• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [77]
Arti visive [31]
Musica [18]
Teatro [15]
Archeologia [13]
Danza [11]
Letteratura [11]
Storia [8]
Asia [5]
Ingegneria [5]

Scala, Alessandra

Enciclopedia on line

Poetessa (Firenze 1475 - ivi 1506), figlia di Bartolomeo; corteggiata dal Poliziano e da G. Lascaris, sposò M. Marullo. Resta di lei un grazioso epigramma greco in risposta al Poliziano. Celebre la rappresentazione del testo greco dell'Elettra di Sofocle (1493), nella quale la S. sostenne la parte della protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMA – POLIZIANO – SOFOCLE – FIRENZE – ELETTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scala, Alessandra (1)
Mostra Tutti

SCALA, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Bartolomeo Remigio Sabbadini Nacque a Colle in Valdelsa nel 1428; prima dei vent'anni si trasferì a Firenze, dove morì nel 1497. Udì con Iacopo Ammannati le lezioni del Marsuppini. Ebbe molta [...] al movimento umanistico del circolo fiorentino, e come ciceroniano polemizzò col Poliziano che era di tendenza eclettica. La figlia Alessandra nacque nel 1475, morì nel 1506. Frequentò la scuola di greco di Giano Lascari, di Demetrio Calcondila e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

Marullo, Michele, detto Tarcaniota

Enciclopedia on line

Marullo, Michele, detto Tarcaniota Umanista (n. Costantinopoli 1453 - m. annegato nel fiume Cecina 1500); studiò lettere forse a Venezia e a Padova; nel 1470 entrò nella vita militare e come soldato vagabondò per circa dieci anni; nel 1480 [...] con le truppe del principe di Salerno; tornò nel 1496 a Firenze ove l'anno dopo sposò la poetessa Alessandra Scala. Spirito irrequieto e avventuroso, dotato di una profonda coscienza morale, M. ha lasciato quattro libri di Epigrammata e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA SCALA – EPIGRAMMI – LUCREZIO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marullo, Michele, detto Tarcaniota (1)
Mostra Tutti

MARULLO, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MARULLO (Μαροῦλος), Michele Giuseppe Pavanello Soprannominato Tarcaniota dal nome della madre, figlio di un greco di Dýmē in Acaia, ma probabilmente di famiglia originaria italiana, sembra nascesse [...] la guida dello spartano Nicola Rollis, frequentò in Napoli le riunioni del Pontano e a Firenze sposò Alessandra Scala, poetessa, figlia di Bartolomeo Scala, erudito segretario del Magnifico: l'affetto che nutrì per lei il Poliziano fu una delle cause ... Leggi Tutto

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano Emilio Bigi Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] . Un tempo si credeva che la prima fosse nata da una comune passione dei due poeti per la bella e dotta Alessandra Scala; ma, come si può arguire dagli epigrammi del Marullo (quelli del Poliziano sono andati perduti), la vera causa fu la rivalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS, Giano Massimo Ceresa Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , già tesi per polemiche universitarie, si guastarono definitivamente dopo che il L. prese le parti di due suoi amici, Alessandra Scala e il marito Michele Marullo Tarcaniota, offesi dal Poliziano. All'inizio del secondo anno di corso, nell'ottobre o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE MARULLO TARCANIOTA – GIOVANNI BATTISTA ORSINI – FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASCARIS, Giano (3)
Mostra Tutti

Il classicismo in pittura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] da nomi di spicco, come Poussin e gli scultori Alessandro Algardi e François Duquesnoy. Materia del contendere: la pittura cui aspirava l’assolutismo del sovrano. La glorificazione su scala monumentale del potere regio si espleta, con felice riuscita ... Leggi Tutto

La storia dell’arte e i suoi metodi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli studi storico-artistici, oltre alla nascita della connoisseurship, la seconda [...] e minori. Esso si riverbera nei vari manufatti con modalità particolari ma coerenti, secondo una progressione percettiva su scala epocale che va da una sensibilità “tattile” (preferenza per figure ”piatte”, aderenti alla superficie e nemiche dello ... Leggi Tutto

Michelangelo Merisi, il Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] ritorno, e a trasferirsi a Napoli. A poca distanza di tempo dunque, tra il 1604 e il fatidico 1606, si scalano le commissioni pubbliche più importanti di questi anni: la Deposizione nel sepolcro per la cappella di Francesco Vittrice in Santa Maria ... Leggi Tutto

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] ripreso nelle più famose sale di fine secolo, dalla Scala di Giuseppe Piermarini (1778) alla Fenice veneziana di Giannantonio . Attivo, come il padre, nella prima metà del secolo, Alessandro opera non solo in Italia, ma anche presso le grandi corti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
percussionismo
percussionismo s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. […] Il secondo, «Kodo», ovvero «battito...
ciberterrorista
ciberterrorista (cyberterrorista, cyber-terrorista), s. m. e f. Chi compie atti di terrorismo telematico. ◆ Un geniale e folle ciberterrorista o un imprudente business-man a caccia di soldi? (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 30 marzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali