• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [17]
Letteratura [9]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]

Apròsio, Angelico

Enciclopedia on line

Apròsio, Angelico Letterato (Ventimiglia 1607 - ivi 1681). Entrò a 15 anni fra gli eremitani di s. Agostino; per sei anni nel convento di Siena (1626-1632), fu dal 1634 al 1637 a Genova e poi a Pisa; successivamente abitò in varie città d'Italia e per sette anni visse a Venezia impegnato in lunghe polemiche tra le quali famosa quella, cominciata nel 1637 e chiusasi nel 1647, con T. Stigliani in difesa di G. B. Marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTIMIGLIA – GENOVA – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apròsio, Angelico (2)
Mostra Tutti

STIGLIANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGLIANI, Tommaso Luigi Fassò Poeta, nato a Matera nel 1573, morto a Roma nel 1651. Si recò giovinetto a Napoli, dove conobbe G. B. Marino e probabilmente il Tasso; passato a Milano, vi pubblicò nel [...] 1892; C. Corcos, Appunti sulle polemiche suscitate dall'Adone, Cagliari 1893; B. Croce, in La Critica, 10 gennaio 1927; C. Micellone, P. Angelico Aprosio e le polemiche intorno all'Adone, in Annuario del R. Liceo-ginnasio G. D. Cassini, Savona 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ANONIMI e Pseudonimi

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] (Amburgo 1689). Mentre egli attendeva la risposta del dotto bibliotecario fiorentino, altri accolsero l'invito: il padre Angelico Aprosio di Ventimiglia, che pubblicò La Visiera alzata: hecatoste di scrittori che, vaghi di andare in maschera fuori ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GUERRA ARCHIDAMICA – ANTOLOGIA PALATINA

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] , fondatore degli Apatisti) e nel frontespizio la specifica ancora poco spiegata "ad instanza del rev.mo p. Angelico Aprosio Vintimiglia". Il manoscritto appartenne al Cinelli, il quale, come ricorderà nella prefazione alla prima edizione, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

BRUSONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Girolamo Gaspare De Caro Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] tra essi, formato, con altri, dal Loredan, dal B., dal Pallavicino, da Antonio Rocco, da Francesco Poma, da Angelico Aprosio. L'immoralismo che ciascuno di essi esprime in sede letteraria corrisponde, è vero, ad una pratica sfrenatamente licenziosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – GUERRA DEI TRENTA ANNI – ORDINE DEI CERTOSINI – FERRANTE PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

MAGLIABECHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIABECHI, Antonio Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano [...] Biblioteca volante, uscita a Firenze dal 1677; svolse un ruolo importante nella formazione della raccolta di Angelico Aprosio (la Biblioteca Aprosiana a sua volta contribuì alla fondazione della Biblioteca universitaria di Genova) e nell'incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I STEFANO DI LORENA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALLACCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLACCI, Leone Domenico Musti Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] italiani e d'oltralpe (il folto elenco dei suoi corrispondenti include nomi come: Antonio Magliabechi, Angelico Aprosio, Ferdinando Ughelli, Gabriele Naudé, Giacomo Goar, Francesco Combefis, Daniele Papenbroeck, Bartoldo Nihus e perfino Mazzarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – TOLOMEO III EVERGETE – BIBLIOTECA VATICANA – ANTONIO MAGLIABECHI – SCIPIONE COBELLUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

MUSCETTOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCETTOLA, Antonio Guido Mazzoni Duca di Spezzano, nato a Na oli nel 1628, ivi morto il 21 ottobre 1679, dopo una quieta vita che quasi tutta, rifiutandosi egli più che poté alle cariche pubbliche, [...] anche tragedie (Rosminda, Belisa, Rosaura). Fu in relazioni amichevoli con alcuni letterati del suo tempo; uno dei quali, Angelico Aprosio da Ventimiglia, quando egli morì, convocò "i cigni canori" d'Italia a celebrarne la gloria. Bibl.: Oltre A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCETTOLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , a cura di Vittore Branca, Firenze 1979, pp. 193-215. 17. Sul quale v. i miscellanei Il gran secolo di Angelico Aprosio e L'Aprosiana di Ventimiglia, entrambi stampati a Pinerolo nel 198 i. 18. Edito a cura di Giorgio Fulco, "Strumenti Critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che valga a designare nessi concreti, s'agganciano alle disposizioni di Gian Francesco Loredano e a quelle di Angelico Aprosio di Ventimiglia (vicinissimo del resto al Loredano e attivissimo nel giro degli Incogniti), che brevissimamente già c'è ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali