• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [10]
Storia antica [5]
Biografie [5]
Religioni [2]
Storiografia [1]
Filosofia [1]
Storia delle religioni [1]

VALESIANO, Anonimo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALESIANO, Anonimo (Anonymus Valesii) Fausto Ghisalberti Designazione convenzionale di un importante frammento storico che l'erudito H. Valois (Valesio) pubblicò nel 1636 nella sua edizione di Ammiano. ll [...] , Rer. Ital. Script., XXIV, 4 (1913). Bibl.: Oltre alle prefazioni alle ediz. citate, v.: C. Cipolla, Ricerche intorno all'"Anonimus Valesianus", in Bull. d. Istit. stor. ital, 1892, fasc. 11°, pp. 7-98; M. Schanz, Gesch. d. röm. Liter., IV, i ... Leggi Tutto

TEODORICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] , XVI, p. 791. Fonti: Cassiodoro Senatore, Variae, in Mon. Germ. hist., Auct. antiq., XII; Fragmenta historica (Anonymus Valesianus), ed. Cessi, in Rer. Italic. Script., XXIV, 4; Severino Boezio, De consolatione philosophiae, Londra 1925; Ennodio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, re degli Ostrogoti (6)
Mostra Tutti

FASTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] poi quelle liste che il Mommsen ha raggruppato sotto il nome di Consularia Italica (fasti Vindobonenses, Anonymus Valesianus, Epitome Barbari Scaligeri, ecc.) e le cronache che le usarono. Tutti questi materiali sono stati pubblicati magistralmente ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRONOGRAFO DEL 354 – CATONE IL VECCHIO – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASTI (2)
Mostra Tutti

ODOACRE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODOACRE Giovanni Battista Picotti . La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] , in Mon. Germ. hist., Auct. antiq., IX e XI; Eugippio, Ennodio, Giordane, ivi, I, VII, V; Cassiodoro, variae, ivi, XII; Anonymus Valesianus, in Rer. Ital. Script., n. e., XXIV,1; Malco e Candido, in Historici graeci minores, a cura di Dindorf, I ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO ROMANO BARBARICO – ANONYMUS VALESIANUS – EPIFANIO DI PAVIA – IMPERO BIZANTINO – ROMOLO AUGUSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] I, Paris 1886, p. 276; Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Lipsiae 1905, II, pp. 9 s.; Anonymus Valesianus, a cura di R. Cessi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 4, pp. 19 s. Sulla vita cfr. le bibliografie nell'ediz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino (5)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , pp. 59-60, 94-97, 169-173; Paulus Diaconus, Historia Romana, 15, 5, in M.G.H., p. 209. 203. Cf. Anonymus Valesianus, 11, 56; Ennodius, Panegyricus dictus Theodorico, in M.G.H., Auctores Antiquissimi, VII, 1985, p. 209; per Procopio e Giordane, v ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] IV. V. VI. VII, II, a cura di Theodor Mommsen, 1894, p. 159 (1320, a. 489); Id., Variae, I, 18 e 29; Anonymus Valesianus, Pars posterior, in M.G.H., Auctores antiquissimi, IX, Chronica minora, saec. IV. V. VI. VII, I, a cura di Theodor Mommsen, 1892 ... Leggi Tutto

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] I 35; Epit. de Caes. 41,20; T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 198-200; I. König, Origo Constantini. Anonymus Valesianus, cit., pp. 184-186; Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., p. 151; T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 164. 193 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] of the «Bellum Cibalense»: a reexamination, in Ancient World, 26 (1995), pp. 89-101. 21 Anon. Vales. I 5,14-15, con Anonymus Valesianus, Origo Constantini. Teil I. Text und Kommentar, hrsg. von I. König, Trier 1987, pp. 40-41 e 113-118 (cfr. Zos., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , Constantinus Maximus Augustus. Herrschaftspropaganda in der zeitgenössischen Überlieferung, Stuttgart 1990; I. König, Origo Constantini. Anonymus Valesianus, I, Text und Kommentar, Trier 1987; T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge (MA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali