Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] postuma portata a termine da C. Portela). Attivo anche nel campo del design e della scenografia, nel 2022 - a 25 anni dalla scomparsa - il Museo del Novecento di Milano ha dedicato all'architetto la vasta retrospettiva AldoRossi Design (1960-1997). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
AldoRossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] ai propri temi, ai quali manca però, la provocatoria immagine teorica e formale delle prime opere. La carriera di AldoRossi si interrompe con la morte tragica nel 1997. L’improvvisa scomparsa lascia sul tavolo da disegno un progetto assolutamente ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
AldoRossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] II 224) e di G. Villani (VII 44 e 80), nato verso il 1220, nel 1268 è a Roma vicario di Corradino, immediatamente prima della sconfitta di questo ai campi Palentini.
Nel 1274 assume il comando dei ghibellini ...
Leggi Tutto
lusingatori
AldoRossi
In If XVIII 100-136 (primo canto di Malebolge) la coppia esemplare dei l. (Alessio e Taide) occupa la seconda bolgia, la prima essendo riservata alla coppia simmetrica dei seduttori: [...] è tuffata nello sterco, sorpresa in gesti di grottesca degradazione. D. lascia nel vago la consistenza numerica di questa schiera di peccatori (gente attuffata, v. 113; li altri brutti, v. 119) e anche ...
Leggi Tutto
Pier da Medicina
AldoRossi
Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] (1914) 8-14; G. Ferretti, Il canto XXVIII dell'Inferno, Firenze 1917 (rist. in Saggi danteschi, ibid. 1950, 151-187); V. Rossi, Maometto, P. da M. e compagni nell'Inferno dantesco (1918), in Scritti di critica letteraria, I, Saggi e discorsi su D ...
Leggi Tutto
Interminelli (Interminei), Alessio
AldoRossi
Lucchese, contemporaneo di D., condannato in Malebolge per adulazione continuata: insieme con la famiglia è citato in vari documenti, studiati dal Minutoli, [...] come nato da un Antelminello, padre di più figli, ancora vivo nel 1295, anno a cui, addì 27 dicembre, risale l'ultimo atto cognito, precisamente una cartapecora compilata da ser Bartolomeo di Lupardo Guidolini.
L'incontro ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Gaetano; interni, Tambroni Fernando; grazia e giustizia, Moro Aldo; bilancio, Vanoni Ezio (deceduto il 16 febbraio 1956 , da Giuseppe Berto a Mario Pomilio, da Nello Sàito a Renzo Rosso. (Né va dimenticato, benché sia morto in età giovanissima, Silvio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] R. Giurgola, Louis I. Kahn, Zurigo 1975 (trad. it., Louis I. Kahn, Bologna 1981); V. Savi, L'architettura di AldoRossi, Milano 1976; Ch. Jenks, The language of Post-Modern architecture, Londra 1977; J. F. Lyotard, La condition post moderne, Parigi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] -1993, Milano-Parigi 1989; O. Boissière, M. Filler, Frank Gehry Vitra Museum, Londra 1990; A. Ferlenga, AldoRossi Deutsches Historisches Museum Berlin, Milano 1990; R. Murphy, Carlo Scarpa e Castelvecchio, Venezia 1990.
Museografia. - Considerando ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] opere di Le Corbusier, Ludwig Mies van der Rohe, Louis Kahn, Oswald Mathias Ungers, Vittorio Gregotti, AldoRossi, Paolo Portoghesi – si contrapponevano composizioni ispirate a un dinamismo plastico animato da compenetrazioni spaziali, da slittamenti ...
Leggi Tutto
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...