• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Diritto [21]
Geografia [21]
Geografia umana ed economica [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [12]
Scienze politiche [14]
Geopolitica [13]
Storia [8]
Storia contemporanea [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

UNHCR

Enciclopedia on line

In inglese, sigla dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in inglese United Nations High Commissioner for Refugees. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI

Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati

Enciclopedia on line

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), in inglese United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), è un organismo dell’ONU, fondato nel 1950 al fine di garantire la protezione [...] l’integrazione nei paesi di accoglienza. Ha sede a Ginevra. Suo precedente storico fu l’Alto commissariato per i rifugiati istituito, il 27 giugno 1921, dalla Società delle Nazioni, affidandone l’incarico a F. Nansen, il quale si occupò (1921-29) dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GINEVRA – ONU

ACNUR

Enciclopedia on line

Sigla dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI

Organizzazione delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] delle Nazioni Unite per lo sviluppo; il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia; il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Tra gli organi sussidiari più rilevanti figura l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, istituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L’AMBIENTE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione delle Nazioni Unite (15)
Mostra Tutti

rifugiato

Enciclopedia on line

Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] al 1952. In vista dello scadere di tale termine, l’Assemblea generale diede vita, il 3 dicembre 1949, all’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Voci correlate Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea Rifugiati. Diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifugiato (5)
Mostra Tutti

emigrazione, immigrazione e libera circolazione

Enciclopedia on line

I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] cioè su ragioni economiche ovvero familiari. Dall’esame del 2009 Global Trends Report dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) il Sudafrica si conferma la destinazione favorita dei richiedenti asilo, avendo registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – DIRITTI CIVILI

MIGRATORI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MIGRATORI, MOVIMENTI. Andrea Crescenzi Antonio Golini – Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] ’Alto Commissario per i diritti umani (OHCHR), il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

LIBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBANO. Matteo Marconi Silvia Moretti Monica Ruocco – Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia occidentale. [...] siriani in fuga dalla guerra civile (1.172.753 al 6 luglio 2015, secondo le stime dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). Un peso economico insostenibile e un potenziale rischio demografico in un Paese di circa 4 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AVANGUARDIA ARTISTICA – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DELLA BEKAA – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

TOGO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Togo Claudio Cerreti Magali Steindler ' (XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del T. (4.397.000 [...] 'ECOWAS (Economic Community of West African States). In agosto, in accordo con l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, si diede inizio al rimpatrio degli esuli da Ghana e Benin: nel dicembre 1996 erano stati rimpatriati dal Ghana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – CORTE D'APPELLO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

Burundi<br

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] possibile pacificazione che permetteva il rientro in B. dei profughi dalla Tanzania, 90.000 circa nel 2004 e molti altri ancora nel 2005 grazie al piano di rimpatrio messo a punto dall'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BANCA MONDIALE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burundi&lt;br (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Esternalizzazione delle frontiere
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali