Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato al governo (fino al 1916); fu infine delegato alla Conferenza di Parigi (1919).
Vita e attività
Avvocato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dove né il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase di e sociale, Giolitti si dimette. Gli succede A. Salandra, un liberale di destra pugliese (marzo 1914-giugno 1916 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , Amedeo Morandotti, Neera, Enrico Panzacchi, Marco Praga, Ferdinando Paolieri, Giovanni Pozza, Francesco Ruffini, Gerolamo Rovetta, AntonioSalandra, Silvio Spaventa Filippi (nato ad Avigliano nel 1871, morto a Milano nel 1930, autore di varie opere ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] ricordi di Ferdinando Martini, le Faville del maglio (già Memoranda) di Gabriele d'Annunzio, La neutralità italiana di AntonioSalandra, i ricordi di Luigi Cadorna, My Autobiography di Benito Mussolini, ecc.
Chi voglia conoscere gli uomini nostri del ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, AntonioAntonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] dal 1877 la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Qui ebbe come professore l'allora giovanissimo AntonioSalandra; ma il docente che ricorderà maggiormente sarà l'economista e statistico Angelo Messedaglia, uno scienziato di orientamento ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , giugno 1933, n. 7).
Il 27 ag. 1922 il L. aveva affidato a La Rivoluzione liberale un articolo su AntonioSalandra, inaugurando una non lunga né sistematica serie di interventi che al modello gobettiano rendono esplicito omaggio sul terreno della ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] , ove si mostrò ben addentro a problemi di finanze locali, bilanci e decentramento e buon conoscitore dei lavori di AntonioSalandra, Costantino Baer e Rudolf von Gneist; nel 1881 si cimentò, contemporaneamente, su un tema spenceriano, pubblicando l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] la concessione dei pieni poteri al governo; il 23 maggio, a nome dell’Italia, il governo Salandra (il liberal-conservatore AntonioSalandra, (1853-1931), aveva sostituito Giolitti alla presidenza del Consiglio nel marzo del 1914: l’età giolittiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] di una classe politica (Giovanni Giolitti, ma anche AntonioSalandra e Luigi Einaudi) che aveva abdicato al proprio compito di bronzo nella Prima guerra mondiale, germanista e filosofo, Antoni insegnò a Padova e a Roma. Attratto in particolare dal ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] molti giovani che lo consideravano riferimento intellettuale e autorità morale. Tra questi, oltre allo stesso Croce, vi furono AntonioSalandra e Antonio Labriola, il quale ebbe una grande influenza sulla formazione di Croce.
In quegli anni, nel 1886 ...
Leggi Tutto