ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] che porta generalmente a effetti minori, deriva da fenomeni di contrazione in seguito al disseccamento delle masse sedimentarie argillose dopo il loro deposito, oppure dalla contrazione di volume che si manifesta nelle rocce eruttive durante il loro ...
Leggi Tutto
shale oil
loc. s.le m. inv. Petrolio ricavato dalle rocce argillose.
• Il problema reale sarà la lotta che i sauditi, padroni dell’Opec, inizieranno a condurre contro la produzione iraniana attraverso [...] il crollo guidato dei prezzi provocato dalla sovrapproduzione unita al nuovo scenario provocato dallo shale oil nord americano, che conduce all’abbassamento dei prezzi unitamente alla recessione in corso ...
Leggi Tutto
shale gas
loc. s.le m. inv. Tipo di gas metano ricavato dalle rocce argillose, mediante perforazioni orizzontali e fratturazioni idrauliche.
• Sul tema dell’energia [Romano] Prodi ha messo in allerta [...] shale gas ci salta sopra nonostante gli indubbi effetti collaterali negativi di tipo ambientale che l’estrazione dalle argille produce, e oggi imposta la politica energetica per i prossimi 30 anni su questo nuovo tipo di combustibile condizionando ...
Leggi Tutto
Regione della Croazia, corrispondente alla parte settentrionale della Slavonia. Paludosa e arida al centro, ha colline argillose e calcaree nelle zone marginali, coltivate a cereali e vite. Centro principale [...] è Osijek ...
Leggi Tutto
Piano dell’Eocene superiore, periodo geologico dell’era cenozoica. Particolarmente rappresentato a Latdorf (Sassonia) da sedimenti di sabbie argillose e glauconitiche ricchi di resti di Molluschi, Echinidi [...] e Coralli. Al L. appartengono i depositi di ambra del Samland (Prussia orientale), importanti economicamente e ricercati per la ricca fauna d’Insetti, Aracnidi ecc. In Italia il L. è riconoscibile nel ...
Leggi Tutto
dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] scarsamente coerenti), o intensamente denudati per la distruzione del ricoprimento boschivo. Colpisce soprattutto i versanti acclivi e in generale i bacini montani in fase di abbandono. Può essere prevenuto ...
Leggi Tutto
. Calcare saccaroide venato di colore grigio ceruleo più o meno intenso. Il bardiglio comune presenta diffusioni uniformi di sostanze argillose o carboniose; reticolate, il bardiglio fiorito. È tipico [...] del Triassico delle Alpi Apuane in relazione con le masse di marmo bianco. Si usa in architettura per decorazioni e pavimenti ...
Leggi Tutto
(o corneana) Roccia metamorfica a grana minutissima, tipica della Cornovaglia, compatta, tenace e con frattura scheggiosa, che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica. [...] La composizione mineralogica delle c. è variabile; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. ad andalusite, composte essenzialmente dai ...
Leggi Tutto
In geotecnica, nome generico di numerosi prodotti usati per la soluzione di problemi di contatto tra due mezzi fisici, in particolare fra materiali sciolti (terre argillose, sabbie, ghiaie ecc.; ➔ geomembrana; [...] geotessile) ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] m. si passa alle m. argillose, alle argille marnose, per giungere infine alle argille vere e proprie. Viceversa con la diminuzione del contenuto di argilla dalle m. si passa alle m. calcaree, ai calcari marnosi e infine ai calcari. Le m. contengono ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...