• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11417 risultati
Tutti i risultati [11417]
Biografie [5269]
Arti visive [1868]
Storia [1547]
Religioni [872]
Letteratura [667]
Diritto [432]
Musica [400]
Economia [265]
Diritto civile [254]
Cinema [220]

Antònio abate, santo

Enciclopedia on line

Antònio abate, santo Asceta (3°-4° sec. d.C.), è considerato l'organizzatore delle comunità anacoretiche in Egitto ed è conosciuto con l'appellativo di "Padre dei monaci". Gli sono state attribuite 20 lettere contenenti precetti [...] presso un'antica tomba, poi in un castello abbandonato oltre il Nilo, presso Afroditopoli, per circa 20 anni; ivi gli si A. (una delle più grandi figure dell'ascetismo cristiano antico) è nell'avere appunto inaugurato il tipo di vita semi-anacoretico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMINO DAIA – COSTANTINOPOLI – MEDIO EGITTO – ERACLEOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio abate, santo (2)
Mostra Tutti

ANTONIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] XII ai monaci copti ed etiopici "dell'ordine di S. Antonio", con obbligo di ricevervi i pellegrini della loro nazione e . Ottennero dalla nobile famiglia feudale degli shaikh al-Khāzen una grande area, presso il villaggio di Kraym, a 350 m. s. m., con ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BASILICA DI S. PIETRO – ANTIOCHIA DI SIRIA – ANTONIO IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA

Federico II il Grande

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Federico II il Grande Antonio Menniti Ippolito Il re illuminista fondatore della potenza prussiana Grande sovrano, colto e raffinato, Federico II conquistò per la Prussia un ruolo di potenza emergente [...] nipote Federico Guglielmo I ne proseguono la politica, ma sarà il figlio di quest'ultimo, Federico II il Grande, a guidare la definitiva affermazione del paese. Il principale strumento di affermazione dei principi Hohenzollern furono le forze armate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO HOHENZOLLERN – MARIA TERESA D'ASBURGO – GUERRA DEI SETTE ANNI – HOHENZOLLERN – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II il Grande (3)
Mostra Tutti

ANTONIO Melissa

Enciclopedia Italiana (1929)

Così è denominato comunemente il monaco bizantino Antonio, che verso il sec. XI, dal terzo libro dei Sacri paralleli (ἱερὰ παράλληλα) attribuiti a Giovanni Damasceno e dalle Egloghe (ἐκλογαί) falsamente [...] Vatic. gr. 653 del sec. XIV, è stata anche pubblicata come opera di S. Antonio il Grande. Con Antonio Melissa è stato anche confuso un dotto greco del secolo XVIII, Antonio Bisanzio ('Αντώνιος Βυξάντιος), maestro nella scuola greca di Costantinopoli ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO CONFESSORE – GIOVANNI DAMASCENO – ANTONIO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – FILOCALIA

Il monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il monachesimo Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] settentrionale, soprattutto la Nitria, conoscono uno straordinario successo di comunità ispirate al modello eremitico di san’ Antonio “il Grande” diffuso dagli scritti di san’Atanasio. Romani di alta cultura come Melania, Rufino, Girolamo, Giovanni ... Leggi Tutto

BASILIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] membri. Ambedue sussistono ancora oggi. Quasi contemporaneamente agl'inizî degli Shuairiti, il metropolita di Tiro e vescovo di Sidone, Eutimio Ṣaifī, discepolo dei gesuiti e grande ammiratore della loro vita e opere, ideò una società religiosa più o ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTESSA ENTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] a nord di Firenze. Mentre, giovanissimo, si apriva al primi rudimenti dell'arte, ebbe a maestri non soltanto il padre Iacopo e il grande Antonio Vivarini, ma anche i famosi toscani, presenti a Venezia e a Padova, dal Lippi ad Andrea del Castagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] protivu jazyku, conservato in un manoscritto del 1348. Di un prete Giovanni sono le traduzioni delle biografie di Antonio il Grande di Atanasio di Alessandria e di Pancrazio, uno scolaro di Pietro. Anche questo anonimo visse, come da indicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] nel dare principio a tale filosofia, questo però è concordemente attestato da tutti: che cioè il monaco Antonio il grande condusse tale maniera di vivere al vertice della perfezione e della compiutezza, per costumi ed esercizi appropriati. Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GORRESIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Gaspare Irma Piovano Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti. Compiuti gli studi [...] in 1808) si rimanda a Libro del battesimo, vol. XI (1771-1818, n. 292), conservato nella parrocchia di S. Antonio il Grande di Bagnasco e al volumetto Stato delle anime della medesima parrocchia, relativo agli anni 1818-95. Le notizie sugli studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO BRIGNOLE SALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Gaspare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1142
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Marimbista
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali