Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anni l’opera dell’erudito e grammatico E.A. deNebrija sintetizza il passaggio a un Umanesimo tecnicamente più vigile; Cascales e J.A. González de Salas, e gli eruditi e bibliofili come N. Antonio, autore della preziosa Bibliotheca hispana vetus ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Italia, vi vennero a studiare o vi soggiornarono intellettuali, scienziati e artisti come Janus Pannonius, AntoniodeNebrija, Juan de Valdés, Rudolf Agricola, Erasmo da Rotterdam, Willibald Pirckheimer, Johann Reuchlin, Ulrich von Hutten, Niccolò ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] italien, espagnol, français, anglais, néerlandais, allemand, avec résumé de grammaire comparée, Paris & Louvain-la-Neuve, Duculot Consejo Superior de Investigaciones Científicas Instituto “AntoniodeNebrija”, Colegio Trilingüe de la Universidad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] tiene a battesimo le prestigiose edizioni di Persio e di Prudenzio, con il commento del celebre umanista spagnolo Elio AntoniodeNebrija.
Aldo Manuzio
A Cesare d’Aragona
Lettere
Manuele Crisolora, che risiede all’Italia, primo tra i moderni, le ...
Leggi Tutto
Filologo (Toledo 1560 circa - Madrid 1643), gesuita; oltre a un commento a Virgilio, a un'edizione di Tertulliano, ecc., sono celebri i suoi De institutione grammatica libri quinque (rimaneggiamento delle [...] celebri Introductiones latinae dell'umanista Elio AntoniodeNebrija) che furono a lungo testo obbligatorîo per l'insegnamento del latino nelle scuole di Spagna. ...
Leggi Tutto
PULGAR, Hernando del
Cronista spagnolo, nato verso il 1436 a Madrid, morto verso il 1493. Nominato cronista ufficiale dei re cattolici, dopo avere già servito Isabella di Castiglia in varî e importanti [...] che giunge sino al 1490, e che è fonte importante specialmente per gli anni più recenti, fu per certo tempo attribuita falsamente a AntoniodeNebrija, che la pubblicò la prima volta, tradotta in latino (Granata 1545; il manoscritto era stato dato al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] », 2002, pp. 135-62.
M. Martínez Neira, Sobre los orígenes de la historia del derecho en la universidad italiana contemporánea, «Cuadernos del Instituto AntoniodeNebrijade estudios sobre la universidad», 2004, pp. 117-54.
Omaggio al Medioevo ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] per questo adottato nella letteratura iberica come storico nazionale. Parallelamente ad AntoniodeNebrija, professore a Salamanca, che in quegli stessi anni lavorava alle Antigüedades de España (annunciate fin dal 1495), anche Nanni mirò a rivelare ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] a cura di A. Albonico, Roma 1993, pp. 37-55; A. da Costa Ramalho, Nótula sobre as relações entre Nebrija e M., in AntoniodeNebrija: edad media y Renacimento. Actas del Coloquio ... 1992, a cura di C. Codoñer - J.A. González Iglesias, Salamanca 1994 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] e contemporanei: Orazio, Giovenale, Seneca, Livio, Tacito, Quintiliano, Francesco Guicciardini, Philippe de Commynes, Giovanni Battista Adriani, Agostino Giustiniani, AntoniodeNebrija ecc.) e delle sue collezioni d’arte («in casa aveva statue ...
Leggi Tutto