• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Scienze politiche [12]
Storia [10]
Biografie [6]
Diritto [5]
Politologia [4]
Storia contemporanea [4]
Geografia [3]
Economia [2]
Forme e strumenti di governo [2]
Letteratura [2]

ANTIPOLITICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] e con il suo ‘governo’ lontano dai cittadini e affidato in parte ai tecnocrati ha acuito sentimenti e critiche di tenore antipolitico che hanno colpito anche la moneta unica, l’euro. In qualche caso, in Italia e in Francia, in parte anche in ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO 5 STELLE – GUGLIELMO GIANNINI – OCCUPY WALL STREET – OPINIONE PUBBLICA

antipolitica

Lessico del XXI Secolo (2012)

antipolitica antipolìtica s. f. – Con questo termine si intende comunemente un sentimento di avversione spontaneo e generalizzato contro la politica che può avere diverse manifestazioni: dall’astensionismo [...] la Lega Nord, che cavalcava nelle regioni settentrionali dei diffusi sentimenti antisistema facilmente riconducibili al concetto di antipolitica. Negli ultimi anni si sono affermati movimenti di natura – almeno inizialmente – non partitica, che hanno ... Leggi Tutto

beppegrillesco

NEOLOGISMI (2018)

beppegrillesco agg. (iron.) Di Beppe Grillo, tipico di Beppe Grillo. • l’antipolitica arrivò davvero. Prese le forme arruffapopolo della tv di [Michele] Santoro, dei poemetti di [Marco] Travaglio, delle [...] intemerate di [Antonio] Di Pietro, dei Vaffa beppegrilleschi. (Giancarlo Perna, Giornale, 30 maggio 2008, p. 16) • La demagogia beppegrillesca insiste, naturalmente, sugli stipendi «d’oro» dei parlamentari. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO SORDI – NINO MANFREDI – CARLO VERDONE – UGO TOGNAZZI – BEPPE GRILLO

I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica

Il Libro dell Anno 2012

Franco Bruni I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] gli interessi delle generazioni future. Ma alcuni ministri, per quanto competenti, restano legati ai settori economici da cui provengono. Nel novembre 2011 l’Italia ha fatto l’esperimento di affidarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LA CRISI DELLA POLITICA IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

La crisi della politica in Italia Piero Ignazi Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] fine del primo decennio del nuovo secolo il sistema politico italiano si trova nella peculiare condizione di essere insidiato dall’antipolitica dei nuovi attori partitici nati dopo il 1994, e difeso da quelli più vecchi. La difesa però è spesso poco ... Leggi Tutto

ritwittare

NEOLOGISMI (2018)

ritwittare v. tr. Postare un tweet, che riproduce il testo di un altro messaggio, utilizzando la rete sociale di Twitter. • Il web è travolto da una valanga di cinguettii pazzi di entusiasmo. Alle cinque [...] della sera anche il capo si unisce al coro: «Non siamo l’antipolitica, siamo una nuova forza politica». Quello che Beppe Grillo «ritwitta» in realtà è un commento del suo candidato di Verona, Roberto Benciolini (terzo con il 9,2%) ma è il sentimento ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO 5 STELLE – MATTEO RENZI – BEPPE GRILLO – ANTIPOLITICA – TWITTER

degiovanimento

NEOLOGISMI (2018)

degiovanimento s. m. Progressiva penuria di giovani. • Arriva in ritardo dalle nostre parti, il dibattito su giovani e potere e grazie ad un vescovo coraggioso di umili origini: «bamboccioni» incapaci [...] o industriali. Eppure, perfino il vocabolario della lingua italiana è stato costretto ad aggiornarsi. Non c’è più solo antipolitica e discontinuità, perfino il più recente monnezzopoli o il già datato tangentopoli. C’è, da un anno appena ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – ANTIPOLITICA – TANGENTOPOLI – NEOLOGISMO – PETER PAN

beppegrillismo

NEOLOGISMI (2018)

beppegrillismo (Beppegrillismo), s. m. (iron.) L’orientamento di pensiero e il consenso sociale suscitato da Beppe Grillo e dal movimento politico da lui fondato. • La novità è che, sull’onda del beppegrillismo, [...] (Lidia Ravera, Unità, 4 ottobre 2007, p. 26) • [Silvio Berlusconi] Ha agitato il fantasma della disgregazione dell’antipolitica, del Beppegrillismo, ma ha ritenuto che potesse rappresentare un vero pericolo solo per il Pd. (Mauro Mellini, Italia oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – BEPPE GRILLO – ANTIPOLITICA – YOUTUBE

Il sistema degli enti locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il sistema degli enti locali Luigi Bobbio Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] anche il consiglio comunale e quindi il sindaco può agevolmente imporsi sugli eventuali dissensi nella sua maggioranza. Nel clima antipolitico di quegli anni, il primo effetto della riforma è quello di favorire l’emergere di sindaci estranei al mondo ... Leggi Tutto

LA SOCIETA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

La società italiana Ilvo Diamanti Il declino dell’arte di arrangiarsi Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] , arene, perfino stadi ed è presente sulla rete con un blog tra i più frequentati a livello internazionale. Il sentimento antipolitico della società italiana, d’altronde, non appare più esteso rispetto agli altri Paesi europei, dove la sfiducia nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antipolìtico
antipolitico antipolìtico agg. [comp. di anti-1 e politica] (pl. m. -ci). – Avverso o estraneo alla politica: avere una mentalità a.; anche di metodo, azione, provvedimento politico che consegue un risultato opposto a quello prefisso: non...
impolitica
impolitica s. f. Atteggiamento passivo e rassegnato di distacco dalla politica. ◆ «L’antipolitica è un’energia che può essere mobilitata “contro”: i partiti, i politici di professione, la democrazia parlamentare. Non è un caso che il populismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali