• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [13]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Teorie e scuole [2]
Linguistica generale [2]
Arti visive [2]
Biografie [2]

cocomero

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba annua della famiglia Cucurbitacee (Citrullus vulgaris; v. fig.) e del suo frutto, detto anche con variante regionale anguria. La pianta ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri [...] semplici, foglie a contorno cuoriforme, profondamente divise, fiori monoici a corolla gialla. Il frutto è una falsa bacca ­(peponide) globosa (diametro fino a 40 cm, talvolta di oltre 20 kg) o ellissoidale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CUCURBITACEE – CETRIOLO – COROLLA – EMETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocomero (2)
Mostra Tutti

cine-anguria

NEOLOGISMI (2018)

cine-anguria (cineanguria), s. f. (scherz. iron.) Il film dell’estate. • È il canovaccio di «Corazones de mujer» di Davide Sordella e del toscano Pablo Benedetti che, dopo il bel successo ottenuto all’ultimo [...] sopraffatte da eventi sociopolitici di per sé già parodistici. Ci sono ormai solo cine-panettoni o cine-colombe o cine-angurie, sempre pescando a livello basso; e poi qualche coraggioso che imbocca l’avventurosa via delle sorprese dell’amore e delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIE ALL’ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – FORTE DEI MARMI

MORENI, Mattia Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORENI, Mattia Bruno Francesco Santaniello MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano. Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] , 1967, Milano coll. privata, ripr. in M. M. Mostra mista, p. 79). Nel 1964 M. iniziò a lavorare al ciclo delle «Angurie», al quale si dedicò per oltre 12 anni, e di cui radunò una significativa selezione nella sala personale alla Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – INGEGNERIA GENETICA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENI, Mattia Bruno (1)
Mostra Tutti

cineombrellone

NEOLOGISMI (2018)

cineombrellone (cine-ombrellone), s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate. • [tit.] Un’estate al mare. Inevitabile cineombrellone firmato Vanzina [testo] I mostri di Dino Risi e i mattatori [...] , usufruendo della solita tattica del cornuto e mazziato. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 14 giugno 2009, p. 11, Cultura-Spettacolo). - Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. ombrellone. > cine-anguria, cinecolomba, cinepandoro. ... Leggi Tutto
TAGS: DINO RISI – STENO

Cracco, Carlo

Enciclopedia on line

Cracco, Carlo Cracco, Carlo. – Cuoco italiano (n. Creazzo, Vincenza, 1965). Uno dei cuochi italiani più famosi a livello internazionale, è noto al grande pubblico dal 2011 per la sua partecipazione al talent show culinario [...] vuoi fare il figo usa lo scalogno (2012); A qualcuno piace Cracco (2013); Dire, fare, brasare (2014); In principio era l'anguria salata. Viaggio al centro del gusto (2015), È nato prima l'uovo o la farina? 60 nuove ricette illustrate per raccontare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO MARCHESI – PELLEGRINO ARTUSI – RECOARO TERME – SCALOGNO – FRANCIA

BRAUTIGAN, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] di un'antibiblioteca), sia quelli collettivi (nella utopica, dolce vita di una comune dove tutto è fatto di zucchero di anguria) risultano fallimentari. Il rifiuto del sistema conduce alla follia, alla miseria, alla morte dell'io. Non si danno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROCULTURA – ANDY WARHOL – POSTMODERNO – STOCCARDA – POLISEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUTIGAN, Richard (1)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] di elementi lessicali greci è continuato anche in epoca altomedievale. Al greco bizantino risalgono voci comuni (anguria, basilico, indivia, lastrico, ecc.), voci marinaresche – spesso penetrate attraverso Venezia e il suo territorio (Cortelazzo 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO

cinepandoro

NEOLOGISMI (2018)

cinepandoro s. m. (scherz. iron.) Il film popolare delle vacanze natalizie. • [Neri] Parenti richiama, bonariamente, i modelli della slapstick comedy di [Howard] Hawks (con piccola citazione da «La Signora [...] della sera, 10 dicembre 2016, p. 54, Spettacoli). - Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m. pandoro. - Già attestato nel Giornale del 26 novembre 2006, p. 22, Spettacoli (Michele Anselmi). > cine-anguria, cinecolomba, cineombrellone. ... Leggi Tutto
TAGS: SLAPSTICK COMEDY – TOTÒ

Tsai Ming-liang

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tsai Ming-liang – Regista e sceneggiatore taiwanese (n. Kuching, Malesia, 1957). Rivelatosi come una delle figure più significative fra i cineasti contemporanei, ma con una matrice che lo inscrive anche [...] derive verso territori più manieristici. È il caso di Tian bian yi duo yun (2006; Il gusto dell’anguria), ricco di soluzioni – soprattutto visive – assai originali, con coloriti e colorati numeri musicali, azzardato nella propria volontà provocatoria ... Leggi Tutto
TAGS: KUCHING – MALESIA – PARIGI – TAIPEI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsai Ming-liang (1)
Mostra Tutti

geosinonimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] di brufolo su foruncolo e pedicello, della netta vittoria di rubinetto su chiavetta, della sempre maggiore diffusione di anguria rispetto a cocomero (di area più latamente centro-meridionale). Come testimoniano i ricchi repertori di Coveri, Benucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – ITALIA UNITA
1 2 3 4
Vocabolario
angùria
anguria angùria s. f. [dal gr. tardo ἀγγούριον, pl. ἀγγούρια]. – Nome region., molto diffuso, del cocomero (Citrullus lanatus).
anguriaro
anguriaro s. m. Venditore di angurie. ◆ Oggi la colpa è dell’anguriaro (che poi a fine estate diventa «pomodoraro»), domani di strani ambulanti. Troppo spesso la musica a tutto volume, le bancarelle, i tavolini disturbano la quiete pubblica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali