• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Storia [6]
Archeologia [4]
Letteratura [2]
Storiografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia contemporanea [1]

Fabrétti, Ariodante

Enciclopedia on line

Fabrétti, Ariodante Patriota, storico e archeologo italiano (Perugia 1816 - Monteu da Po 1894). Deputato per Perugia all'Assemblea costituente romana del 1849, poi esule in Toscana e in Piemonte, fu dal 1860 prof. di archeologia all'univ. di Torino, dal 1875 socio nazionale dei Lincei e dal 1889 senatore. Autore, tra l'altro, delle Biografie dei capitani venturieri dell'Umbria (5 voll., 1842-46), legò il suo nome soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MONTEU DA PO – PIEMONTE – PERUGIA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrétti, Ariodante (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . Bertone di Sambuy, l'ing. G. Cadolini, Tancredi Canonico, Cesare Cantù, Cesare Correnti, l'ing. Giovanni Curioni, Ariodante Fabretti, Bruto Fabbricatore, Pietro Fanfani, Giuseppe La Farina, Paolo Emiliani Giudici, Camillo De Meis, il prof. Giacinto ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

Perugia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perugia Attilio Bartoli Langeli Pier Vincenzo Mengaldo Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] 1832 Francesco Morlacchi musicò una parte di If XXXIII per voce di basso e accompagnamento di pianoforte. Ariodante Fabretti e Adamo Rossi si provarono a sollevare le celebrazioni perugine del VI centenario dantesco dalla bruttura dei componimenti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUARDABASSI – MATTEO D'ACQUASPARTA – FRANCESCO MORLACCHI – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perugia (10)
Mostra Tutti

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMIGLIOLI, Giovanni Battista Pericle Ducati Etruscologo, nato a Perugia il 25 settembre 1769, ivi morto il 3 dicembre 1848. Quando si fondò nell'università di Perugia la cattedra di archeologia, nel [...] in onore gli studî etruscologici in Italia ed ebbe il merito di formare l'archeologo Giancarlo Conestabile e l'epigrafista Ariodante Fabretti. Bibl.: G. C. Conestabile, Di G. B. Vermiglioli, Dei monumenti di Perugia etrusca e romana, Perugia 1870; B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] impulso di Costanzo Rinaudo, che la diresse fino al 1922, e con la collaborazione di Pasquale Villari, di Ariodante Fabretti e di Giuseppe De Leva. Impostata essenzialmente come un bollettino bibliografico, essa vi accompagnò nel primo decennio anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Peroni. Il materiale, organizzato nel 1821 come museo presso l'Accademia degli Ardenti, viene arricchito e riorganizzato da Ariodante Fabretti dopo il 1871. Nel 1881 diviene autonomo come Museo Municipale. Bibl.: A. Emiliozzi, Il Museo Civico di ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] da Costanzo Rinaudo (un medievista che era stato allievo di Ricotti), con il patrocinio di Villari, De Leva e Ariodante Fabretti (titolare della cattedra torinese di archeologia e direttore del locale Museo di antichità). Negli stessi anni era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

VARNI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARNI, Santo Caterina Olcese Spingardi – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Milanesi, Giovanni Rosini, Pietro Selvatico, Pelagio Palagi, Massimo D’Azeglio, Stefano Bardini, Giuseppe Fiorelli, Ariodante Fabretti, Giulio Minervini, Carlo e Domenico Promis, Eugène Müntz, Sibylle Mertens-Schaaffhausen, Theodor Mommsen, Wilhelm ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BRABANTE – FABRIZIO DEL CARRETTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ della Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO della Stella Claudio Regni NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] con note storiche a ciascun nome, Perugia 1882, p. II; Cronache della città di Perugia I (1308-1438), a cura di Ariodante Fabretti, Torino 1887, pp. 221-225; Cronaca senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri, in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ della Stella (1)
Mostra Tutti

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Io. Petritij de nobilibus de Monte Sperello Perusini, Liber primus, Venezia 1590; Documenti di storia perugina editi da Ariodante Fabretti, I, Torino 1887, p. 11; O. Scalvanti, Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni in continuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali