• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [5]
Metrica [4]
Arti visive [3]
Matematica [1]
Analisi matematica [1]
Storia dell astronomia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Agricoltura nella storia [1]

ANAPESTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Anapesto (gr. ἀναπαιστος, dal verbo ἀναπαίειν, ma è incerto in quale senso della parola: forse in quello di "battere, picchiare", dunque nel significato di metro della zuffa) è chiamato un piede ascendente, [...] quella tra il trimetro e il senario giambico; in latino si prende a fondamento il piede, e non la dipodia). Gli anapesti del dramma latino sono molto più liberi rispetto alla dieresi che quelli greci, e non hanno alcun ritegno nello scioglimento dell ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – PROCELEUSMATICO – COMMEDIA ATTICA – IPORCHEMA – OTTONARIO

proceleusmatico

Enciclopedia on line

Nella metrica classica, forma metrica costituita da 4 brevi (◡◡◡◡); deriva dall’anapesto o dal dattilo per soluzione della lunga. Non può considerarsi un piede vero e proprio, perché non è usato in modo [...] autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – ANAPESTO – DATTILO

TROCHEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROCHEO Giorgio Pasquali . Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] l'allungamento della seconda breve della dipodia, è consentita la soluzione dell'arsi (onde tribrachi là dove la tesi è breve; anapesto dov'essa è lunga, cioè soltanto in sede pari; riluttante a questa libertà è il secondo piede). Licenza rara ma ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – LIRICA CORALE – GIAMBOGRAFI – ARISTOTELE – ARISTOFANE

PAREMIACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAREMIACO (παροιμιακός, paroemiăcus, propriamente "versus proverbialis") Giorgio Pasquali Termine metrico greco, che già nella tradizione metrica più antica è adoperato in due sensi. Nel senso più ristretto [...] facoltà di iato. Alla fermata ritmica corrisponde, com'è naturale, una pausa nel senso. I paremiaci, anche in sistemi anapestici severi nei quali è necessaria dieresi dopo ogni metro, sono esenti da questo vincolo. Già la commedia di Cratino adopera ... Leggi Tutto

SENARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENARIO Giorgio PASQUALI Mario PELAEZ . Il senario è il trimetro dei Greci, quale lo adattò genialmente all'indole della lingua latina e al senso ritmico dei Romani Livio Andronico. Ch'egli abbia [...] . Nei comici latini la cesura (semiquinaria e semisettenaria) c'è quasi sempre. Inoltre anche nel trimetro non è frequente che l'anapesto sia formato dalla fine di un polisillabo e l'inizio di un altro, è dunque evidente l'intenzione di evitare serie ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIO ANDRONICO – DODECASILLABO – LINGUA LATINA – ARISTOFANE – FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENARIO (1)
Mostra Tutti

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine di ritmica classica (περίοδος, periŏdus) che la ritmica (come, in un significato parallelo, la sintassi) ha desunto dalla musica. In ritmica intendiamo, [...] illimitata possibilità di iato e della syllaba anceps. Un periodo non comprende mai più di otto metri. In sistemi anapestici (v. anapesto) il periodo è chiuso dalla clausula paremiaca. E molto spesso anche nelle strofe della poesia corale la fine del ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] , che s’incontra nei sistemi dattilici dei lirici greci e dei tragici, è il cosiddetto metro alcmanio. Il dimetro anapestico (4 anapesti) fu preferito dagli Spartani (Tirteo) e usato come canto di marcia nella parodo e nell’esodo della tragedia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

FALECEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Verso endecasillabo che prese il nome dal poeta alessandrino Faleco che sembra essere stato il primo ad usarlo stichicamente. Ma insieme con altri versi ricorre assai prima; ad es., in Saffo, in Anacreonte [...] col primo piede (base) di forma abitualmente spondaica (raramente giambica, più raramente ancora trocaica; mai sembra avere forma d'anapesto o di pirrichio), col secondo che è dattilo ciclico, e gli altri trochei, salvo l'ultimo piede la cui sillaba ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – ENDECASILLABO – ANACREONTE – HEIDELBERG – PRUDENZIO

GIAMBO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMBO (ἴαμβος, iambus) Angelo TACCONE * I versi e i sistemi giambici hanno a base un piede che porta il nome di giambo e che è costituito, nella sua forma originaria e pura, di una breve seguita da [...] non è consentito lo strappamento, cioè le due brevi non possono appartenere a fine e principio di parole diverse. L'anapesto (cioè la soluzione della lunga irrazionale) è ammesso solo in casi eccezionali (nomi proprî), fuorché nel primo piede, che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBO (1)
Mostra Tutti

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] facilmente versi) il dattilo, lo ionico (a minori e a maiori), il coriambo, il cretico, il peone, il baccheo, lo spondeo, ma sotto il nome di anapesto, trocheo (o coreo), giambo, intende ciò che noi ora diciamo dipodia o meglio metro, perché membri ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
anapèsto
anapesto anapèsto s. m. [dal lat. anapaestus, gr. ἀνάπαιστος, der. di ἀναπαίω «ribattere, battere al contrario», per il fatto che, secondo gli antichi metricologi, è un metro ritmicamente inverso al dattilo]. – Nella metrica greco-latina,...
anapèstico
anapestico anapèstico agg. [dal lat. anapaestĭcus, gr. ἀναπαιστικός] (pl. m. -ci). – Di anapesto, formato di anapesti: ritmo a., metro a., sistemi a., serie anapestiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali