• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Biografie [3]
Storia antica [3]
Religioni [3]

Agatàngelo

Enciclopedia on line

Agatàngelo Nome assunto dall'autore della storia di Gregorio Illuminatore e della conversione dell'Armenia al Cristianesimo. Il testo della storia è pervenuto in diverse redazioni greche, oltre che in copto, siriaco, georgiano e arabo; ma tutte presuppongono, come sembra, un originale armeno scritto attorno al 490. Il vero autore assume il nome di un omonimo personaggio, autore nel 216 di una storia dei re armeni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – GEORGIANO – ARMENIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agatàngelo (1)
Mostra Tutti

Acàcio

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, spesso confusi tra loro, fra i quali vanno ricordati: 1. A. detto anche Agatangelo e Taumaturgo, indicato talvolta anche come vescovo di Melitene, per confusione con l'omonimo del sec. [...] 5º, e, senza prove, di Antiochia (di Pisidia ?); martire sotto Decio; gli Acta disputationis, con il consolare Marciano, sono assai rimaneggiati; festa, 31 marzo. 2. A. di Amida (od. Diyarbakir, in Turchia): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – DIOCLEZIANO – CAPPADOCIA – AGATANGELO – CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acàcio (1)
Mostra Tutti

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] un secolo più tardi, e non è stato provato con certezza che la lingua originale possa essere il greco. Il nome di Agatangelo è menzionato nel prologo della versione armena, ma non è presente ad esempio in P῾awstos Buzand, che pur conosce le vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] unicamente la visione celeste e la vittoria della croce. Curiosamente, la lettera di Costantino è assente dalla recensione armena di Agatangelo (Aa), che inserisce al suo posto un lungo passo su Costantino (§ 867-871), che la recensione Vg-Va, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Làzzaro di Parp

Enciclopedia on line

Làzzaro di Parp Storico armeno (sec. 5º-6º d. C.). La sua opera (Storia degli Armeni, 1a ed. Venezia 1793), comprendente gli anni 388-485, è continuazione delle storie di Agatangelo, Fausto di Bisanzio, Mosè di Corene [...] ed Eliseo. Essa è particolarmente importante per le tradizioni sull'origine dell'alfabeto e della letteratura armena, e per le notizie delle guerre con la Persia, nonché per le descrizioni dei luoghi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO DI BISANZIO – MOSÈ DI CORENE – AGATANGELO – PERSIA – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Làzzaro di Parp (1)
Mostra Tutti

FAUSTO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Contemporaneo del patriarca Nerses il Grande, scrisse in greco una storia dall'anno 344 al 392 d. C. in continuazione a quella di Agatangelo (v.). Perduto l'originale, ci resta la versione armena probabilmente [...] dello stesso secolo e forse dello stesso autore. Lo stile è spoglio dei pregi degli scrittori dell'epoca aurea; l'opera contiene preziose notizie, ma va usata con cautela. Procopio nel suo De bello Persico ... Leggi Tutto
TAGS: AGATANGELO – GOTTINGA – VENEZIA – PARIGI – F. L

TIRIDATE di Armenia

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia Almo Zanolli È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] nome dell'antico persiano *Tiridata "dato dal dio Tir (Tiur)" e per le varie trascrizioni nelle fonti greche e presso Agatangelo, vedi H. Hübschmann, Armenische Grammatik, p. 89; per nomi simili: Nöldeke, Persische Studien, I, Lipsia 1887, p. 35; per ... Leggi Tutto

GREGORIO Illuminatore, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO Illuminatore (arm. Lusavuorič), santo Almo Zanolli Secondo la tradizione è il santo fondatore del cristianesimo in Armenia. Nato a Vagharsapat (257); figlio di Anak, principe parto. Durante [...] attribuito alla sua mano destra, v. ečmiadsin. Fonti ed edizioni: Fonte principale per la vita di G. è l'opera di Agatangelo (v.). Per il testo greco v. l'ed. di P. de Lagarde: Agathangelus und die Akten Gregors von Armenien, in Abhandlungen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Illuminatore, santo (1)
Mostra Tutti

ELISEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico armeno del sec. V d. C.; descrisse la lotta dell'Armenia cristiana contro la Persia mazdeista (449), la morte di Vartan e dei suoì commilitoni e il martirio di un intero popolo che, schiacciato [...] e di H. Chukanianths, Tiflis 1891. Oltre ai manuali di letteratura e storia ecclesiastica armena accennati sotto armeni e agatangelo, sono particolarmente da ricordare: J. Nirschl, Lehrbuch der Patrologie und Patristik, III, pp. 251-262, con estratti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MAZDEISTA – GHAZIKIAN – ARMENIA

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] La Storia della conversione degli Armeni per opera di san Gregorio l'Illuminatore è attribuita al segretario del re Tiridate, Agatangelo, che sarebbe stato contemporaneo dell'Illuminatore. Si tratta in realtà di una compilazione della fine del sec. V ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali