Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Essi non usavano la scrittura e si tramandavano oralmente tutto il loro sapere.
In Italia
E in Italia? L'Italia nell'antichità era abitata da tanti popoli diversi! Nella Pianura Padana s'erano installati i Celti, nel Meridione i Greci, in Sicilia e ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] con la Macedonia e infine con la Siria seleucide.
Le guerre civili e la nascita dell’Impero
Un secolo di lotte. Già gli antichi chiamavano il lasso di tempo compreso tra il tribunato di Tiberio Gracco (133 a.C.) e la battaglia di Azio (31 a.C ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] e persino nell'esperienza quotidiana, dai nomi di persona alle immagini rappresentate sulle monete.
Miti e simboli di tutti noi
L'uomo antico ha visto il mondo con gli occhi del mito. I fenomeni naturali, ma anche le speranze e le angosce di tutta l ...
Leggi Tutto
Tema di una famosa disputa, accesasi nella Francia di fine Seicento (Querelle des anciens et des modernes). Anticipata dal punto di vista letterario da A. Tassoni, che nel 1620, nel 10° libro dei suoi [...] . Desmarets de Saint-Sorlin, seguito da C. Perrault con il suo Parallèle (1688-97), essa vide in campo, dalla parte degli antichi, N. Boileau, J. Racine, J. de La Bruyère, J. de La Fontaine; dalla parte dei moderni, la maggioranza dell’Accademia, con ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] 'una cosa col senso storico, di comporre la questione. Il Muratori (Riflessioni sopra il bongusto, p. II, c. I) scriveva: "Né gli antichi son giganti per esser nati molto prima di noi, né noi siamo tanti nani per esser venuti al mondo più tardi di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] grandezza di una palla e tutto bianco all'intorno, dite pure che chi lo ha adoperato sapeva il fatto suo".
La palla anticamente era realizzata in cimosa, con l'anima in piombo e ricoperta all'esterno di pelle o di uno spago intrecciato a rete. Con ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] a Capova e a Roma, avendone in Firenze e in Toscana? (Discorsi II xxi 9 e 15); Io non voglio in questo addurre antichi esempi, che ce ne sarebbono assai, ma voglio mi bastino i moderni, seguìti nei tempi nostri (Discorsi III xi 8).
È tuttavia fuori ...
Leggi Tutto
PROSPERO Antichi detto Bresciano
Scultore bresciano, operoso a Roma nel sec. XVI, del quale abbiamo notizie fino al 1592. Fu spesso confuso col pittore Prospero Bresciano, attivo a Venezia nel sec. XVI, [...] statua colossale del Mosè nel cosiddetto "fontanone" dell'Acqua Felice in Piazza S. Bernardo a Roma, fatto erigere da Sisto V (1585-90).
Bibl.: G. De Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1907 (con bibl.: s. v. Antichi, Prospero). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] a cura di C. Mozzarelli, 1996, p. 12).
Il potere, così, se da un lato si banalizza, perdendo la sua antica natura di strumento di manifestazione della ‘verità’ e offrendosi perciò sempre più come oggetto di critica, da un altro dilata enormemente il ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] unita. 1855-1864, Sansoni, Milano 1999.
F. Mazzonis, La monarchia e il Risorgimento, il Mulino, Bologna 2003.
M. Meriggi, Gli antichi stati crollano, in Storia d’Italia. Annali, 22, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
anticare
v. tr. [der. di antico1] (io antico, tu antichi, ecc.). – Trattare in modo da far sembrare più vecchio o antico (sinon. di antichizzare). ◆ Part. pass. anticato, anche come agg. (v. anticato2).
anticato1
anticato1 agg. [der. di antico1]. – Variante rara di antiquato: le parole antiche (non anticate) sogliono riuscire eleganti (Leopardi); veniva meno la società anticata (Carducci).