Stella α della costellazione dell’Aquila, di grandezza 0,9, classe spettrale A5, distanza 15,7 anni luce, luminosità 10 volte quella del Sole. ...
Leggi Tutto
Costellazione presso lo Zodiaco (chiamata anche Serpentario), a S della costellazione di Ercole. La stella principale, Ras Alhague, di grandezza 2,1, forma un triangolo equilatero con Vega e Altair. ...
Leggi Tutto
Gates, William Henry III, detto Bill
Giulia Nunziante
Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] realizzato, con il suo compagno di studi Allen, un sistema operativo per il primo microcomputer in commercio, Altair 8800, prodotto dalla società MITS (Micro Instrumentation Telemetry Systems) di Albuquerque, adattando il linguaggio BASIC usato per ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] boreale, introdotta da Tolomeo, a sud del Cigno e della Lira, in cui a occhio nudo è visibile la stella principale Altair (α Aquilae), accompagnata da due stelle minori e con esse allineata.
Numismatica
Moneta d’oro o d’argento coniata nella zecca ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] (quelle la cui magnitudine apparente è minore di 6). Le s. più luminose sono designate con nomi propri, come, per es., Arturo, Altair, Vega ecc.; alcune di queste s. sono, in realtà, doppie, sicché vengono distinte con le lettere A, B: per es., Sirio ...
Leggi Tutto
Sydney
Livio Sacchi
La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda [...] 1998), che con i suoi 43 piani e il suo bianco profilo ondulato domina lo skyline urbano ai margini del CBD; Altair Apartments, altra torre residenziale, sobriamente progettata dallo studio Engelen Moore (2001) ricorrendo a nitide volumetrie di gusto ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] Vlady. Tra le sue ultime sceneggiature, Canzoni, canzoni, canzoni (1953) di D. Paolella con Silvana Pampanini e Aroldo Tieri, e Altair (1950) di L. De Mitri con Antonella Lualdi e Franco Interlenghi. Nel 1957 Si ritirò a vita privata.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] del 20° sec. ne sono stati costruiti 6 che continuano a funzionare, con eccellenti prestazioni strumentali. Di essi, quattro (Altair a Frascati, Auriga a Legnaro, Explorer al CERN e Nautilus a Roma) sono italiani e finanziati dall'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] Nel 1975 Bill Gates e Paul Allen, prima di fondare la società Microsoft, rilasciano un interprete Basic per il computer Altair 8800. In breve illinguaggio diventa una dotazione quasi obbligatoria per tutti i personal computer e, all’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
ad alta citabilita
ad alta citabilità loc. agg.le inv. Di tale rilievo scientifico da meritare frequenti citazioni. ◆ molti di loro [centinaia, verosimilmente migliaia, di laureati delle ultime generazioni] non hanno acquisito una «mentalità...
aquila
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....