• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [26]
Musica [23]
Religioni [4]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto commerciale [2]
Teatro [2]
Letteratura [2]

Casèlla, Alfredo

Enciclopedia on line

Casèlla, Alfredo Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse attività concertistica quale pianista a solo e d'insieme e direttore d'orchestra, ma soprattutto si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – TORINO – PARIGI – ITALIA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla, Alfredo (3)
Mostra Tutti

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] Dioniso, intorno al quale il coro compie le sue evoluzioni. E poiché il coro è il germe da cui si sviluppa la tragedia, l'orchestra è l'elemento primitivo, originario del teatro. D'altro canto il venir ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

LISZT, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1934)

LISZT, Ferenc (Franz) Alfredo Casella Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] Nicola Esterházy, il magnate che per tanti anni ebbe Joseph Haydn per maestro di cappella. La madre, Anna Lager, era austriaca. Adam L. era ottimo dilettante di musica, e suonava il cembalo, il violoncello, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISZT, Ferenc (3)
Mostra Tutti

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] inizialmente costituiti da corna di animali, da canne, da conchiglie marine e simili entro cui gli uomini primitivi soffiavano ottenendone suoni diversi. Non si può quindi pensare che allora si facesse ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti

MARTUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTUCCI, Giuseppe Alfredo Casella Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. [...] fece progressi così rapidi che nell'aprile del 1867 poteva già presentarsi in pubblico ottenendo buonissima accoglienza. Entrò, in quel medesimo anno, al Conservatorio di Napoli, dove ebbe a maestri B. ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBA (tuba) Gioacchino MANCINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] moderna trombetta. Produceva suoni acuti, ma spezzati. Corrisponde allo strumento che i Greci dicevano σάλπιγξ, usato nell'esercito per dare il segnale dell'attacco e della ritirata. Dal principio del ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE VERDI – ANTON BRUCKNER – SUOVETAURILIA – OFICLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBA (1)
Mostra Tutti

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] musicale. La strumentazione - ancorché se ne possano riscontrare assai remote origini - è essenzialmente moderna e s'identifica dapprima con la nascita e lo sviluppo della musica da camera. Per quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSORGSKIJ, Modest Petrovič Alfredo Casella Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] intorno a Karevo. I primi anni del bambino si svolsero in paese tipicamente russo: villaggi, steppe, laghi, foreste, ecc. La prima musica che il M. conobbe, fu quella delle canzoni popolari che gli erano ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – FORTUNA AVITA – GENIO CIVILE – SENNACHERIB – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSORGSKIJ, Modest Petrovič (1)
Mostra Tutti

OBOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe) Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] e lungo di esso son collocate le chiavì. L'estremità inferiore è leggermente svasata. L'origine dell'oboe è antichissima. È noto come sotto il generico termine di αὐλός i Greci (e i Romani sotto quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOE (1)
Mostra Tutti

TIMPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMPANO Guido LIBERTINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI . Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] subito menomamente l'influenza. Fra i tentativi di aprire nuove possibilità ai timpani, va ricordato l'uso fatto da A. Casella nell'Elegia eroica (1916) di due timpani cromatici a pedale per i quali è scritta in quel lavoro un'interessante parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMPANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali