• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geografia [2]
Europa [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

ANDERMATT

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio deVla Svizzera, a 1444 m. s. m. sulla destra della Reuss e a un'ora circa di cammino da Göschenen, imbocco N. della galleria del Gottardo. I suoi abitanti, che ammontano secondo l'ultimo censimento [...] , di cui alcuni grandiosi, essendo centro turistico e militare di prim'ordine, per quanto abbia clima rigido e di tipo alpino. Da Andermatt, lungo la carrozzabile del Gottardo, si passa in breve ora alla Furka e all'Oberalp, mentre, per la gola delle ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SVIZZERA – SUVOROV – ITALIA – REUSS

Christen, Bernhard

Enciclopedia on line

Frate cappuccino svizzero (Andermatt 1837 - Ingenbohl 1909); prof. di filosofia e teologia, ministro provinciale (1879), poi ministro generale (1884-1908) e arcivescovo titolare di Stauropoli, restauratore [...] dell'ordine dopo la soppressione, sistemò la curia a Roma, fondò (1884) l'organo ufficiale Analecta, promulgò le Ordinationes generales (1886), e scrisse in tedesco una vita di s. Francesco (Leben des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDERMATT – TEOLOGIA – ROMA

REGLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGLI, Francesco Luca Rossetto Casel REGLI, Francesco. – Nacque a Milano nel 1802, da Gaetano, piccolo possidente e dal 1808 ufficiale giudiziario presso la locale Corte di cassazione, e da Angiola [...] Vismara. La famiglia doveva essere originaria di Andermatt, ai piedi del San Gottardo; il cognome va pronunciato alla tedesca, con il nesso gl biconsonantico. Studiò presso il convitto-ginnasio Calchi-Taeggi; nel 1818 le lezioni di eloquenza e lingua ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA II DEL PORTOGALLO – FRANCESCO AUGUSTO BON – BARBIERE DI SIVIGLIA – VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA DEL POPOLO

Briga

Enciclopedia on line

(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere [...] uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la linea turistica che risale verso E l’alta valle del Rodano e passa in quella della Reuss (Andermatt). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANURA PADANA – SVIZZERA – VALLESE – BRIGUE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briga (1)
Mostra Tutti

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS (A. T., 20-21) Laura Mannoni Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] Gottardo. Tutta la valle superiore della Reuss, che è in peiiodo di erosione, è formata da numerosi gradini; a valle di Andermatt s' inizia la stretta gola di Schollenen, ove il fiume scorre con violenza. Fino ad Amsteg la Reuss conserva una forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti

Uri

Enciclopedia on line

Uri Cantone della Svizzera centrale (1077 km2 con 35.162 ab. nel 2009), situato nella regione alpina, solcato dall’alta valle della Reuss. La sezione inferiore della valle si distingue per la mitezza [...] attività turistiche. Gli abitanti parlano la lingua tedesca e sono cattolici. Città principali sono Altdorf, che è la capitale, Andermatt ed Erstfeld. Il cantone è attraversato dalla ferrovia del Gottardo e dalla linea che collega la valle del Rodano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ATTO DI MEDIAZIONE – LINGUA TEDESCA – UNTERWALDEN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uri (1)
Mostra Tutti

SAN GOTTARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19) Carlo Guido MOR Stefano Ludovico STRANEO * GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] della strada, ottenuta per mezzo dell'opera ingegnosa di un fabbro che, lungo la gola dello Scalone (Schöllenen), fra Andermatt e Göschenen gettò una via aerea, sostenuta da pioli di ferro conficcati nella roccia. Già nel 1237 (Statuti di Osco ... Leggi Tutto

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e l'Aare (Reno); carrozzabile Briga-Brienz. Passo della Furka (m. 2436), fra il Rodano e la Reuss (Reno); carrozzabile Briga-Andermatt. Passo del S. Gottardo (m. 2114), fra la Reuss (Reno) e il Ticino (Po); ferrovia Zurigo-Bellinzona (galleria m. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

Cixous, Hélène

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] film La nuit miraculeuse, diretto dalla stessa Mnouchkine. bibliografia C. Fisher, La cosmogonie d'Hélène Cixous, Amsterdam 1988. V. Andermatt Conley, Hélène Cixous. Writing the feminine, Lincoln-London 1991. H. Cixous, Il teatro del cuore, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARICE LISPECTOR – LINGUA FRANCESE – SESSUALITÀ – ANDROGINO – ANDERMATT

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] meno potenti. La Svizzera sfrutta dei depositi di talco nel massiccio dei Tavetsch, Disentis, ecc., del Gottardo (Andermatt, ecc.). Il più importante giacimento tedesco è quello di Göpfersgrun-Thiersheim nel Fichtelgebirge. Cospicui depositi di talco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali