Ecclesiastico italiano (Genova 1913 - Bocca di Magra, Ameglia, 1998); carmelitano scalzo (1928), sacerdote (1936), preposito generale dell'ordine (1955-67), partecipò ai lavori del concilio Vaticano II. Arcivescovo di Bari (1973-77) e quindi di Torino (1977-89), è stato presidente della Conferenza Episcopale Italiana (1979-85). È stato creato cardinale nel 1979. Tra le opere: La vita religiosa nella ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] nella minuscola comunità parrocchiale di Vallo Torinese, dopo il passaggio del pastorale al suo successore, AnastasioBallestrero, in una cerimonia simbolicamente avvenuta tra le mura della Piccola casa della Divina provvidenza, meglio conosciuta ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] titolazione comune ai vari testi. Si vuole proporre, insomma, una catechesi che, secondo una felice espressione del cardinal AnastasioBallestrero, assicuri «“non un semplice conoscere di più”, ma “un vivere di più”»: cfr. G. Villani, Il «laboratorio ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del progetto di Paolo VI ha ancora un peso fortissimo. Nel 1979 il presidente della Cei Antonio Poma aveva passato la mano ad AnastasioBallestrero, designato dopo una consultazione dei presidenti delle Conferenze episcopali regionali34. La Cei di ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che sembra assente in altri settori della società.
Vescovi italiani di un papa polacco (1979-1991)
AnastasioBallestrero. Nel maggio 1979 diventò presidente della Conferenza episcopale italiana uno dei suoi vicepresidenti eletti, il carmelitano ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] di G. De Rosa, T. Gregory, A. Vauchez, III, L’età contemporanea, Roma-Bari 1995, p. 396.
101 Cfr. L’arcivescovo AnastasioBallestrero a Bari nel post-concilio 1974-1977, a cura di S. Palese, Bari 2001.
102 Cfr. S. Pappalardo, Magistero episcopale, 6 ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] non risponde subito e unanimemente85. Il 18 maggio 1979 il papa nomina presidente della Cei il carmelitano e mistico AnastasioBallestrero, arcivescovo di Torino86; nel 1985 gli succederà Ugo Poletti, vicario del papa per la diocesi di Roma87. Per ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di un centinaio di studiosi tra traduttori, revisori e consulenti. Munita dell’imprimatur della Chiesa cattolica (AnastasioBallestrero, arcivescovo di Torino), è accolta dalle Chiese evangeliche. La Bibbia è stata presentata a papa Giovanni ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] e comunque non ‘giuridica’.
La Conferenza episcopale italiana dalla segreteria Bartoletti alla presidenza Ballestrero
La Conferenza ereditata da AnastasioBallestrero era un’organizzazione relativamente giovane ma con ormai una storia alle spalle11 ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] II lo aveva nominato presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), al termine del mandato del cardinale Anastasio Alberto Ballestrero. La nomina suscitò numerose reazioni e si inquadrò nella decisione del papa di prendere direttamente in ...
Leggi Tutto