Action française, ritirandosi a vita privata nel noviziato di Galloro. Autore di numerosi trattati di teologia dogmatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION FRANÇAISE – SACRA SCRITTURA – CARDINALE – TEOLOGIA – GESUITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
camelot
camelot ‹kamló› s. m., fr. [voce di provenienza gergale]. – Venditore ambulante. Furono chiamati camelots du roi («strilloni del re»), in Francia, gli studenti monarchici che, soprattutto nel periodo fra le due guerre mondiali, vendevano nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali