Musicista (Castrojeriz, Spagna, 1510 - Madrid 1566). Allievo, a Palencia, di Tomás Gómez, divenne organista e cembalista di camera alla corte di Madrid. Nelle sue Obras de música para tecla, arpa y vihuela, [...] pubblicate a Madrid nel 1578 dal figlio Hernando (anch'egli musicista), in intavolutura d'organo, la musica strumentale spagnola assurge alla sua massima altezza artistica. Tecnicamente, vi predomina l'arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Cascales e J.A. González de Salas, e gli eruditi e bibliofili come N. Antonio, autore della preziosa Bibliotheca hispana figure di F. Guerrero, D. Ortiz, A. deCabezón e soprattutto T.L. de Victoria, il più celebre di tutti. Parallelamente si ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] canti glosados (diminuiti). Le diferencias sono non soltanto variazioni virtuosistiche, ma anche elaborazioni sentimentali.
Felice AntoniodeCabezón, con le sue Obras de música para tecla (strumenti da tasto), arpa (arpa, liuto), y vihuela (archi in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] simile a quella del liuto; nella produzione per strumenti da tasto, inoltre, spiccano le composizioni dell’organista AntoniodeCabezón (Obras de música para tecla, arpa y vihuela, 1578). L’Inghilterra vede una copiosa fioritura di composizioni per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] ’educazione musicale sotto la guida dei maestri di cappella Jerónimo de Espinar e Bernardino de Ribera.
È poi molto probabile che in questi anni di apprendistato incontri anche AntoniodeCabezón che, oltre a essere un formidabile organista, è anche ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Ludovico da Victoria e del primo grande strumentalista: AntoniodeCabezon. Anche qui, come nell'arte di Orlando Corsi, in quella riunione di letterati e musicisti che si disse Camerata de' Bardi. Il canto a una voce sola su strumenti era dunque già ...
Leggi Tutto
SEGNI, Giulio
Sauro Rodolfi
SEGNI (Signa, de Signis, Biondini), Giulio (Giulio da Modena). ‒ Nacque a Modena nel 1498. L’anno di nascita è dedotto per calcolo sottrattivo dall’epigrafe della lapide [...] Gardane, 1546) e tre, di cui uno sotto il nome di Antonio [deCabezón?], nel Libro de cifra nueva para tecla, harpa y vihuela di Luis Venegas de Henestrosa (Alcalá, Joan de Brocar, 1557; edizione moderna a cura di H. Anglès, Barcelona 1944); un ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] degli arazzi, le fontane della Porta del sole e della Piazza di Antón Martin (lavoro di Pedro Ribera, ora nel parco dell'ovest). Il delle Descalzas Reales. Nella cappella reale lavorarono A. deCabezón, seguito dal suo figliuolo Hernando, Diego del ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] primitive, in Journal of the American musicological society, XII (1959), pp. 133-143; M.S. Kastner, Il soggiorno italiano di Antonio e Juan deCabezón, in L’Organo, I (1960), pp. 61, 66; J.A. Burns, L’impiego della partitura e L’Arte della fuga ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] Il Primo Libro de Intabolatura d'organo dove si contiene tre messe novamente da Antonio Gardano ristampato; la the Renaissance, New York 1954, pp. 535 s.; K. Jeppesen, Cavazzoni - Cabezŏn, in Journal of the Amer. Music. Society, VIII(1955), p. 84; O ...
Leggi Tutto