• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Geografia [7]
Storia [3]
Archeologia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Geografia storica [1]
Italia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia dell astronomia [1]

ARSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comune (74 kmq. e 6978 ab. nel 1936), è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (Repubblica croata), insieme con le miniere di carbone liburnico, la cui produzione supera 1 milione di t. annue. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSIA (1)
Mostra Tutti

Liburnia

Enciclopedia on line

(lat. Liburnia) Antica regione della costa adriatica orientale. Il termine oggi designa la riviera interna del Carnaro intorno a Fiume e le isole di Veglia e Cherso. Un tempo il territorio vero e proprio [...] della L. si estendeva a S dell’Arsia (in Istria) sino al fiume Titius (oggi Cherca, in Croazia). Centri principali erano Albona, Fianona, Nedinum (Scardona), Iader (Zara). Dall’8° sec. a.C. venne abitata dai Liburni, della cui storia si sa poco: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – FIANONA – CHERSO – ALBONA – ORBITA

Arunte

Enciclopedia on line

Prenome etrusco (Arnth, Arunth), e nome di alcuni personaggi etruschi nell'antica tradizione romana. 1. Guerriero etrusco dell'Eneide, alleato di Enea: uccide la "vergine Camilla" ed è per vendetta di [...] Diana ucciso dalla Ninfa Opi. 2. Figlio di Tarquinio il Superbo, che dopo l'espulsione dei re, nella battaglia della selva Arsia, morì combattendo con Bruto. 3. Figlio di Porsenna, che morì nella battaglia di Ariccia. 4. Aruspice (sec. 1º a. C.) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – PORSENNA – ETRUSCHI – ARUSPICE – ARICCIA

CARBONIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con r. decr. legge del 5 novembre 1937 è stato istituito in provincia di Cagliari un nuovo comune con la denominazione Carbonia. La necessità della sua costituzione si era andata concretando in seguito [...] mineraria di questa zona sarda in relazione all'autarchia nazionale. Il nuovo comune, sorto insieme a quello di Arsia, dà un'evidente dimostrazione del nuovo indirizzo dell'economia nazionale. In base al decreto costitutivo il comune di Carbonia ... Leggi Tutto
TAGS: AUTARCHIA – IGLESIAS – GONNESA – ARSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIA (1)
Mostra Tutti

CARNI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato nell'antichità agli abitatori dei declivî meridionali delle Alpi Carniche, dai quali ha poi tratto il nome la Carnia (v.). La topografia antica di tutta la regione è poco nota; certo è che i [...] Giulie attraverso i Catali. Importante pure la strada che univa le città di Piranum, Parentium e Pola, e attraverso l'Arsia giungeva al Quarnaro. Dei fiumi carnici sono ricordati fra i più importanti tra Concordia e Opitergium (Oderzo), confine fra i ... Leggi Tutto
TAGS: M. EMILIO SCAURO – IULIUM CARNICUM – ETÀ DEL BRONZO – GIULIO CESARE – ALPI GIULIE

FIANONA

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] un dialetto romeno). Il comune romano di Flanona era situato in territorio etnografico liburno, al di là dell'Arsia (Arsa), confine ufficiale d'Italia, e come tale pertinente al Conventus Scardonitanus (circondario di Scardona) della provincia di ... Leggi Tutto
TAGS: SINUS FLANATICUS – CAMPIDOGLIO – CASTELLIERE – DALMAZIA – LIBURNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

ISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] sono infatti compresi i giacimenti di bauxite di Albona, Gimino, Pisino, Visinada, che producono 370.000 t. annue, e le miniere di Arsia, il cui carbone - estratto nella quantità di 1 milione di t. all'anno, da 150 km. di gallerie - è portato da una ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – IDEOLOGIA COMUNISTA – PROVINCIA DI POLA – IUGOSLAVIA – LUSSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRIA (5)
Mostra Tutti

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] si apriva poi sull'"intimus maris Hadriatici sinus" (6) e a est si attesta ancora su una direttrice d'acqua, l'"Arsia" (ora Arsa/Raša), che era pure allo stesso tempo confine orientale della penisola istriana e dell'Italia ("[...> e il fiume ... Leggi Tutto

BRUTO, Lucio Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di una sorella di Tarquinio il Superbo, si finse scemo per evitare l'odio del re, ma quando a Delfi l'oracolo dichiarò ai figli di Tarquinio, che egli accompagnava, che il trono di Roma sarebbe [...] in Roma, e scontratosi con Arunte, figlio del re, si trafissero a vicenda. Nella notte, la voce della selva Arsia proclamò i Romani vincitori dell'incerta battaglia combattutasi per tutto il giorno, e gli Etruschi si ritirarono, il cadavere di Bruto ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – A. SCHWEGLER – STRASBURGO – TARQUINIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Lucio Giunio (2)
Mostra Tutti

GALLIA CISALPINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων) Salvatore Aurigemma Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] e ad est dapprima sino al fiume Formio (odierno Risano poco a sud di Trieste), dipoi con Augusto sino al fiume Arsia (odierno Arsa) sul Quarnero. Nell'età dell'indiscussa esistenza della provincia Gallia Cisalpina, e cioè dal 59 al 42, la provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA CISALPINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
arsi
arsi s. f. [dal lat. tardo arsis, gr. ἄρσις, der. di αἴρω «sollevare»]. – 1. Nella metrica classica (contrapp. a tesi), il tempo forte del piede, quello su cui cade l’ictus della lettura moderna. 2. Nell’uso musicale scolastico, seguito talvolta...
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali