• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Arti visive [3]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Letteratura [1]

Ramsay, Allan

Enciclopedia on line

Ramsay, Allan Pittore (Edimburgo 1713 - Dover 1784), figlio del poeta Allan. In Italia (1736-38), lavorò con F. Imperiali e F. Solimena, e conobbe P. Batoni; si stabilì poi a Londra. Importante ritrattista, inizialmente [...] vicino a T. Hudson, unì la grazia e l'attenzione alla resa espressiva delle pose e dei gesti a una grandezza di stile, spesso sostenuta dal riferimento a modelli classici, che anticipa J. Reynolds (Norman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III – EDIMBURGO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramsay, Allan (1)
Mostra Tutti

RAMSAY, Allan

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMSAY, Allan Ernest de Sélincourt Poeta scozzese, nato nel Lanarkshire il 15 ottobre 1686, morto a Edimburgo il 7 gennaio 1758. Cominciò presto a comporre poesie che vendeva in fogli volanti a un penny [...] l'uno; più tardi fece il libraio a Edimburgo e divenne diligente raccoglitore di antiche canzoni e ballate scozzesi, sicché la sua libreria divenne il luogo di ritrovo di tutti coloro che s'interessavano ... Leggi Tutto

Ramsay, Allan

Enciclopedia on line

Poeta scozzese (Leadhills, Lanarkshire, 1686 - Edimburgo 1758): esordì componendo poesie che vendeva in fogli volanti. Tra il 1716 e il 1718 aprì una libreria a Edimburgo, raccogliendo e pubblicando antiche canzoni e ballate scozzesi. Pubblicò (1716) l'antico poemetto Christ's-Kirke on the green con un secondo canto composto da lui stesso; aggiunse un terzo canto nel 1718. Le altre sue pubblicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – SCOZIA

BALLAD OPERA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Era un tipo di opera molto in voga in Inghilterra durante il secolo XVIII. Tale opera si componeva di dialogo parlato e di canti, per la maggior parte derivati da tradizionali melodie popolari. La parola [...] la parola designa generalmente canzoni di tipo commerciale. Pare che la prima ballad opera fosse The gentle shepherd di Allan Ramsay, una pastorale con canti popolari in dialetto scozzese, che fu pubblicata nel 1725 ma rappresentata soltanto nel 1729 ... Leggi Tutto
TAGS: ALLAN RAMSAY – INGHILTERRA – EDIMBURGO – JOHN GAY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLAD OPERA (1)
Mostra Tutti

MACARDELL, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MACARDELL, James Arthur Popham Incisore, nato a Dublino nel 1728 o 1729, morto a Londra il 1 giugno 1765. Circa il 1746 si trasferì a Londra col suo maestro John Brooks, rinomato incisore di Dublino, [...] volta trasse le sue incisioni da disegni proprî, ma preferì più spesso copiare opere celebri di ritrattisti contemporanei, quali Allan Ramsay e Hogarth, nonché del Van Dyck e del Rembrandt. Notevoli l'incisione (1752) con i due figli del primo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARDELL, James (1)
Mostra Tutti

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ; R. Herr, The Eighteenth-Century Revolution in Spain, Princeton 1958. Sull'Inghilterra: A. Smart, The Life and Art of Allan Ramsay, London 1952, pp. 132 s.; L. Radzinowicz, A History of English criminal Law and its Administration from 1750, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] lirica ottocentesca, è il supremo rappresentante di tutta una tradizione locale scozzese che contava già poeti come Allan Ramsay e R. Ferguson. La singolarissima personalità del Blake offre in unica sintesi correnti razionalistiche e mistiche. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò Giovanna Perini Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] 29926; G. Vertue, Ms Notebooks (1750), in The Walpole Society, 1933-34, pp. 154 s.; A. Smart, The life and art of Allan Ramsay, London 1952, pp. 30, 217: U. Procacci, Una vita, cit., pp. 242-264; Id., Di uno scritto di G. Bottari sulla conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . Inst. of America, I (1882); II (1898); W. M. Ramsay, Cilicia, Tarsus and the Great Taurus Pass, in Geogr. Journ., XXII municipali in greco e in latino, in Frank F. Abbott e Allan C. Johnson, Municipal administration, Princeton 1926, p. 249 segg. L ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] quello della cronologia mesolitica. Gli scavi di Martinet, di Roc Allan (Lot-et-Garonne) e di Cuzoul de Gramat (Lot) le forze navali erano poste sotto il comando dell'ammiraglio inglese Ramsay; quelle terrestri: due armate, la 1ª americana (Bradley) ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali