Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] topi nelle campagne di Roma l'anno MDCXCIII, Ferrara 1693; G. Martelli, Contributo alla conoscenza della vita e dei costumi delle Arvicole in Puglia, in Boll. del laborat. di zool gen. e agr., Portici, XIII (1919), pp. 193-316; B. Moreschi, La lotta ...
Leggi Tutto
Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] v. americano hanno causato un declino in popolazioni di uccelli nidificanti al suolo e di micromammiferi come l’arvicolaterrestre. Buoni nuotatori, cacciatori di rane e pesci, i v. sono attivi soprattutto di notte, cacciano anche piccoli mammiferi ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 31′ 18″ long. E.).
Come è noto, l'attuale confine politico terrestre del regno d'Italia non coincide dappertutto con i sopra indicati confini naturali marmota) e il piccolo campagnolo delle nevi (Arvicola nivalis), che si spingono nelle zone fra 3000 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ; fiumi di Misiones 482; Paraná 608; Paraguay 315; Pilcomayo 1090 km.; terrestre: con la Bolivia 770 km.; col Chile 5315. In totale 13.965 la lepre, ed altri ancora come il topo e l'arvicola, decisamente nocivi.
La fauna fossile. - Il territorio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] E., rappresenta una delle più stabili zolle della crosta terrestre, poiché, dopo il periodo dei ripiegamenti orogenetici precambrici, non , varî mammiferi tra i quali il toporagno alpino, l'arvicola delle nevi, il camoscio, lo stambecco, la marmotta. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] quelle basse, l'azione dell'irraggiamento solare e di quello terrestre.
Per esempio, dalle misure eseguite dal Rizzo a varie cinque sottospecie variamente localizzate nella regione alpina, l'arvicola delle nevi (Microtus nivalis) che tra i mammiferi ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] notiamo varî scoiattoli, ratti, topi, arvicole (tra le quali l'arvicola a ventre nero dell'Indocina), e alcuni o nella terra, dove ha luogo una divisione secondo la loro vita terrestre o secondo la forma della loro morte. Alcuni Naga credono in una ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] gli ecotoni sono le aree di congiunzione tra l'ambiente terrestre e quello acquatico intercettando il flusso di nutrienti che si del campagnolo delle nevi (Microtus nivalis), una piccola arvicola che vive nelle praterie montane oltre il limite della ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a intervalli di 100.000 anni circa; l'obliquità dell'asse terrestre varia all'incirca tra 22° e 25° con un periodo di micromammiferi comparvero varie specie, fra cui un'arvicola con caratteri primitivi. Forme villafranchiane persistettero tra ...
Leggi Tutto
arvicola
arvìcola s. f. [lat. scient. Arvicola, masch., comp. del lat. arvum «campo» e -cola «-colo»]. – Genere di roditori della famiglia cricetidi, diffuso nella regione paleartica con almeno una specie, l’a. terrestre (Arvicola terrestris):...