• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [92]
Patologia [29]
Biografie [28]
Biologia [17]
Fisiologia umana [7]
Chimica [4]
Anatomia [5]
Temi generali [6]
Psichiatria [5]
Storia della medicina [5]

arterioscleròsi

Enciclopedia on line

arterioscleròsi Complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme della parete ecc.) che si instaurano in modo graduale, [...] con il progredire dell'età, provocando in genere disturbi della circolazione sanguigna con complicazioni di vario tipo, torpore o decadimento mentale, e altri fenomeni che possono essere diversi da soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] . K. Zülch e al., New York 1977, vol. i, p. 253; G. Weber, Morfologia e morfogenesi delle lesioni parietali, in Arteriosclerosi, Milano 1977; R. F. Furchgott, Role of the endothelium in responses of vascular smooth muscle, in Circ. Res., 53 (1983), p ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

arteriosclerosi

Dizionario di Medicina (2010)

arteriosclerosi Processo alterativo sistematico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, [...] ispessimento uniforme della parete e, dal punto di vista istologico, sclerosi, degenerazione ialina e mucoide, calcificazione), con caratteri e distribuzione diversa a seconda del calibro arterioso. Tutte ... Leggi Tutto

ARTERIOSCLÈROSI O ARTERIOSCLERÒSI?

La grammatica italiana (2012)

ARTERIOSCLEROSI O ARTERIOSCLEROSI? Sono corrette entrambe le pronunce. In questi e in altri casi di termini medici derivanti dal greco, l’accento può essere posto in entrambe le posizioni. • Sulla terzultima [...] , èdema, flògosi • Sulla penultima sillaba (➔piana, accentazione) si conserva l’accentazione che i termini avevano nel latino arterioscleròsi, anchilòsi, edèma, flogòsi. Usi Dato che tutte queste parole provengono sì dal greco, ma sono giunte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ANIMASA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiama così un estratto, preparato dalla media e intima delle arterie, indicato come tentativo di opoterapia della arteriosclerosi e della ipertensione arteriosa. ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ARTERIOSCLEROSI – OPOTERAPIA

Erlenmeyer, Friedrich Albrecht

Enciclopedia on line

Erlenmeyer, Friedrich Albrecht Medico e neurologo tedesco (n. Bendorf, Renania Palatinato, 1849 - m. 1926). Noto per aver raccomandato l'uso dello iodio nell'arteriosclerosi e del bromo nel trattamento di alcune malattie nervose (epilessia, [...] insonnia). Tentò anche una sistemazione scientifica della grafologia, nella sua opera: Die Schrift: Grundzüge ihrer Physiologie und Pathologie, 1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA PALATINATO – ARTERIOSCLEROSI – GRAFOLOGIA – IODIO – BROMO

TRUNEČEK, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRUNEČEK, Karl Medico, nato il 18 giugno 1866 a Rokycany (Boemia). Nel campo delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare ha portato un notevole contributo personale con i suoi lavori sull'ipertensione, [...] gr. 0,40, acqua quanto basta per 100 cmc.). Detto liquido in soluzione ipodermica (1 cmc.) o per via rettale, fu indicato, oltre che nell'arteriosclerosi, nel reumatismo, nell'epilessia, nel diabete, nell'uremia, nella paralisi agitante, ecc. ... Leggi Tutto

Bernheim, Hippolyte

Enciclopedia on line

Bernheim, Hippolyte Medico francese (Mulhouse 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni nervose del tifo, sugli [...] effetti dell'arteriosclerosi, sul respiro di Cheyne-Stokes. Negli studî sull'ipnotismo, dopo aver definito l'ipnosi come "un semplice sonno, prodotto dalla suggestione, con implicazioni terapeutiche", nel 1886 scisse il binomio ipnosi-isteria negando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – MULHOUSE – IPNOSI – PARIGI – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernheim, Hippolyte (1)
Mostra Tutti

CANCRENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa. La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] ridursi del calibro dei vasi più piccoli per ispessimento dell'intima o per occlusione di un'arteria periferica da un trombo formatosi in corrispondenza di una placca arteriosclerotica dell'aorta e passato ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – ARTERIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCRENA (2)
Mostra Tutti

calcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

calcificazione Deposizione di sali calcarei in seno ai tessuti. È un processo che si verifica in condizioni varie: accrescimento delle ossa, sviluppo dei denti, o situazioni patologiche quali malattie [...] vascolari, come l’arteriosclerosi, riparazione di lesioni parenchimali, specialmente dell’apparato respiratorio. La maggior parte del calcio assunto con gli alimenti finisce con il depositarsi nelle ossa e nei denti. In caso di fratture, durante la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arterioscleròṡi
arteriosclerosi arterioscleròṡi (o arteriosclèroṡi) s. f. [comp. di arteria e sclerosi]. – In medicina, il complesso delle modificazioni morfologiche e strutturali di tipo degenerativo delle arterie (perdita di elasticità, ispessimento uniforme...
arterioscleròtico
arteriosclerotico arterioscleròtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di arteriosclerosi] (pl. m. -ci). – Connesso con l’arteriosclerosi: demenza a.; che, o chi, è affetto da arteriosclerosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali